Novità in libreria a gennaio 2002
| Armando | Bompiani | BUR | Besa Editrice | Einaudi | Edizioni E/O | Fabbri ragazzi | Facchin | Fazi | Feltrinelli | Frassinelli | Sperling&Kupfer Editori | Gangemi | Garzanti Libri | Ugo Guanda Editore | Il sole 24 Ore | Laterza | Longanesi | Luni Editrice | Marsilio | Mondadori | Neri Pozza | Leo S. Olschki | Riccardo Ricciardi | Rizzoli | Sperling Paperback | Teseo | Unicopli | WhiteStar |

Armando
Piero Alberti, I porcellini dIndia e il pastorello. Personaggi dei «Promessi Sposi»: fine di un messaggio cattolico, £. 38.725, _ 20,00. |
Esce con questo titolo un interessante volume che ribalta dalle fondamenta lintera tradizione letteraria e culturale che aveva mummificato la figura di Alessandro Manzoni come predicatore e moralista cattolico. Lautore, Piero Alberti, professore ditaliano nei Licei tedeschi e appassionato studioso di Manzoni, leggendo il personaggio dei Promessi Sposi attraverso uninteressante microanalisi del testo, ha svelato tutti quei luoghi in cui Manzoni volle decisamente prendere le distanze dalle esternazioni religiose e/o morali dei vari personaggi. È questo un esito rivoluzionario che fa della dottrina della fede e della provvidenza solo una credenza popolare come si evince attraverso gli stringenti argomenti di Alberti che non lasciano adito a nessun dubbio. Il romanzo del Manzoni quindi, perduta lincrostazione religiosa, acquista una validità poetica del tutto nuova: i personaggi, pieni di autonomia, perdono funzioni, ruoli e finalità per assumere il realismo universale della figura umana lontana da ogni forma di predestinazione. Il commento a quattordici personaggi, in un linguaggio e uno stile che affascina, offre al lettore esiti suggestivi e inquietanti. |
Giuliana Ventricelli e Marco Migliozzi, I 2 volti di Internet i limiti e le possibilità della rete |
Il saggio I due volti di Internet i limiti e le possibilità della rete si pone l'obiettivo di delineare le reali possibilità offerte da Internet, esaminandone le caratteristiche e le potenzialità. Non si tratta però di un manuale tecnico: in commercio cè ne sono così tanti da renderne addirittura difficile la scelta! Internet come artefice dei mutamenti delleconomia mondiale o solo come
strumento per migliorare le comunicazioni? Come canale per agevolare le attività illecite o mezzo per la diffusione della cultura e della conoscenza? Sono queste le domande a cui gli Autori hanno voluto dare una risposta, a fronte delle notizie fornite quotidianamente dai mass-media,
riguardanti direttamente o indirettamente Internet, dove la rete è sia oggetto di sorprendenti innovazioni e panacea per tutti i problemi della società, che canale di diffusione pornografia e violenza. |
Besa Editrice
BUR
Francesco Alberoni, La speranza, Superbur, pp. 240, _ 7,40 L. 14.328 |
Una profonda ricognizione su uno dei valori fondamentali di ogni tempo e della nostra vita: la speranza. Quella forza che ci spinge a non mollare quando tutto sembra perduto, a vedere il lato positivo di ogni cosa, a confidare in noi stessi. Unopera fondamentale che si affianca a Valori, Lottimismo, Abbiate coraggio. |
Maria Grazia Bruzzone, Lavventurosa storia del TG in Italia. Dallavvento della televisione a oggi, SB Saggi, pp. 360, _ 8,90 L. 17.233 |
Dal 1952 a oggi la storia, complessa, tormentata, combattuta dei principali telegiornali trasmessi prima dalla RAI, successivamente da Mediaset e dalle altre reti private. Maria Grazia Bruzzone ripercorre con puntiglio e precisione, raccontandola dallinterno, la storia di questi anni televisivi e di TG popolati da figure come Enzo Biagi, Biagio Agnes, Ettore Bernabei, Bruno Vespa, Paolo Frajese, Andrea Barbato fino a Clemente Mimun, Enrico Mentana, Alessandro Curzi, Gad Lerner, Emilio Fede
Un libro destinato a diventare un reference book della storia televisiva, del costume e della politica del nostro Paese. |
Gino & Michele, Neppure un rigo in cronaca, Superbur Narrativa, pp. 212, _ 7,20 L. 13.941 |
Un giallo, un gruppo di personaggi indimenticabili, unappassionata rievocazione della Milano degli anni 50. Una piazza nella quale i bambini giocano al Giro dItalia con i tollini delle bibite, le avvisaglie del boom economico in una Cinquecento rossa, la tv di Lascia o raddoppia?, un gruppo di personaggi eterogenei (un gelataio rivoluzionario, un maestro dassalto, un piccolo malavitoso abilissimo al biliardo, un giornalista, un proprietario di bar, un aspirante attore) che sognano un colpo infallibile, tre bambini che annotano con stupore le imprese degli adulti e alla fine di tutto questo
neppure un rigo in cronaca. |
Giacomo Leopardi, Pensieri, Prefazione di Gigi Cavalli Superbur Classici, pp.144, _ 4,99 L. 9.662 |
Unantologia di 101 Pensieri presenti nello Zibaldone, uno strumento utilissimo per accostarsi alla visione del mondo leopardiana. Dal 30 maggio 1822 al 16 settembre 1832: lillusione della gioventù, la sfiducia nelluomo, lamore e lodio, riflessioni letterarie, filosofia, il male di vivere
Unoperetta agile e preziosa. |
Santo Mazzarino, Aspetti sociali del IV secolo. Ricerche di storia tardo-romana, Bur Saggi, pp. 500, _ 9,00 L. 17.426 |
Ritorna il libreria un testo fondamentale per comprendere e conoscere il periodo tardo-antico dellimpero romano. Oggi il IV secolo d. C. è considerato da tutti gli storici come un periodo fondamentale, che pose tra laltro le basi delleconomia, dellamministrazione e dei rapporti tra cittadino e Stato nel Medioevo. Fu proprio Santo Mazzarino a dare lavvio alla rivalutazione di tale periodo con questo libro (pubblicato per la prima volta nel 1941) in cui prendeva in esame il IV secolo dal punto di vista finanziario, demografico e legale, con tesi che aprirono la via a tutta una serie di analisi e lavori di altri studiosi. |
Indro Montanelli Marco Nozza, Garibaldi. Ritratto dellEroe dei Due Mondi, SB Saggi, pp. 624, _ 10,90 L. 21.105 |
Quando questa biografia uscì, nel lontano maggio del 1963, infuriarono subito le polemiche. In esso non si parlava più bene o male di Garibaldi, ma se ne dava un ritratto nuovo, vivo, inatteso che sconvolse maestri di scuola pigri, professori indolenti, insomma tutti coloro che amavano i luoghi comuni. Oggi, a quasi quarantanni da quelluscita, questo libro mantiene intatta la sua vis polemica, la sua passione, la sua forza. |
Giovanni Sartori, Pluralismo, multiculturalismo e estranei. Saggio sulla società multietnica, Superbur Saggi, pp. 190, _ 7,20 L. 13.941 |
Un libro brillante e provocatorio che affronta, in modo politicamente non corretto, il tema quanto mai attuale di una società multirazziale che darà i suoi frutti migliori non inseguendo il superficiale sogno di un pluralismo indifferenziato, ma attuando un multiculturalismo che, grazie alla tolleranza e al riconoscimento delle peculiarità delle diverse culture, abbia come conseguenza una società veramente pluralistica. Unanalisi profonda arricchita da unappendice di estrema attualità dopo i tragici eventi di New York. |
Lidia Storoni Mazzolani, Galla Placidia. La principessa di Roma che accelerò lavvento del Medioevo, SB Saggi, pp. 462, _ 9,90 L. 19.169 |
Vissuta tra il 388 e il 450 d. C., Galla Placidia, figlia dellimperatore Teodosio, comprese che era vano cercare di difendere limpero romano in procinto di crollare sotto la spinta delle invasioni barbariche e delloperato della Chiesa che ne minava le basi culturali. Catturata dai Visigoti cercò di conciliare germanici e romani sposando Ataulfo. Lidia Storoni ricostruisce la vita e le opere di questa donna straordinaria. |
Ermanno Rea, Fuochi fiammanti a unhora di notte, Bur La Scala, pp. 326, _ 7,80 L. 15.103 |
Unisola, la Piccola Isola, che da tempo non accende più i fuochi fiammanti per trasmettere i suoi segnali dallarme e alla quale approda un giorno Martino, in cerca della madre scomparsa. Impostato in forma di giallo, questo romanzo è in realtà un viaggio alle radici della storia della nostra civiltà presenti, secondo unantica e nobile tradizione letteraria, in unisola contemporaneamente affascinante e terribile. Un romanzo ricco di personaggi e vicende, una grande prosa narrativa. |
Maria Venturi, Incantesimo, Superbur Narrativa, pp. 306, _ 8,20 L. 15.877 |
Le passioni del cuore nelleterno gioco della vita. Il romanzo che ha ispirato lomonimo sceneggiato televisivo trasmesso da RAIUNO che ha tenuto inchiodati davanti al teleschermo milioni di spettatori. Una serie dintrecci che sincrociano, si annodano, si sciolgono, tornano a unirsi facendo da sfondo alla vicenda di Caterina e di Marco. |
Giovanni Verga, I Malavoglia, Con un saggio di Leo Spitzer, Introduzione e note di Giulio Carnazzi, BUR Classici, pp. 438, _ 8,00 L. 15.490 |
Nelle drammatiche e tragiche vicende di una famiglia di pescatori siciliani, la grande saga dei vinti di Verga e il capolavoro del verismo italiano.
|
Bompiani
Andrea Bonomi (a cura di), La struttura logica del linguaggio, Studi, pp. 544, £. 42.000 |
Il libro, curato da Andrea Bonomi, si propone di mettere a disposizione del lettore italiano alcuni fra i saggi più importanti che logici e filosofi del linguaggio hanno dedicato a problemi relativi al concetto di significato, al modo di caratterizzare la struttura sintattica e al rapporto fra sintassi e semantica. Dalla teoria delle descrizioni di Russell alla sintassi logica delle lingue naturali, lopera, articolata in quattro sezioni, analizza un lungo processo di tentativi ed errori storicamente necessario per giungere a una coerente definizione del concetto di verità. |
Ennio Flaiano, Opere. Scritti postumi, Nuovi Classici, pp. 29.500 |
Il primo volume delle opere di Ennio Flaiano, curato da Maria Corti e Anna Longoni, raccoglie sistematicamente i lavori postumi, fra i quali spiccano soprattutto due testi, lAutobiografia del Blu di Prussia e La solitudine del satiro. In essi il gusto per il frammento satirico, per la fulminea analisi di costume trova la massima espressione. Un volume indispensabile, dunque, che il rigore filologico delle curatrici rende un unicum nel panorama editoriale e al tempo stesso una grande riscoperta. |
Leonardo Sciascia, Opere 1971-1983, Nuovi Classici, pp.1342, £. 29.500 |
Il secondo volume delle opere di Leonardo Sciascia, curato da Claude Ambroise, raccoglie i romanzi Il contesto e Todo modo, alcune geniali incursioni dellautore nella storia passata e recente e scritti autobiografici di meditazione, come Nero su nero e Cruciverba. In tutti si snoda il consueto impegno civile del grande scrittore di Racalmuto, allinsegna di una profonda e più che mai attuale fusione tra ragioni della letteratura e ragioni della morale. |
Cesare Zavattini, Opere 1931-1986, Nuovi Classici, pp. 2042, £. 29.500 |
Il volume, introdotto da Luigi Malerba e curato da Silvana Cirillo, getta per la prima volta una luce complessiva sulluniverso composito di uno dei più geniali uomini di cultura e di spettacolo del Ventesimo secolo. Di Cesare Zavattini, scrittore, poeta e sceneggiatore (celebri le sue collaborazioni con registi come Camerini, Blasetti, Visconti e De Sica) vengono presentati i principali testi poetico-narrativi (da Parliamo tanto di me a Stricarm in dna parola), fino a due opere emblematiche: La notte che ho dato uno schiaffo a Mussolini e la sceneggiatura del film La veritàààà, vera summa satirica e comico-surreale della incandescente immaginazione dellautore. |
Einaudi
Alberto Bevilacqua, Viaggio al principio del giorno, Einaudi Tascabili. Letteratura, pp. 300, £. 22.000 |
Il nuovo libro di Alberto Bevilacqua: lautore, per la prima volta, opera un compendio dei suoi motivi più seducenti e forti, delle figure esemplari del suo mondo creativo, inquadrandoli in un romanzo che sorprende per novità di stile ed intensità. Un palcoscenico dove si susseguono incalzanti personaggi e scene di rara efficacia. Molti sono i protagonisti del Novecento messi a nudo, mentre gli eventi raccontati ci permettono di capire il secolo nei suoi retroscena spesso sconvolgenti , il tempo in cui viviamo e i sintomi del futuro. |
Salvatore Mannuzzu, Procedura, Einaudi Tascabili. Letteratura, pp. 215, £.18.000 |
Fotografie ingiallite di remoti carnevali, reperti archeologici collezionati non si sa per quale passione, furti di lettere e serrature violate, donne e omosessuali e marescialli e maestre: ecco le tracce su cui si muove lindagine del giudice protagonista di questo romanzo, mandato in Sardegna dal Continente lasciandosi alle spalle crolli e separazioni ostinatamente rimossi. |
Nico Orengo, Lallodola e il cinghiale, I coralli, pp. 60, £. 10.000. |
È quasi Natale ma non è tempo di regali e abeti: Marco deve addentrarsi nelloscurità umida del bosco, e attendere «il» cinghiale, quellunica ed enorme bestia che domina la mente di suo padre, rabbioso ora che ha perso la moglie, che in Marco ha un «pensiero» da allevare, e poi ha lorto da proteggere. Un racconto breve che sa di favola ma è concreto nei dolori e nei sentimenti, nellossessione disperata di un genitore e nella speranza innocente di un ragazzino. |
Fabrizia Ramondino, Un giorno e mezzo, Einaudi Tascabili. Letteratura, pp. 205, £.18.000 |
Nelle poche ore di un fine settimana, sintrecciano destini segnati da fervore e disincanto, passione per un futuro da inventare e smarrimento per una misura del vivere oramai perduta. Siamo nel settembre 69, e Fabrizia Ramondino ci consegna un romanzo tratteggiato con mano sicura, che è il ritratto di una generazione, di un momento storico, di una città. |
Emilio Salgari, Avventure di prateria, di giungla e di mare, a cura di Daniele Ponchiroli, Einaudi Tascabili. Letteratura, pp. 360, £. 20.000 |
Racconti svelti, gustosi e ironici. E assai poco noti. A suo tempo apparsi su riviste e già pubblicati da Einaudi nel 71 nelle «Letture per la scuola media» in un edizione curata da Daniele Ponchiroli. Tornano ora mentre come spesso è accaduto negli ultimi cento anni la fortuna di Salgari sta conoscendo un nuovo momento doro: lo suggerisce anche ledizione delle sue opere in preparazione nei «Millenni». |
Edizioni E/O
Fabbri ragazzi
Dacia Maraini, La pecora Dolly a altre storie per bambini, Illustratore Nicoletta Coccoli, pp. 144, £. 26.000
|
Dopo Storie di cani per una bambina (oltre 30.000 copie vendute) Dacia Maraini torna a scrivere per i ragazzi. La clonazione che scatena il caos nel gregge, una piccola volpe alla ricerca della sua mamma cucita dentro una pelliccia, un coperchio trasparente e delicato sposato a una brutta vecchia pentola, un cavolo che sogna di volare e ci riesce, una faida tra uomini e cinghiali: i temi più cari a Dacia Maraini la caccia, le ingiustizie, gli abusi della scienza in una serie di storie per bambini. |
Antonio Facchin
Gianni Sutera, Era felice quella notte, Antonio Facchin, Roma 2001
Prezzo: 10, 33 Euro |
Giani Sutera è solo se stesso; le sue radici affondano in una terra dove il dolore e la miseria fanno da struttura portante al carattere di un popolo e dove lamore e lavventura, il desiderio di evasione rendono gli uomini osservatori inquieti di se stessi e del mondo. Egli riesce a mescolare poesia e narrazione, fantasia e realtà, sogni e pensieri in una specie di balletto dove il protagonista è sempre lui: l io narrante. Un io che sembra prendere le sfumature dei vari personaggi immaginari, ma che nel romanzo sembrano reali, nella vita quotidiana della sua terra, la Sicilia: una terra questa, dove i cantastorie hanno riempito le piazze, dei vari paesi, di ballate in cui i protagonisti erano paladini e saraceni in un eterno duello, ma anche gente povera e meschina a cui la sorte ha regalato un posticino in piazza, al tiepido sole, in attesa di un pur misero lavoro giornaliero. |
Fazi Editore
Gabriella Sica, Poesie familiari, pp.190, £. 25.000 pp.190, £.25.000 |
Poesie familiari è un libro che tratta in versi, familiarmente e realisticamente, di cose comuni e diverse, scritto tra il 1991 e il 2001., prossime alla terra dorigine e dappartenenza, alla casa e alla famiglia, allItalia e alla sua lingua. Poesie diventate forse adulte, da bambine che erano, nate dalla familiarità, in questo libro che si configura involontariamente tra le due grandi immagini cardinali, quella della madre col bambino e delluomo padre morto", scrive lautrice. Gabriella Sica, protagonista negli ultimi venti anni di quella poesia che torna a credere nella parola dopo tanto moderno, ci offre il suo libro della maturità, libro della natura e degli uomini, del difficile percorso dellumanità, dallItalia povera e contadina degli anni Cinquanta alla Roma allalba di un nuovo millennio, dalle radici e dalle cose morte ma non dimenticate del passato alla nuova vita dei bambini e della campagna. Sono poesie della severa grazia, intime e amorose, che non lasciano morire niente di quello che è stato; poesie colte, nel solco della tradizione italiana, e tuttavia semplici e con una segreta musica popolare. Dove linfanzia e la maturità, linnocenza e il classico sono espressi in una lingua limpida e comunicativa, mai astratta o retorica, profondamente fraterna, in confidenza con la lingua che già cè, quella della realtà.
|
Feltrinelli
Cristina Comencini, Matrioska, I narratori / Feltrinelli, pp. 224, _ 14 L. 27.108 |
Una donna monumentale, Atonia, avvolta in un caffettano rosso. È una scultrice avanti con gli anni, grassa e malata. Una donna giovane, aspirante scrittrice, accetta di scriverne la biografia ed entra in rapporto con lei, un rapporto difficile, che dà luogo ad incontri e conversazioni registrate. I ricordi della scultrice, le sue storie damore, la relazione appassionata con un giovane gay si intrecciano con altre storie, con la quotidianità della giovane biografa, con la sua vita di madre, intensa e appagante, con le sue aspirazioni a scrivere davvero in modo creativo. O forse sono i figli la vera creazione, la creazione perfetta? |
Salvatore Natoli, Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente, Serie bianca / Feltrinelli, pp. 160, _ 10 L. 19, 363 |
Seguendo il tracciato di una ricerca che, significativamente, prende le mosse dalle collaborazioni per la stampa periodica, Natoli ci offre insolite carte da viaggio attraverso le emergenze della contemporaneità, verso una maggiore consapevolezza di quel che siamo e del mondo in cui viviamo. Consapevolezza che si traduce in una filosofia del tempo presente, escursiva, erratica e per qualche verso visionaria. |
Franco Rella, Figure del male, Campi del sapere / Feltrinelli, pp. 184, _ 15 L. 29.044 |
La tragedia, Giobbe, Auschwitz, la violenza e la sofferenza. Il libro affronta il tema del male che abita lesistenza umana, individuabile e collettiva, attraverso lanalisi di eventi storico sociali e attraverso lanalisi del male di vivere anche nella forma che assume in opere letterarie, filosofiche e artistiche. |
Frassinelli Sperling&Kupfer Editori
Ilda Bartoloni, Donne di potere, Saggistica, pp. 240, £. 26.500 |
Il nuovo millennio si è aperto allinsegna di un riconosciuto protagonismo femminile. Come vivono le donne questa nuova condizione? Quali difficoltà incontrano ancora nellacquisire e gestire il potere? Unaffermata giornalista Rai ha approfondito questi temi con un gruppo di donne vincenti e famose. |
Edoardo Rosati, Lultima vertigine, Narrativa, pp.192, £. 24.900 |
Un thriller che non dà tregua al lettore. Una grande conquista scientifica dai contorni eticamente ambigui, e un uomo e una donna decisi a far trionfare il bene. Una scoperta accidentale che comporterà altissimi rischi |
Miro Silvera, Il senso del dubbio, Narrativa, pp. 224, £. 26.500 |
Scritto in uno stile accattivante ed efficace, un romanzo dalla trama originale ed imprevedibile. La vita di un castello in Svizzera, abitato da un celebre divo del rock, Hedy Sax, dalla sorella Flora, da unanziana signora cosmopolita, Madame Persia, e dallambiguo giardiniere, Karl Brenner, viene sconvolta dallarrivo di uno scrittore del cinema. La presenza del nuovo ospite rivelerà allimprovviso i lati più oscuri degli abitanti del castello
. |
Gangemi
Anna Maria Fabiano, Il colore del mare. Romanzo di un viaggio mentale, pp. 255, £. 30.000 |
L'opera prima di Anna Maria Fabiano sembra aderire in qualche modo all'area del romanzo di formazione in una cornice attuale in cui è rintracciabile l'approfondimento di certa letteratura europea. Con minuziosa sottigliezza la scrittrice narra di angosce, timidezze, speranze e amori di una giovane donna. E scopriamo fra le righe un bel gioco di elaborazione formale: parallelamente al suo ritrovarsi vediamo nascere, racconto nel racconto, il primo lavoro della protagonista Eva ( il nome è un tributo a una natura femminile votata alla ricerca curiosa, paziente e sottile di sé e del mondo?). Non un manifesto femminista, ma un affresco moderno sull'esserci di una femminilità ora oscura ora trasparente e poetica, come il colore del mare. |
Garzanti Libri
Ernesto Calzavara, Ombre sui Vetri, Marco Paolini legge Ernesto Calzavara, Gli elefanti multimedia, libro (pp. 416) + CD (3331), £. 27.000. |
La raccolta Ombre sui Vetri attraversa lintera produzione poetica di Ernesto Calzavara, presentata da Cesare Segre. Nel CD Marco Paolini presenta alcuni dei brani già inseriti nei suoi Bestiari e offre una serie di interpretazioni inedite.
|
Claudio Magris, Fra il Danubio e il mare. Il mondo di Claudio Magris, Gli elefanti multimedia, in videocassetta il film di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, con volume di pp. 48, £. 29.000 |
Fra Danubio e il mare unisce due immagini del mondo di Claudio Magris. La prima è il film realizzato da Francesco Conversano e Nene Grignaffini: un intenso percorso attraverso i luoghi che hanno segnato la biografia e lopera dello scrittore triestino, autore di Danubio e Micrcosmi. La seconda è il testo in cui lo stesso Magris delinea le tappe principali della propria esperienza: un viaggio attraverso i libri, i luoghi e soprattutto le persone che hanno segnato il suo cammino e fatto nascere le sue opere perché l «unico modo di parlare, di raccontare qualcosa della propria esperienza, è parlare di altri». |
Pier Paolo Pasolini, Poesie, Sandro Lombardi legge Pier Paolo Pasolini, Gli elefanti multimedia, libro (pp. 240) + CD (6446), £. 25.000. |
Poesie è lautoantologia curata dallo stesso poeta nel 1970 come «atto conclusivo di un periodo letterario». Nel CD Sandro Lombardi si pone con grande umiltà al servizio delle parole del poeta, trasmettendone lintensità emotiva, la tensione ideologica, la passione umana. |
Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo, prefazione di Gianni DElia, pp. 148, £. 16.500. |
Il capolavoro di Pier Paolo Pasolini, La religione del mio tempo, riproposto in una veste grafica con copertine di Lorenzo Mattotti e una nuova prefazione. «Rileggendo la religione del mio tempo, limpressione è quella di un grande poeta che abbia posto il tema dei limiti della poesia verso la vita, in un mondo che non sa più che farsene né della poesia né dei poeti. Pasolini, scegliendo la compressione con la realtà, si è tenuto al corpo vivo della propria singolarità, narrandone lurto con la Storia» (dalla prefazione di Gianni DElia).
|
Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa, prefazione di Edoardo Esposito, pp.236, £. 18.000. |
Il capolavoro di Pier Paolo Pasolini, Poesia in forma di rosa, riproposto in una veste grafica con copertine di Lorenzo Mattotti e una nuova prefazione. «A un giovane che affrontasse per la prima volta questo libro, si potrebbe forse dire: Leggi anzitutto Una Disperata vitalità, e se da quel magma non ti senti alla fine stordito ed escluso, se riesci a cogliere il messaggio di angoscia ma anche di disperata vitalità, appunto, che ne promana, allora potrai affrontare anche il resto
» (dalla prefazione di Edoardo Esposito). |
Emilio Rentocchini, Ottave, Collezione di poesia, pp. 160, £. 27.500 |
La poesia in dialetto è oramai un testo a fronte del Novecento ufficiale. Il caso notevole di Emilio Rentocchini è ora indicativo di una nuova sintesi delle «due tradizioni» (Contini), quella colta e quella popolare, con riassunzione della seconda nella prima qui a partire dal titolo in italiano, Ottave. |
Ugo Guanda Editore
Il sole 24 Ore
Laterza
Luigi Bobbio, Il governo locale nelle democrazie contemporanee, Libri del Tempo, serie Le istituzioni delle democrazie (diretta da Sergio Fabbrini), pp. 224 circa, _ 19,50 circa L. 37.756 circa |
I governi locali sono governi minori. Ma fino a un certo punto: sono i governi più vicini ai cittadini;
forniscono i principali servizi destinati alla popolazione; mostrano spesso maggiori capacità innovative dei governi nazionali; stanno crescendo di importanza grazie ai processi di decentramento in atto. Il volume è dedicato ai problemi del governo locale nei paesi dellEuropa e del Nord America. |
Lucio Caracciolo Enrico Letta, Dialogo intorno alleuro, pp. 160 circa, _ 9,50 circa L. 18.394 circa |
Nel momento in cui leuro entra nella nostra vita quotidiana, è il momento di una riflessione sul significato di questo cambiamento epocale. Enrico Letta e Lucio Caracciolo, che quattro anni fa pubblicarono due libri gemelli e opposti (Euro sì ed Euro no), esaminano oggi da punti di vista diversi gli effetti della maggiore riforma monetaria della storia mondiale. Ciò li porta a discutere e a dividersi sui grandi temi della politica europea: dai fini dellintegrazione comunitaria - una Federazione di Stati? - ai confini dello spazio europeo, tuttora da determinare. Mentre nasce leuro, i paesi europei si apprestano allallargamento dellUnione, destinato a ridisegnarne il ruolo geopolitico e le stesse istituzioni. A che serve lEuropa? Quali sono i vantaggi, quali i costi dellintegrazione per noi italiani? Quale effetto avrà lintroduzione delleuro nei rapporti con gli Usa? Questi ed altri temi sono al centro del dialogo fra uno dei più autorevoli leader politici nazio-nali e il direttore della rivista di geopolitica Limes. |
Sabino Cassese, La crisi dello Stato, Sagittari Laterza, pp. 136 circa, _ 11,50 circa L. 22.266 circa |
Allinizio del XXI secolo sembra tramontare la forma di organizzazione della società che ha domi-nato il mezzo millennio trascorso: lo Stato nazionale moderno. La sua crisi profonda è determinata da vari fattori: il rafforzamento degli organismi internazionali (come lOrganizzazione mondiale del
commercio, lUnione europea, la Nato, ecc.), la crescente autonomia delle Authority (ad esempio lAntitrust, che può prendere decisioni vincolanti per aziende di paesi stranieri), il peso globale delle grandi concentrazioni industriali e finanziarie. Allimpotenza crescente dello Stato fanno riscontro, però, richieste crescenti dei cittadini (dalla sicurezza alla sanità) a cui non è più possibile rispondere. A cosa andremo incontro? È concepibile un governo globale in grado di reggere uno Stato mondiale? |
Pietro Costa, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa 3. La civiltà liberale, Collezione Storica, pp. 688 circa, _ 46,50 circa L. 90.035 circa |
LEuropa tardo-ottocentesca, di cui tratta questo terzo volume di Civitas, registra il trionfo della libertà e della proprietà, assunte come perno dellordine ed espressione della civiltà e del progres-so. Sono gli anni della massima espressione della civiltà liberale, al cui interno però già dirom-pono problemi di grande rilievo, dalla condizione femminile alla questione nazionale, alla questione
sociale. È in particolare il conflitto sociale innescato dal processo di industrializzazione che stimola la messa a punto di nuove immagini del soggetto e dellordine ed esige una trasformazione del rapporto fra il cittadino e la comunità politica. Alle ideologie individualistiche del più puro libe-ralismo si contrappongono allora ideologie sociali che reclamano dallo Stato un intervento attivo nei confronti dei bisogni fondamentali dei soggetti: teorici del nascente Stato sociale e difensori della logica del mercato non cessano di affrontarsi dando luogo alle più diverse variazioni sui medesimi temi di fondo. |
Stefano Ferrari, Lo specchio dellIo. Autoritratto e psicologia, Collana Percorsi, pp. 272 circa, Illustrazioni 1/16 b/nero, _ 24,50 circa L. 47.437 circa |
Il libro analizza, anche alla luce della psicoanalisi freudiana, i principali meccanismi psichici che presiedono alla dinamica dellautoritratto, a partire dal controverso rapporto che ciascuno di noi intrattiene con la propria immagine. Il testo dunque non si occupa solo di autoritratti di artisti, anche se gli artisti sono coloro che più di ogni altro hanno sperimentato la problematicità e la drammaticità di questa relazione. Ogni autoritratto, infatti, eseguito, osservato o semplicemente
immaginato, tocca il nodo profondo della genesi dellIo e spesso si propone come una modalità di difesa e di controllo nei confronti dellansia collegata al motivo dellidentità. Particolare rilievo viene dato alla fotografia che, essendo in grado di congelare e fissare limmagine allo specchio, esprime nel modo più diretto la nostra aspirazione allautoritratto. Essa inoltre con-sente, attraverso giochi di maschere e travestimenti, di appagare un bisogno antico di ogni uomo, che vuole vivere e sperimentare, secondo le parole dello stesso Freud, una pluralità di vite. Oltre che di numerosissimi riferimenti storico-artistici (da Giotto ai nostri giorni, passando attraver-so soprattutto lesperienza espressionistica delletà contemporanea Van Gogh, Munch, Schiele...ma anche Duchamp, Picasso, Warhol... ), il saggio è ricco di molteplici esempi letterari, in particolare sul tema dello specchio, del doppio e dellidentità (Pirandello, Woolf, Kafka, Kundera ...). |
Giovanni Filoramo, Hinduismo con saggi di Carlo Della Casa, Stefano Piano, Mario Piantelli, Collana Biblioteca Universale Laterza Serie Storia delle religioni, pp. 288 circa, _ 22,00 circa L. 42.597 circa |
Hinduismo è una categoria occidentale per esprimere la straordinaria ricchezza religiosa che si è manifestata nei secoli nel subcontinente indiano. A rigore, essa comprende le tradizioni religiose dellIndia che, dallantica religione vedica, attraverso continue riplasmazioni, arrivano sino a oggi, continuando a costituire per circa l80% della popolazione la base delle proprie pratiche e creden-ze. In prospettiva storica, vi rientrano, oltre al buddhismo delle origini, tradizioni religiose apparen-tate da una comune aria di famiglia come il gianismo e il sikhismo. Questa via di salvezza, fonda-ta sulla legge eterna delluniverso, non solo ha affascinato lOccidente a partire dalla sua scoper-ta scientifica alla fine del Settecento, ma ha nutrito la letteratura e larte, facendo dellhinduismo una delle grandi tradizioni culturali religiose dellumanità. Il volume prende in esame il complesso della storia di questa religione, considerata anche nelle trasformazioni più recenti e drammatiche indotte dal confronto con la modernità. Nel suo insieme, il libro, dovuto ai migliori specialisti italiani, si distingue da altre introduzioni allhinduismo per il suo rigore e la sua completezza, in grado di offrire una seria e aggiornata visione dinsieme di una grande realtà religiosa destinata a recitare una parte importante anche nellattuale confronto interculturale. |
Vincenzo Padula, Scritti di Estetica, Linguistica e Critica letteraria. Vol. I Vol. II a cura di Pasquale Tuscano, Opere di Vincenzo Padula, Vol. I pp. 512 circa, Vol. II pp. 512 circa, _ 25,00 circa cadauno L. 48.406 circa cadauno |
I due volumi comprendono, in un corpus unico, gli scritti, editi e inediti, di Vincenzo Padula riguar-danti lestetica, leloquenza, la linguistica e la critica letteraria. È possibile, così, valutare lapporto di Vincenzo Padula al vivace dibattito sullestetica nella prima metà del secolo XIX grazie soprattutto alla pubblicazione dei testi integrali inediti del Trattato di Estetica e del Trattato di Eloquenza e la sua non effimera presenza nel campo degli studi danteschi, della critica letteraria e, in particolar modo, della linguistica e della dialettologia. In tali settori Padula lascia un patrimonio di idee, di stimoli, di suggerimenti che possono ancora essere ripresi, discussi e continuati, nelle istanze, ovviamente, ancora fruibili dal progresso che tali studi hanno conseguito ai giorni nostri. |
Vincenzo Padula, Vocabolario Calabro. Laboratorio del Dizionario Etimologico Calabrese A-E, a cura di John B. Trumper, Opere di Vincenzo Padula, pp. 688 circa, 26,50 circa L. 51.310 circa |
Questo volume raccoglie i materiali, spesso eterogenei e incompleti, del Vocabolario Calabro di Vincenzo Padula. È più di unedizione critica e commentata della raccolta originaria. Tramite un eccezionale lavoro di grande spessore etimologico vengono infatti rianalizzati o completati percor-si appena accennati senza che per questo si perda la visione di Padula. Il valore aggiunto di que-sto volume è non tanto la correzione o lampliamento di prospettive errate o troppo anguste quan-to piuttosto la proposta di una visione storicamente precisa del rapporto organico tra lingua, cul-tura e società che sottende ogni opera di analisi linguistica fondata su presupposti rigorosi e metodologicamente appropriati comprensivi della realtà extralinguistica. |
Ernesto Rossi, Abolire la miseria, Prefazione di Paolo Sylos Labini, i Robinson/Letture, pp.
288 circa, _ 14,00 circa L. 27.107 circa |
Laterza ripropone oggi per le sue caratteristiche di straordinaria attualità, e con una nuova pre-fazione di Paolo Sylos Labini, un famoso pamphlet di Ernesto Rossi del 1946 pubblicato nel 1977. Il punto di partenza del libro è lesistenza di grandi sacche di povertà nelle società cosiddette avanzate. Una povertà inaccettabile per chiunque si consideri una persona civile. Per combattere la miseria Ernesto Rossi propone un insieme di provvedimenti sociali di carattere radicale: primo tra tutti la creazione di un esercito del lavoro che impieghi per due anni i giovani in servizi utili a estirpare la povertà; poi la totale gratuità di tutti i servizi fondamentali per il cittadino (vitto e alloggio, trasporti, sanità); infine una riforma della scuola che garantisca anche ai non abbienti di poter effettivamente aver accesso allistruzione anche superiore. |
Longanesi
Luni Editrice
Marsilio
Arcangelo Leone de Castris, Intellettuali del Novecento tra scienza e coscienza, Biblioteca, pp. 176, £. 30.000 |
Questo libro propone una integrazione conoscitiva rispetto alle forme storiografiche tradizionali, cioè rispetto alla storia della cultura che, quando non è rimasta bloccata in una prospettiva specialistica o comunque settoriale, non si è posta in ogni caso come storia di prodotti intellettuali, come conoscenza critica dei loro modi di produzione, e cioè della loro oggettiva funzione di mediazione e riproduzione. Lesperienza critica da cui nasce questo discorso riguarda gran parte della cultura novecentesca: da Svevo a Pirandello a Croce, da Salvemini alla cultura del ventennio fascista, a Gramsci, agli autori più rappresentativi della letteratura contemporanea (Montale, Calvino, Pasolini, Sciascia). |
Cesare Galimberti, Cose che non son cose. Saggi su Leopardi, Testi e Studi leopardiani, pp. 208, £. 42.000
|
Il libro raccoglie i più importanti scritti leopardiani non ancora usciti in volume di Cesare Galimberti, che di questo filosofo-poeta è considerato uno dei più significativi studiosi del secondo Novecento. I saggi non sono collocati secondo un ordine cronologico, ma secondo un sottile filo conduttore che si fonda sulla convinzione della natura inscindibile di poesia e filosofia in Leopardi. |
Carlo Goldoni, I due Pantaloni / I mercatanti , a cura di Franco Vazzoler. Lettura universale Marsilio, Carlo Goldoni, Le opere Edizione Nazionale, pp. 360, £. 36.000 |
Nellintricato problema del rapporto tra messinscena e testo a stampa, il caso de I due Pantaloni / I mercatanti si mostra come del tutto particolare nella storia della commedia goldoniana. La prima edizione senza lavvallo dellautore (Bettinelli 1755) apparve un anno dopo la fiorentina edizione Paperini del testo rinnovato, e a distanza di due anni dalla rappresentazione, senza maschere e interamente riscritta in italiano. Lautore rivedrà dieci anni dopo questa versione, in un protratto tentativo di rinnovare una tradizione teatrale oramai sentita come superata. La presente edizione ripropone entrambi i testi, nella convinzione della loro autonomia e pari significatività culturale. |
Carlo Goldoni, Lavventuriere onorato, a cura di Bianca Danna, introduzione di Luigi Squarzina, Lettura universale Marsilio, Carlo Goldoni, Le opere Edizione Nazionale, pp. 340, £. 36.000 |
Il veneziano e misterioso Guglielmo, giunto avventurosamente a Palermo dopo un naufragio, si insinua nellalta società cittadina con le sue maniere garbate e la sua capacità di seduzione. Conteso tra due dame palermitane e avversato dalla nobiltà locale come cacciatore di dote, si libera dalla sopraggiunta fidanzata napoletana e riesce ad assicurarsi il miglior partito e la fiducia del viceré. La sorprendente, trascurata commedia andò in scena per la prima volta nel 1751, ma nella complessa storia delle sue tre successive redazioni continuò a offrire prospettive feconde per coniugare temi romanzeschi e spericolati spunti autobiografici. |
Enrico Groppali, Il viaggio a Venezia, Teatro, pp. 96+16 con ill. a col., £. 12.000
|
Il giovane Andrea intraprende un viaggio di formazione nella Venezia del Settecento. Prima di arrivare in città, crede di incontrare la donna della sua vita, Romana, ma i misfatti compiuti dal suo domestico lo costringono a fuggire. Arrivato a Venezia, guidato dallenigmatica figura del Cavaliere di Malta, simmerge in un meraviglioso labirinto di donne, ma non riesce a dimenticare Romana. Al termine di unintricata vicenda, Andrea si ricongiungerà alla sua prima ispirazione amorosa. Un sogno a occhi aperti, un viaggio dalla fredda Vienna di Maria Teresa alla scatenata Venezia del Carnevale settecentesco, orientale, misteriosa e perversa. |
Giovanni Mastrangelo, African soap, Farfalle, pp. 352, £. 34.000 |
Tra i diseredati di una bidonville, Stas scopre di avere un fratellastro che ha commesso un omicidio: è Rico, figlio illegittimo di suo padre, la sua anima nera. Avvicinandosi sempre di più a Rico, Stas si scontrerà con quella realtà africana cruda e ineludibile che non può più essere rimossa dalla coscienza né nascosta agli occhi del mondo intero. |
Carlo Mazzantini, Restano le nuvole. Una Vita in versi, Romanzi e racconti, pp. 112, £. 20.000 |
Narratore e saggista, Carlo Mazzantini presenta la sua prima raccolta di versi, quarantadue componimenti liberi nel metro e nella struttura, ispirati a riflessioni e momenti fondamentali nella sua vita: dalla scelta giovanile che lo portò al «vicolo cieco della Storia», allincontro con la donna divenuta sua compagna di vita e musa ispiratrice, alla scoperta della natura, fino alle grandi domande sul destino delluomo. |
Antonella Tavassi La Greca, Le due Agrippine, Romanzi e racconti, pp. 320, £. 32.000 |
Dallunione di Germanico e Agrippina Maior nasce Agrippina Minor, la futura madre dellimperatore Nerone, che sembra muoversi a suo agio tra intrighi e colpi di scena. Ora potente, ora sconfitta, chi era veramente Agrippina? Quanto era grande la sua ambizione? Attraverso queste lettere è possibile ricostruire pensieri e sentimenti, affidati a pagine che svelano la sfera privata dei protagonisti della Storia. |
Mondadori
Neri Pozza
Leo S. Olschki
Il castello il convento il palazzo e altri scenari dellambientazione letteraria, a cura di Marinella Cantelmo, Leo S. Olschki Editore, pp. 324, £ 65.000
|
Nata in un palazzo, nella reggia di Priamo a Troia, assediata dagli Achei, la letteratura occidentale ha visto ripetersi e rinnovarsi i suoi scenari e suoi fondali. Lantro, il castello, il palazzo, il giardino, il convento, labbazia, la cattedrale
ambienti aperti o chiusi, esterni o interni, naturali o «artificiali», «fin dalle origini della cultura europea - scrive nella postfazione Marinella Cantelmo - la diversa configurazione dello spazio è basilare nellindividuazione della specificità di qualsiasi opera letteraria».
Pasolini e la strada; Il sanatorio, la fortezza, la stanza in Bufalino; Lisola del Gattopardo; Lecce nei racconti di Vittorio Bodini; Gli involucri dell»io». Ambientazioni della solitudine nelletà del Foscolo. Questi alcuni dei titoli dei saggi raccolti in Il castello il convento il palazzo, volume a più mani che si propone di indagare la complessa e problematica nozione di spazio letterario, nelle sue due diverse sponde e valenze di spazio nel testo e di spazio del testo nel suo contesto storico-sociale. |
Riccardo Ricciardi Editore
Baldassarre Castiglione, Lettere, a cura di A. Stella e U. Morando, Tre volumi di complessive, pp. 2400, £. 380.000 |
La prima edizione integrale dellepistolario di uno dei maggiori autori del Rinascimento italiano. Ben 1323 lettere della corrispondenza fra Castiglione e i grandi della Terra vengono riprodotte in edizione critica e ampiamente commentati. |
Poeti lirici, burleschi e didascalici del Cinquecento, a cura di G. Gorni, M. Danzi e S. Longhi, Letteratura italiana. Storia e testi, pp. 1100, £. 160.000 |
Un libro atteso da oltre dieci anni che offre la più minuziosa sistemazione del Cinquecento poetico italiano, da cui emergono, con particolar rilievo le figure di Pietro Bembo e Francesco Berni, senza tuttavia dimenticare esponenti della scena letteraria più appartati ma importantissimi, quale ad esempio Michelangelo. |
Rizzoli
Francesco Alberoni, Larte del comando, Saggi, pp. 220, _ 16,00 L. 30.980 |
Francesco Alberoni continua la sua acuta analisi della società contemporanea indagando su un elemento decisivo: la capacità di essere leader. Tutti noi nella vita di relazione, in famiglia, sul lavoro siamo chiamati ogni giorno, in misura diversa, a esercitare un ruolo di comando. Ma come si diventa leader? Da cosa si riconosce il vero capo, capace di farsi seguire dalle persone che lo circondano? Quali sono i pericoli che deve affrontare chi comanda? E soprattutto, quali doti deve possedere chi aspira a essere e a rimanere un leader autorevole e rispettato? Larte del comando offre le risposte a queste domande, e nel farlo si propone come il naturale punto dapprodo della ricerca decennale di Alberoni sui valori del nostro tempo, intrapresa con opere di grande successo come Valori (1993), Lottimismo (1994), Abbiate coraggio (1998) e La speranza (2001): perché sono proprio quei valori quelle virtù sociali che danno sostanza, spessore e legittimità a ogni espressione di potere. |
Giuseppe Casa, Il nero senza stelle della notte, Sintonie, pp. 260, _ 13,50 L. 26.140 |
Ironia, sentimento del grottesco, pietas, dramma: cè tutto in questa ricca, generosa vicenda che segue un giovane squattrinato di Licata fin dentro i circuiti underground della capitale; che ci racconta come si diventa insegnanti di educazione fisica, si viene insidiati dalle donne, si frequenta un poeta di grido, ci si sposa, si perde il lavoro, ci si trasferisce in Olanda e poi a Londra, a tuffarsi negli abissi della droga, per poi avviarsi, al termine del viaggio, in un claustrofobico giro di superficiali amicizie, feste, chiacchiere di gruppo dentro lassedio del vuoto contemporaneo. Fra Céline e lArbasino di Fratelli dItalia, disperato, ghignante, acido e nuovo, costruisce con questo romanzo lepopea globale di un giovane del nostro tempo. |
Omar Cerchierini, Il sacrificio dellistrice, Sintonie, pp. 180, _ 12,50 L. 24.203 |
Bigliettini, lettere e un toccante agrodolce diario raccontano la breve storia damore di Pier e Samu, due diciannovenni. Attraverso un abile incastro di registri, Il sacrificio dellistrice narra di un amore omosessuale, intenso e acerbo, ma è soprattutto il racconto della convalescenza emotiva di Pier dopo lepilogo della storia amorosa, convalescenza che coincide con lattraversamento della sottile linea dombra che segna letà adulta. Ai lapidari e turbolenti bigliettini tra i due giovani, che ci raccontano per flash i momenti del loro incontro e della loro amicizia, seguono le pagine pensose del diario di Pier: lelaborazione dellabbandono, canzoni, film, letture, e ancora sbronze e il tentativo fallimentare di un amore regolare con Laura. Le lettere indirizzate alla grande amica di sempre, Betta, raccontano la svolta, e, attraverso episodi rocamboleschi ed esilaranti come il viaggio a Dublino, Pier ritrova Samu in una fraterna amicizia.
|
Sperling Paperback
Eraldo Baldini, Qualcuno nel buio, Narrativa, pp.192, £.16.000 |
Una trilogia densa di tensione e suspense: sono tre gialli medici in cui protagonista è la malattia, nelle sue manifestazioni più emblematiche di malinconia e inquietudine. Nei tre casi raccontati il filo conduttore è rappresentato dagli investigatori, personaggi che si muovono in tre storie indimenticabili, tutte ambientate nel Ravennate, terra sempre rappresentata con contorni surreali e nostalgici. |
Marino Galzenati, Ludovica, Esperienze, pp.140, £. 16.000 |
Una tragedia italiana raccontata dalla viva voce di uno dei protagonisti. Marino Galzenati è il papà di Ludovica, una bambina napoletana morta a tre mesi per una broncopolmonite che poteva essere curata. La straziante vicenda è stata ripresa dai principali media nazionali. Ora Marino Galzenati ha deciso di raccontare la storia in un libro, perché tragedie come questa non accadano più. |
Teseo Editore
(Contatti: enr@vizzavi.it Editore: teseoeditore@alfanet.it Distribuzione: rinascita.roma@inbox.ilink.it)
Enrico Pietrangeli, Di amore, di morte, "Diversoinverso |
Un piccolo "libro aureo" di rara autenticità. Un libro che paga altissimo in termini di impegno personale, che sa ancora far risuonare una voce profetica nel tempio infestato dai mercanti. Pietrangeli si cala in un punto cruciale dell'attuale "offesa" letteraria all'uomo, lì dove sono stati consumati i misfatti poetico esistenziali dei nostri anni, ed anche prima e oltre. Si fa goccia di sangue viva; persona, che proprio nell'attraversamento della sua parte di inferno contemporaneo, ma con un occhio di pietà e di silenzio quasi sbarbariano, non perde di vista quella terra d'innocenza ultima, di quella" terra promessa", già rivelataci da Ungaretti, che è conquista di assiduo lavoro e di libertà. È un libro questo, che ha centrato il tema, che "venera" "Gli dèi immortali anzitutto", o "quindi gli eroi gloriosi", come limpidamente Sbarbaro traduce da Pitagora. E ancora vi si avverte la presenza di un Penna più intimamente ontologico e fondativo di un pensiero, e meno idillicamente novecentesco o addirittura manierista, da cui Pietrangeli sa trarre un lessico di alto decoro ed originalità (Nota critica di Gino Scartaghiande). |
Unicopli
Gianni Biondillo, Pasolini il corpo della città, presentazione di Vincenzo Consolo, con 6 fotografie dell'associazione "Fondo Pier Paolo Pasolini". |
Pier Paolo Pasolini fu autore "senza dialetto" e "senza casa". Studiare le sue opere significa inseguire il suo itinerario umano alla ricerca di una lingua con cui esprimersi ed un paesaggio dove radicarsi. Dal Friuli della sua mitica gioventù alla Roma suburbana non ancora violentata dall'omologazione capitalista. Per poi, a "genocidio" avvenuto, fuggire, disperdere il centro, verso nuovi suoni, volti, corpi, luoghi: quelli (ma per quanto ancora?) incontaminati del terzo e quarto mondo. Gli itinerari (poetici, cinematografici, polemici, artistici) pasoliniani restano i più disperatamente e rabbiosamente coerenti che la letteratura del Novecento ha saputo consegnarci. Questo libro cerca di ricostruirne la mappa. |
UNA NUOVA COLLANA di EDIZIONI UNICOPLI
Le città letterarie |
Con la pubblicazione dei volumi "Le Barcellone perdute di Pepe Carvalho" di Alberto Giorgio Cassani e "Parigi nell'occhio di Maigret" di Marco Vitale, le Edizioni Unicopli danno vita a una nuova collana dal titolo "Le città letterarie".
Intento della collana, che pubblicherà quattro titoli l'anno, sarà di affrontare il tema del paesaggio urbano per come si manifesta e vive nelle pagine degli scrittori, dei poeti, dei narratori, nella sua duplice valenza cioè di scena architettonica e affettiva.
L'iniziativa si pone così come punto d'incontro e di riflessione tra letteratura e architettura, tra ambiti disciplinari e scritture diverse e naturalmente tra piano di realtà e immaginazione. Il volume su Barcellona - che si giova di una stimolante introduzione di Manuel Vasquez Montalban - è opera di un giovane studioso di storia dell'architettura e docente al Politecnico di Milano; mentre il volume su Parigi (con un bel ricordo simenoniano di Agnès Faganelli) è stato scritto da un poeta e traduttore letterario.
A ottobre sono usciti altri due libri della collana, sulle Città fantastiche, da Platone a Borges e Calvino; l'altro sulle utopie urbanistiche di A. Asimov.
Ad Aprile sono usciti: Pasolini. Il corpo della città di A. Biondillo e Con Bassani verso Ferrara di A. Toni.
Chi fosse interessato a scrivere un libro sul rapporto tra passeggio letteratura, può scrivere a unicopli@galactica.it |
White Star
Luciano Garibaldi,
Un secolo di guerre,
White Star, Vercelli,
448 pagine, 50 euro |
Il giornalista e storico Luciano Garibaldi ha scritto un libro dedicato ai momenti più drammatici che hanno caratterizzato il XX secolo: dalla Guerra dei Boeri in Sud Africa, alla Guerra del Kosovo, terminata nel 1999. La prefazione è di Wolf Blitzer , anchorman di punta della CNN. Imponente la documentazione fotografica: le drammatiche immagini sono state scovate presso le principali agenzie e gli Istituti militari di tutto il mondo. Tra esse, le più indimenticabili come la nube di gas tossico a Ypres, il miliziano spagnolo di Robert Capa, il bambino ebreo del ghetto di Varsavia, i marines a Iwo Jima, la piccola vittima del napalm in Vietnam, fino agli aironi del Golfo Persico. |