Novità in libreria a marzo 2001
| Armando | BUR | Besa Editrice | Einaudi | Edizioni E/O | Feltrinelli | Frassinelli Sperling&Kupfer Editori | Garzanti Libri | Ugo Guanda Editore | Il sole 24 Ore | Laterza | Longanesi | Luni Editrice | Marsilio | Mondadori | Neri Pozza | Leo S. Olschki | Riccardo Ricciardi | Rizzoli | Sperling Paperback | Thea |

Armando
Besa Editrice
BUR
Vittorino Andreoli, Istruzioni per essere normali. Comprendere le follie quotidiane, Superbur Saggi, pp. 184, £. 13.000 |
Rabbia, ira, frustrazione, aggressività repressa... ecco soltanto alcuni dei nemici che ci insidiano ogni giorno. Li ingoiamo, li subiamo, fingiamo di dimenticarli, fino al momento in cui scatta lora della follia che può assumere, come dimostra la cronaca quotidiana, anche le forme più violente e mostruose. Il più celebre psichiatra italiano ci insegna a difenderci da essi e a ritrovare lequilibrio di una vita serena. |
Roberta De Monticelli, Dal vivo, BUR La Scala, p.140, £. 12.000 |
Scritta in forma di lettera a un bambino, il libro è una riflessione svagata e al contempo uninterrogazione filosofica sui giorni vivi di unesistenza che cresce e di una che laccompagna. Tre immagini del vivo lAlbero, la Città, il Deserto scandiscono i momenti del racconto che alterna la poesia alla prosa. Lintento è forse quello di scoprire la segreta felicità dei giorni vivi, quelli della consapevolezza, per arrivare a una preghiera e a un ringraziamento. È un libro non comune, delicato e forte, malinconico e esaltante. |
Giorgio Galli, Storia dei partiti politici italiani (1943 2000), Dalla Resistenza al governo dellUlivo, Superbur Saggi, pp. 400, £. 16.500 |
La caduta di Mussolini il 25 luglio 1943 fece ricomparire sulla ribalta politica i partiti politici. Alla fine del conflitto, si cominciarono sotto letichetta del governo del CLN a tessere le ragnatele di vecchie e antiche alleanze. Giorgio Galli ricostruisce in questo libro lavventurosa e tormentata storia di quei partiti e movimenti politici che hanno fatto, nel bene e nel male, lItalia in cui viviamo. |
Michele Prisco, Gli altri, BUR La Scala, pp. 254, £. 15.000 |
Uno scrittore riscopre un romanzo che aveva scritto molti anni prima e dimenticato. Comincia a rileggerlo e si trova coinvolto nella storia di una donna, Amelia, che vive isolata da tutti finché un giorno un giovane irrompe per la sua casa per dirle che un uomo che lei non ha mai conosciuto, Felice, sta morendo invocando il suo nome e allora... Una storia affascinante, unindimenticabile prova dautore. |
Stefano Spadoni, Vado a vivere a New York, Come vivere e prosperare nella Grande Mela, Superbur Saggi, pp. 260, £. 18.000 |
Come vivere nella grande Mela per lavorare, da turisti, da perditempo, da curiosi. Un libro indispensabile per capire una metropoli dove il presente è già futuro. |
Einaudi
Niccolò Ammaniti, Verrà di notte, Einaudi Tascabili. Stile libero, pp. 160, £. 16.000 |
Nel silenzio della campagna pugliese, in unestate caldissima, un gruppo di bambini gioca in mezzo ai campi di grano. E uno di loro, Michele, scopre che il male esiste, che è terribilmente reale, e che ha una faccia peggiore dellincubo più brutto che un bambino possa fare. |
Alessandro Banda, Dolcezze del rancore, I coralli, pp.160, £. 22.000 |
In unorchestrazione di toni e sentimenti, ora con sarcasmo, ora con raffinata ironia, Alessandro Bando in questi racconti desordio, Dolcezze del rancore, stigmatizza molte insensatezze della vita contemporanea. Un mosaico di storie più o meno inventate, provocazioni spietate e vicende paradossali. |
Gianni Celati, Finzioni occidentali, Fabulazione, comicità e scrittura, Piccola Biblioteca Einaudi, pp. VIII-210, £. 28.000 |
Con questi saggi apparsi in prima edizione nel 1975 Gianni Celati affianca alla sua opera di narratore una serie di studi riguardanti un nodo cruciale per la scrittura moderna: lopposizione tra miti e razionalità, e il processo della critica razionalistica contro i supposti errori o le ingenuità dei miti e dei romanzi. |
Beppe Fenoglio, Romanzi e racconti, Biblioteca della Pléiade, pp.1820, £.130.000 |
Uscita nel 1992 al termine di una lunga querelle filologia, la Plèiade di Fenoglio a cura di Dante Isella è oramai la base per qualsiasi lettura fenogliana: in questa nuova edizione vengono integrati gli Appunti partigiani, reperiti fortunosamente nel 94. |
Cesare Garboli, Ricordi tristi e civili, Gli struzzi, pp.100, £. 18.000 |
Conversazioni, articoli, e recensioni a commento degli avvenimenti culturali e politici più noti degli ultimi decenni. Un colloquio, talvolta reale e talvolta ideale, con altre grandi voci della cultura italiana: Natalia Ginzburg e Dacia Marini, le poesie di Bertolucci e le lettere di Foa. |
Marco Lodoli, La notte, I coralli, pp.110, £. 20.000 |
Dopo Il Vento e I fiori, una nuova storia potente, inquieta, fiabesca, di uno dei più apprezzati narratori italiani, capace di raccontare vicende di uomini comuni e straordinari con un inconfondibile timbro di calore e verità. |
Niccolò Machiavelli, Teatro, a cura di Guidino Davico Bonino, Einaudi Tascabili. Classici, pp. LXXX-200, £. 20.000 |
Limitata a tre copioni soltanto, Andria, Mandragola e Clizia, la produzione drammaturgia di Niccolò Macchiavelli è tuttavia di assoluto rilievo nel vasto e articolato orizzonte teatrale del Cinquecento italiano. |
I Grandi autori del Novecento, Pier Paolo Pasolini, in collaborazione con Rai Educational, Einaudi Tascabili. Saggi, pp. 100 con videocassetta, £. 29.500 |
Dopo Montale ed Ungaretti esce il terzo volume della serie I Grandi autori del Novecento, dedicato a Pier Paolo Pasolini. Accompagna il saggio una videocassetta che presenta materiali audiovisivi sullo scrittore tratti dalle teche della Rai. Il volume di Giacomo Jori ne ripercorre la vita, la formazione e le varie fasi della carriera artistica. |
Cesare Pavese, Paesi tuoi, Einaudi Tascabili. Letteratura, pp.146, £. 16.000 |
Il romanzo desordio di Pavese di un realismo accesamente autobiografico dove già si evidenziano temi, quali la solitudine, il legame con i luoghi dorigine, che saranno propri di tutta lopera pavesiana. |
Cesare Segre, Ritorno alla critica, Biblioteca Einaudi, pp. 220 circa, £. 32.000 |
«Ritorno alla critica è un titolo simmetrico a Notizie della crisi. Dove va la critica letteraria. In quel libro mi interrogavo sulla crisi delle attività speculative e, al suo interno, sulla «crisi anomala» della critica: una crisi non prodotta dallesaurimento o dal discredito caduto dei metodi, ma da un arresto nellelaborazione dei metodi stessi e da una specie di disamoramento...» (dallIntroduzione dellautore). Dopo sette anni la stagnazione continua e Segre ritorna senza illusioni alla critica con questa raccolta di scritti. |
Patrizia Valduga, Quartine. Seconda centuria, Collezione di poesia, pp. 108 £. 16.000 |
La nuova raccolta di una delle indiscusse signore delle lettere italiane, nel bilancio esistenziale fra spasmi del cuore e dettagli del quotidiano. Il diario epigrammatico di una scelta coraggiosa: non mette a tacere le scomode verità del proprio mondo interiore. |
Edizioni E/O
Massimo Carlotto, Arrivederci Amore, ciao, Collana Dal Mondo, pp. 250, £. 26.000 |
Il nuovo romanzo di Massimo Parlotto è il compimento di un ciclo sullItalia nera, un romanzo dove lautore, con il suo stile asciutto, sarcastico, lapidario, racconta la storia di un protagonista negativo di questi anni: un anti-eroe che racchiude in sé i vizi e le perversioni di un uomo simbolo di una certa Italia laida e rampante che vuole vincere ad ogni costo. |
Feltrinelli
Vittorio Saltini, Quel che si perde, I Narratori, pp.200, £. 28.000/euro 14, 46 |
Un romanzo damore, in cui sfilano passioni deluse e tradimenti, sullo sfondo della Toscana degli anni sessanta. Ma anche dellItalia laica di Salvemini e Pannunzio. Una scrittura precisa e letteraria, una storia dal cuore vivo e pulsante. |
Frassinelli Sperling&Kupfer Editori
Ilda Bartoloni, Donne di potere, Saggistica, pp. 240, £. 26.500 |
Il nuovo millennio si è aperto allinsegna di un riconosciuto protagonismo femminile. Come vivono le donne questa nuova condizione? Quali difficoltà incontrano ancora nellacquisire e gestire il potere? Unaffermata giornalista Rai ha approfondito questi temi con un gruppo di donne vincenti e famose. |
Edoardo Rosati, Lultima vertigine, Narrativa, pp.192, £. 24.900 |
Un thriller che non dà tregua al lettore. Una grande conquista scientifica dai contorni eticamente ambigui, e un uomo e una donna decisi a far trionfare il bene. Una scoperta accidentale che comporterà altissimi rischi |
Miro Silvera, Il senso del dubbio, Narrativa, pp. 224, £. 26.500 |
Scritto in uno stile accattivante ed efficace, un romanzo dalla trama originale ed imprevedibile. La vita di un castello in Svizzera, abitato da un celebre divo del rock, Hedy Sax, dalla sorella Flora, da unanziana signora cosmopolita, Madame Persia, e dallambiguo giardiniere, Karl Brenner, viene sconvolta dallarrivo di uno scrittore del cinema. La presenza del nuovo ospite rivelerà allimprovviso i lati più oscuri degli abitanti del castello
. |
Garzanti Libri
Gabriele Baldini, Abitare la battaglia. La storia di Giuseppe Verdi, Saggi blu, pp. XII-340, £ 35.000 |
In questopera - pubblicata postuma nel 1970 per le amorose cure di Fedele Damico e ora opportunamente riproposta in occasione del centenario della morte del musicista - il «fatto» verdiano è assorbito nella sua totalità da una sensualità ostinata, che di volta in volta si accanisce sulla linea melodica del libretto e sulle sue misteriose parentele con la grande Letteratura, oppure affronta il musicista, le sue donne e suoi impresari sullo sfondo della solenne campagna padana. |
Franco Fortini - Lanfranco Binni, Il movimento surrealista, Gli Elefanti, pp.286, £. 22.000 |
Costruito sulla base di unantologia dedicata al movimento surrealista da Franco Fortini nel 1959, questo volume ripercorre le fasi dell«avventura» surrealista dalle origini tardosimboliste e dadaiste fino al difficile confronto con la «società dello spettacolo». Surrealismo e letteratura, surrealismo e arti figurative, surrealismo e politica
litinerario del movimento fondato da André Breton viene seguito attraverso i testi dei poeti, le dichiarazioni collettive, i rapporti internazionali, nellintento di restituire ai surrealisti quanto a surrealisti appartiene. |
Franco Loi e Davide Rondoni, Il pensiero dominante. Antologia di poesia contemporanea italiana dal 1970 al 2000, Collezione di poesia, pp. 450, lire 35.000 |
Unampia ricognizione nellattuale panorama poetico italiano: oltre 100 poeti, con schede bibliografiche e unampia introduzione. Nella loro scelta i curatori, Loi e Rondoni - due poeti molto diversi tra loro per età, esperienze e stili - hanno privilegiato i testi, cioè le poesie più belle, prima ancora delle firme, costruendo così un volume di appassionante lettura: una verifica reale della vita della poesia in Italia. |
Mario Luzi, Discorso naturale, Gli Elefanti, pp.174, £. 22.000 |
In Discorso naturale riaffiora tutta la riflessione generale di Luzi sulle peculiarità profonde della poesia, ossia sulla sua capacità di esprimere le richieste profonde della natura umana senza parzialità di obiettivi e fini. Mario Luzi conduce il suo «discorso naturale» non da fuori ma allinterno della tradizione antica e recente, e ci dà unariosa ricognizione della poesia, da Boccaccio a Palazzeschi, da Petrarca a Saba. |
Ugo Guanda Editore
Il sole 24 Ore
Laterza
Roberto Bizzochi, In famiglia. Storie di interessi e affetti nellItalia moderna, Storia e Società, pp. 240 circa, £. 30.000 circa/15,49 circa |
Un mercante economo allantica, un vecchio zio saggio con un passato galante, una giovane sposa capricciosa, un intellettuale ironico e disincantato, un signorotto di campagna reazionario, un giovane oppresso che si ribella. Cinque uomini e una donna imparentati fra loro, appartenenti alla nobile famiglia Bracci Cambini di Pisa, fra inizio 700 e metà 800, raccontano la propria vita. |
Lucio Caracciolo, LItalia alla ricerca di se stessa, Saggi Tascabili, pp.160 circa, £.18.000 circa/9,30 circa |
Originariamente pubblicato come capitolo dellultimo volume della Storia dItalia di Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, e aggiornato agli ultimi avvenimenti per questa edizione, il saggio di Lucio Caracciolo è un utile vademecum per il cittadino che cerca di orientarsi nella confusione politica italiana. Il primo bilancio della cosiddetta seconda Repubblica. |
Paolo Mastrolilli, Hackers. I ribelli digitali, Prefazione di Gianni Riotta, i Robinson/Letture, pp. 208 circa, £. 24.000 circa/12,39 circa |
Fino a pochi anni fa, quasi nessuno sapeva chi fossero gli Hackers. Oggi, i pirati di Internet sono invece diventati protagonisti quotidiani della cronaca e della nostra esistenza. Li incontriamo sulle prime pagine dei giornali, quando le loro incursioni digitali minacciano i prosperosi ingranaggi della new economy. Ma anche sulla nostra strada personale, quando mandano allaria il sito Internet dove compriamo libri, biglietti per le vacanze, azioni, o specialità culinarie. Gli Hackers, i pirati dellèra digitale: criminali o estremi difensori di unidea radicale di democra-zia? Un viaggio al confine tra reale e virtuale, dentro i territori della nuova rete planetaria. |
Luigi Surdich, Boccaccio, Serie «Scrittori italiani», pp. 368 circa, Lire 48.000 circa, 24,79 |
Una monografia su Boccaccio che si segnala per particolare efficacia didattica.
La monografia ripercorre la vita e le opere di Boccaccio avendo come criterio principale lutilizzo del testo in un corso universitario. A questo scopo si sono operate le seguenti scelte: - continue citazioni dei testi dellautore, in modo da convalidare sempre il discorso critico con la realtà testuale e fornire una sorta di utile micro-antologia dei momenti più significativi o meglio rappresentativi dello scrittore; - maggiore concentrazione dellanalisi delle opere in volgare rispetto a quelle in latino; - molta parte dellintero volume è dedicata al Decameron, con analisi puntuali di tutte le novelle e isola i temi più significativi dellopera, rivelando le contraddizioni e le ambiguità di un testo apparentemente compatto e organico. |
Nicola Tranfaglia, Mafia, politica e affari. 1943-2000, i Robinson/Letture, pp. 400 circa, £. 34.000 circa/17,56 circa |
Si tratta di un libro in larga parte nuovo rispetto alledizione 1992 che ha avuto quattro ristampe. Uno strumento aggiornato sul grande problema della mafia e della politica e nello stesso tempo un libro di lettura che rievoca vicende e personaggi a volte lontani, a volte vicini e presenti nelle nostre cronache. |
Longanesi
Luni Editrice
Marsilio
Antonietta DellArte, Lei. Diario di una notte nel cuore del sole. Poesie, I giorni, pp. 96, £.22.000 |
Per Antonietta DellArte la poesia è filtro di vita, è la traduzione di emozioni percepite. Lattenzione ai problemi linguistici ha permesso a questa artista di inventare un nuovo modo di far poesia, esprimendo sensazioni e pensieri allo stato puro attraverso sapienti giochi di metafore. |
Chiara Gamberane, Color lucciola, Farfalle, pp. 224, lire 26.000 |
Aleté porta con sé un fascino maieutico che somiglia pericolosamente ad una maledizione. La sua sola presenza evoca la verità, obbliga i tormentati, i dubbiosi a dire la verità su se stessi e sugli altri. Dal momento in cui Aleté si mette accanto allo scontroso e misterioso scrittore Paolo/Orfeo, nasce un gioco affascinante di parallelismi tra vicende vere e vicende raccontate, tra personaggi dinvenzione Sofia e Ruggiero- e personaggi reali Aleté e Paolo/Orfeo. Ma un ridicolo orrendo motoscafo
uno sparo alla tempia
e la storia precipita verso un finale in cui tragedia e realtà si mescolano con la sfacciata indifferenza delle cose della vita. |
Umberto Piersanti, Lestate dellaltro millennio, Romanzi e racconti, pp.416, £. 35.000 |
Marco, studente di lettere, e Franco, contadino, sincontrano al fronte, in Montenegro, a dare la caccia ai «ribelli», e il contadino salva il giovane tenente. L8 settembre del 1943 riporterà i protagonisti nelle campagne umbre e marchigiane. Ma il mondo di Marco frana sempre più, fino a quando ad Urbania una ragazza saffaccia al ponte dei Cocci, ancora intatto dopo le bombe, e dun tratto la vita continua, in un tempo nuovo da reinventare. |
Paolo Ruffilli, La gioia e il lutto. Passione e morte per Aids, Gli specchi, pp. 88, £.20.000 |
La morte del giovane e il suo scandalo spingono a entrare senza remore dentro il tabù per eccellenza. Una poesia che immagina il percorso di un io morente, dagli ultimi giorni di vita fino al passaggio estremo, in uno scambio fitto di voci monologanti e dialoganti. Voci interne, mentali: di chi sta svanendo alla vita e di chi, attorno a lui, si sforza di sottrarlo allevanescenza. E il «requiem» si trasforma impercettibilmente nel canto della vita che lascia percepire la gioia che paradossalmente riposa dentro il lutto. |
Flavio Santi, Rimis te sachete, Elleffe, pp. 96, £. 22.000 |
Rimis te sachete (Poesie in tasca) mostra che senso abbia oggi per un giovane lavorare sul dialetto e con questo mettersi a nudo. Il risultato è un friulano vivo, un modo di vivere il dialetto e la realtà che questa lingua può esprimere. Si va dagli stimoli visivi del cinema di Cronenberg e Lynch, alla musica rock di Hendrix, alle intuizioni beat di Burroughs, passando attraverso i ricordi e i fatti tragici del Friuli moderno (il terremoto del 1976, la morte di Pasolini). |
Giacomo Vit, La cianela, Elleffe, pp.108, £. 22.000 |
Nellepoca della globalizzazione per Vit il simbolo della poesia è la cianiela, la pianta da cui un tempo si sapeva trarre tutto lestraibile, così come oggi fa il poeta distillando la sua lingua, il friulano. Quella di Vit è una poesia «etica», senza moralismi, perché sua è la metafisica della parola contro il nulla. |
Mondadori
Neri Pozza
Leo S. Olschki
Il castello il convento il palazzo e altri scenari dellambientazione letteraria, a cura di Marinella Cantelmo, Leo S. Olschki Editore, pp. 324, £ 65.000
|
Nata in un palazzo, nella reggia di Priamo a Troia, assediata dagli Achei, la letteratura occidentale ha visto ripetersi e rinnovarsi i suoi scenari e suoi fondali. Lantro, il castello, il palazzo, il giardino, il convento, labbazia, la cattedrale
ambienti aperti o chiusi, esterni o interni, naturali o «artificiali», «fin dalle origini della cultura europea - scrive nella postfazione Marinella Cantelmo - la diversa configurazione dello spazio è basilare nellindividuazione della specificità di qualsiasi opera letteraria».
Pasolini e la strada; Il sanatorio, la fortezza, la stanza in Bufalino; Lisola del Gattopardo; Lecce nei racconti di Vittorio Bodini; Gli involucri dell»io». Ambientazioni della solitudine nelletà del Foscolo. Questi alcuni dei titoli dei saggi raccolti in Il castello il convento il palazzo, volume a più mani che si propone di indagare la complessa e problematica nozione di spazio letterario, nelle sue due diverse sponde e valenze di spazio nel testo e di spazio del testo nel suo contesto storico-sociale. |
Riccardo Ricciardi Editore
Baldassarre Castiglione, Lettere, a cura di A. Stella e U. Morando, Tre volumi di complessive, pp. 2400, £. 380.000 |
La prima edizione integrale dellepistolario di uno dei maggiori autori del Rinascimento italiano. Ben 1323 lettere della corrispondenza fra Castiglione e i grandi della Terra vengono riprodotte in edizione critica e ampiamente commentati. |
Poeti lirici, burleschi e didascalici del Cinquecento, a cura di G. Gorni, M. Danzi e S. Longhi, Letteratura italiana. Storia e testi, pp. 1100, £. 160.000 |
Un libro atteso da oltre dieci anni che offre la più minuziosa sistemazione del Cinquecento poetico italiano, da cui emergono, con particolar rilievo le figure di Pietro Bembo e Francesco Berni, senza tuttavia dimenticare esponenti della scena letteraria più appartati ma importantissimi, quale ad esempio Michelangelo.
|
Rizzoli
Giorgio Montefoschi, Il peso dellestrema felicità, La Scala, pp. 280, £. 30.000 |
Montefoschi affronta per la prima volta in modo diretto il tema della religiosità.
Il protagonista è un uomo che ha inseguito per tutta la vita se stesso, costruendo con la propria immagine lostacolo maggiore alla sua ricerca. Solo la rivelazione alla fine della vicenda gli consentirà di comprendere che ciò che lo separa dalla verità è il suo io, e che la salvezza o il perdono passano solo attraverso il proprio annullamento. Una città, Roma, non più solo sfondo, ma coprotagonista partecipe delle vicende. |
Laura Pariani, La foto di Orta, La Scala, pp. 200, £. 28.000 |
Il racconto di una giornata particolare sul Lago DOrta e di un triangolo sentimentale deccezione. Lui è Nietzsche Lei è Lou Andreas Salomé- laltro è il filosofo Paul Rèe. Alcune fotografie fanno da molla per lindagine assolutamente romanzesca che la scrittrice compie su quella giornata e su quella vicenda amorosa davvero speciali. In questo nuovo romanzo Laura Pariani, scrittrice amata e stimata dal largo pubblico e dalla critica più esigente, si cimenta con una scrittura tutta affidata alluso del solo italiano e alle sue infinite sfumature. |
Sperling Paperback
Eraldo Baldini, Qualcuno nel buio, Narrativa, pp.192, £.16.000 |
Una trilogia densa di tensione e suspense: sono tre gialli medici in cui protagonista è la malattia, nelle sue manifestazioni più emblematiche di malinconia e inquietudine. Nei tre casi raccontati il filo conduttore è rappresentato dagli investigatori, personaggi che si muovono in tre storie indimenticabili, tutte ambientate nel Ravennate, terra sempre rappresentata con contorni surreali e nostalgici. |
Marino Galzenati, Ludovica, Esperienze, pp.140, £. 16.000 |
Una tragedia italiana raccontata dalla viva voce di uno dei protagonisti. Marino Galzenati è il papà di Ludovica, una bambina napoletana morta a tre mesi per una broncopolmonite che poteva essere curata. La straziante vicenda è stata ripresa dai principali media nazionali. Ora Marino Galzenati ha deciso di raccontare la storia in un libro, perché tragedie come questa non accadano più. |
Thea