ITALIALIBRI - RIVISTA MENSILE ONLINE DI LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI OPERE LETTERARIE


Gina Lagorio (1922-2005)


AUTORI A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

OPERE A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z


Gina Lagorio, avida lettrice, scrive per conoscere ed impadronirsi del mondo.

ina Lagorio, piemontese di nascita, ha vissuto a lungo in Liguria e ora abita a Milano. I suoi studi sono stati letterari e ha amato molto la poesia. Di se stessa scrive: «Raccontare è stato per me una seconda maniera di essere, una risposta istintiva al bisogno di espressione per impadronirmi del mondo, attraverso un tipo diverso di conoscenza».

La visione dell’arte e della vita di Sbarbaro, che considera il suo maestro, è quella che più l'ha influenzata, e a cui ha guardato come una meta non solo letteraria.

Ha scritto opere di narrativa, di saggistica e di teatro. Tra le prime: Il polline (1966), Approssimato per difetto (1971), La spiaggia del lupo (1977), Fuori scena (1979), Tosca dei gatti (1983), Golfo del paradiso (1987), Tra le mura stellate (1991), Il silenzio (1993), Il bastardo, ovvero gli amori, i travagli e le lacrime di Don Emanuel di Savoia (1996), Inventario (1997), L’arcadia americana (1999).

Proprio all'indomani della pubblicazione di questo romanzo breve, frutto di un’esperienza di viaggio negli USA dove l'autrice è stata invitata dall’American Association of Italian Studies, ItaliaLibri l'ha incontrato per un'intervista. E' il 5 aprile 2000.

Càpita, il romanzo a cui la scrittrice ha lavorato fino alla fine, il 17 luglio 2005, spiega con precisione le lente, labilissime conquiste del suo lungo inverno di malata, racconta le ore della malattia senza pudori e reticenze, descrivendo gli stati d’animo distesi, allegri, ma anche quelli disperati.

Tra le opere di saggistica: Fenoglio (1970), Sui racconti di Sbarbaro (1973), Sbarbaro: un modo spoglio d’esistere (1981), Penelope senza tela (1984), Russia oltre l’URSS (1989), Il decalogo di Kieslowski (1992). I suoi testi teatrali sono raccolti nel volume Freddo al cuore (1989).

Ha vinto importanti premi letterari. Le sue opere sono tradotte in numerosi paesi.

© Copyright 2000 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net





Novità in libreria...




Per consultare i più recenti commenti inviati dai lettori
o inviarne di nuovi sulla figura e sull'opera di
Gina Lagorio

|
|
|
|
|
|
|
I quesiti
dei lettori




I commenti dei lettori


I nuovi commenti dei lettori vengono ora visualizzati in una nuova pagina!!

Anna Civallero, (anna@ipermediaservice.it), Revello (Cuneo), 12/04/'04

Mi piace moltissimo come scrive e mi appassionano le sue descrizioni e le sue riflessioni sulla vita, in particolare ho amato il suo libro " inventario" che ho trovato nella biblioteca del mio paese ma che non trovo nelle librerie, come mai? vorrei trovarlo, come posso fare?


Sara (sammy.82@virgilio.it), 24/02/03

Ho letto con grande interesse il suo romanzo "Il bastardo": mi è piaciuto molto perchè ha saputo unire un'attenta ricostruzione storica alla deduzione più perspicace di pensieri, emozioni ed azioni del protagonista. Il libro ha tenuto viva la mia attenzione, e mi ha spinto a voler approfondire la conoscenza del personaggio. Mi piacerebbe avere l'indirizzo della scrittrice per complimentarmi personalmente con lei. Sara.


Mauro Oglino (mauro.oglina@libero.it) Orta San Giulio (No), 28.02.2001

E' UNA DONNA SIMPATICA MI PIACEREBBE CONOSCERLA PER PARLARE DI TANTE COSE E VORREI L'INDIRIZZO DELL'AUTRICE PER AVERE CONSIGLI GRAZIE




http://www.italialibri.net - email: - Ultima revisione Sab, 7 ott 2006

Autori | Opere | Narrativa | Poesia | Saggi | Arte | Interviste | Rivista | Dossier | Contributi | Pubblicità | Legale-©-Privacy