I commenti dei lettori
I nuovi commenti dei lettori vengono ora visualizzati in una nuova pagina!!
Vincenza, Bari, 2/11/'04
Secondo me è inutile ribadirlo Manzoni è davvero un grande ...sembrera stupido dirlo ma io sono un amante di questo meraviglioso poeta ...giuro studierei Manzoni continuamente ogni giorno senza alcun problema ... cmq ciao a tutti e scusatemi se non l'ho fatto prima ....
Sarah, Roma, 31/10/'04
Cara Marlene forse nn ho la fortuna di avere una prof. brava come la tua pero', sinceramente la trama de "I promessi sposi", non e' male pero' devo dire che in alcune parti si sofferma troppo sulle descrizioni dei paesaggi lasciando poco spazio all'imaginazione.
Paolo, Andria (Bari), 29/10/'04
E' un grande!!!!!!! E' lui insieme a molti altri che ha fatto progredire questo mondo!!!!! E' espressa in lui quella che è L'UNITA' italiana prima dell'indipendenza! cosa che a quanto pare sembra avere poco significato oggi!
Francesco, 17/10/'04
Personalmente ridimensionerei l'opera del Manzoni in quanto egli fu sì valente scrittore,ma esempio di arte asservita al potere, al regime ed espressione di una volontà demagogica di rabbonimento paternalista ed ipocrita di masse che, a ragione, insorgevano. molto più autentico e conforme alla mia concezione della scrittura l'opera del Foscolo e del Leopardi che in modo differente hanno comunque interpretato un forte sentire, emozioni straordinarie, e che hanno espresso un senso di disagio e di estraniazione dal mondo che è più che mai attuale per la persona dotata di sensibilità e profondi sentimenti.
Roberto, Napoli, 14/10/'04
Un ragazzo senza un educaziona ne materna ne paterna,uscito da collegi barnabiti e somasch riesce a comporre opere di così grande valore e a diventare uno scrittore di grande fama sia nel 800 che nel odierno 2004. La sua opera,I promessi sposi,è un'opera dal valore inestimabile e incredibile come gran parte delle altre.
Marlene Ghisoli, Domodossola (Verbania), 14/10/'04
Ciao!a me i promessi sposi piacciono molto sopprattutto perché abbiamo una profesoressa che li spiega molto bene e non mi stancherei mai di sentire le sue spiegazioni.Secondo me dovrebbero imparare tutti la storia di questi due giovani sposi...
Marzia Pasta, Taranto, 13/10/'04
Penso che sia un autore valido la sua tattica ossia la sua ironia sottile nel scrivere induce ai lettori curiosità. il suo modo di scrivere(espediente letterario) fa si che tutti lo apprezzino....ma non vi pare che quest'uomo con tutti i suoi broblemi sia riuscito ad andare avanti con forza? non molti lo apprezzano...in prima persona dico che è un pò pesantuccio...ma in fin dei conti chiunque si appassionerebbe di lui...anche se ormai ne abbiamo abbastanza di renzo e lucia!
Sam, 5/10/'04
Ciao!! volevo solo dire che sappiamo tutti che Manzoni è un grande però perché se vogliono farci imparare qualcosa da lui ci propinano sempre il solito romanzo che ormai conosciamo tutti?!? Forse se cambiassero opera a Manzoni si appassionerebbe anche alta gente e non solo i fans dei promessi sposi.CIAO CIAO
Luna, Salerno, 1/10/'04
Manzoni? Ma xké ci propinano sempre la stessa roba? A scuola sono secoli che ci propinano "I promessi sposi"..capisco che è un bel romanzo ma non si potrebbe cambiare un po? Non credo che manzoni abbia scritto SOLO quello...
Maria, Imola (Bo), 13/09/'04
Sembra incredibile riuscire ad amare due autori profondamente diversi e sicuramente inconciliabili quali Manzoni e Leopardi.. ma credo che in molti ci riescano, ed io sono fra questi. Devo dire che di Manzoni apprezzo soprattutto I promessi sposi, e ciò fin dall'infanzia. Ho letto e riletto questo stupendo romanzo e lo trovo profondo, commovente, a tratti ironico e sicuramente comico, insomma completo! A volte dico che sono una scuola di vita, e scherzo solo fino ad un certo punto... Sono d'accordo con la lettura obbligata che se ne fa alle scuole superiori e spero si continuerà su questa linea, anche se è vero che di capolavori, per fortuna, noi italiani ne abbiamo da vendere.
Lavinia Cupello, Roma, 13/07/'04
Inizialmente quando la mia professoressa mi ha assegnato i promessi sposi da leggere per le vacanze non ero entusiasta ma poi quando l'ho iniziato ho scoperto un altro romanzo, diverso da quello che tutti definiscono "un classico monotono",bensì un libro ricco di colpi di scena e per certi versi anche ironico!
Adolfo Griffo (giuliolucianogriffo@hotmail.com), Salerno, 04/05/'04
Alessandro Manzoni è stato il poeta per me più significativo del XIX secolo perchè è stato uno di quei poeti che ha appoggiato il romanticismo basandosi sui sentimenti.Ha inoltre scritto una poesia dedicata a un altro grande uomo che sintitola "il 5 maggio" e che parla di questo grande uomo.Nella vita il poeta non l'ha mai lodato come gli altri ma nell'ora della morte dell'imperatore ha espresso un solenne giudizio
Anonimo, Palermo,11/02/'04
Ciao!!! Volevo solo esprimere la mia opinione su Manzoni: sinceramente i PROMESSI SPOSI non mi sono piaciuti più di tanto inizialmente, ma a poco a poco ho imparato ad apprezzarli. Il mio scritto preferito di Manzoni rimane comunque il 5 MAGGIO che ricordo a memoria dalla quinta elementare (vado alle superiori) e che credo non scorderò mai!!!! Ciao
Silvia Daddiego (salvatoredaddiego@virgilio.it), San Salvo (Chieti), 12/11/'03
Leggendo il famosissimo romanzo dei "Promessi Sposi" ho imparato molto non per quanto riguarda la storia lì per sé,ma per tutta una storia di lingua italiana che esso contiene...interessantissimi alcuni versi parlati che per noi potrebbero sambrare assurdi ma che prima facevano parte della nostra lingua ufficiale...può sembrare noioso ma infondo il romanzo contiene tutto un suo mondo di storia e leggerlo incuriosisce e affascina...
Annamaria Pertosa (anna50@aquilone.fastwbnet.it), Milano, 22/10/'03
Desidererei che finalmente si dicesse la verità sulla conversione al cattolicesimo del Manzoni. E' infondata ed è stato dimostrato dal professor Cesare Secchi, la notizia che Manzoni si sia convertito a Parigi, nella chiesa di San Rocco. Un'indagine del professor Secchi, ha dimostrato che la chiesa di San Rocco, nel giorno dell'incoronazione di Napoleone, era chiusa di pomeriggio, dunque Manzoni non può esserci andato. Inoltre, assolutamente impossibile, per l'autore dei Promessi Sposi, percorrere a piedi un tragitto di quasi
Silvia, Milano, 31/05/03
Quello che ho scoperto studiando le tue opere è impossibile esprimerlo con le parole. credo che solo un grande uomo come te potrebbe soddisfare la mia sete di cultura. cosa darei per poter tornare indietro nel tempo e conoscerti perche il destino ci ha seperati? so che ci potremmo incontrare...solo in un'altra vita. riposa in pace...silvia
Gabriele Macorini (GVCatullo@fastwebnet.it), Milano, 15/05/03
Manzoni è un grande autore: "I Promessi Sposi" sono importanti dato che anticipano il verismo italiano, ma andrebbero eliminati come lettura obbligatoria per gli studenti, dato che nella letturatura italiana esistono tante altre opere da imparare e non solo i tre autori in croce che di solito si studiano.
NADJA ZONTA (NEW.BAGS@LIBERO.IT), Torino, 09/05/03
Egregio Alessandro Manzoni, vorrei tanto esprimerLe la mia gioia nel aver letto le sue eccezionali opere. Avrei voluto vivere in quel periodo e con immenso piacere avrei potuto conoscerLa di persona e dialogare con Lei. Sono certa che Lei era un uomo cosÏ infervorato per la sua grande Italia e un uomo di una perspicace e raffinata cultura. Una donna insieme a Lei avrebbe potuto avere il piacere nel riscoprire il proprio intelletto. La ringrazio per aver percorso una vita così profonda da deliziare ,nei secoli, l'animo dell'umanità.
Alessandra, 27/01/2003
Ciao Manzoni sono Alessandra, so che mi stai ascoltando dall'alto dei cieli dal tardo 22 maggio del 1873, ed é per quasto che volevo complimentarmi con te per il tuo stupendo capolavoro, I Promessi Sposi di cui mi sono innamorata fin dalla prima pagina in cui tu descrivi il ramo del lago di Como che bagna Lecco, il paese dei miei e tuoi affezionati protagonisti. Ritengo questo romanzo un qualcosa che ci lega, un qualcosa per conoscerci, un qualcosa per capire il tuo carattere, il tuo stato d'animo. Ho compreso che sei una persona devota, come me, ma ora ti debbo lasciare, in quanto sopra mi dicono che debbo fare massimo 600 battute, ma volevo dirti di scusarmi per averti dato del tu. Ciao e riposa in pace lassù perché te lo meriti. |