rima scrittrice italiana
generata dalla classe operaia, Ada Negri nacque in una famiglia molto povera. Il padre Giuseppe era manovale e la madre, Vittoria Cornalba, tessitrice. Ada passò l'infanzia solitaria nella loggia da portiera dove lavorava la nonna, osservando il costante passaggio delle persone, come descriverà in seguito nel suo autobiografico
Stella mattutina del 1912.
Dopo il grande successo di Fatalità, Ada Negri acquisì una certa fama ricevendo tra laltro anche il riconoscimento di professoressa ad honorem nelle scuole preparatorie e normali, ma ormai la poetessa non si sentiva più portata per linsegnamento e si dedicò interamente allattività di scrittrice.
Nel 1896 sposò Federico Garlanda, da cui nel 1904 ebbe Bianca, sua unica figlia. Pochi anni dopo i due si separarono, ed Ada, con linizio della Prima Guerra Mondiale si spostò in Svizzera. Successivamente ebbe una relazione tormentata con un altro uomo , esperienza descritta dalla scrittrice nel libro di poesie Il libro di Mara del 1919, un volume scritto con inusuale franchezza per la società italiana del tempo, fortemente cattolica e conservatrice.
Nel 1894 vinse il premio Milli per la poesia e nel 1931 il premio Mussolini per la carriera. Nella sua seconda collezione di poesie, Tempeste (1895), affrontò temi sociali rivoluzionari espressi con un linguaggio molto moderato. Dopo le orazioni patriottiche tenute dalla scrittrice e raccolte nel 1918 in Orazioni, Ada Negri pubblicò Maternità (1904) e Dal profondo (1910), due opere spiccatamente introspettive.
A seguito di questo periodo di malinconia uscì nel 1914 Esilio e nel 1917 una raccolta di quattordici racconti, Le solitaire in cui la scrittrice raccontò la sua modesta visione del mondo, in qualità di ragazza venuta dalla campagna.
Nel 1919 uscì Il libro di Mara a cui fece seguito I canti dellisola del 1924; uscirono inoltre Vespertina del 1930, un libro di poesie, Finestre alte del 1923 e Le strade del 1926, entrambi libri di racconti, poi Di giorno in giorno che contiene una raccolta di meditazioni sulle opere della scrittrice ed Erba nel sagrato del 1939. Lultima opera conosciuta di Ada Negri è Oltre, uscito postumo, in cui lautrice propose una sua agiografia di Santa Caterina da Siena.
Nel 1940 Ada Negri divenne membro dell Accademia Italiana. Appena cinque anni più tardi, l11 gennaio del 1945, fu trovata morta nel suo studio dalla figlia Bianca.