i famiglia contadina, Fortunato Seminara nacque a Maropati, piccolo centro della Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, il 12 agosto 1903. Dal 1915 al 1918 studiò nel Seminario di Mileto, poi a Reggio Calabria. Terminati gli studi liceali, studiò Giurisprudenza a Pisa e Napoli dove si laureò nel 1927.
Nel 1930 emigrò in Svizzera dove aderì al Partito socialista e pubblicò su «Le travail» di Ginevra, articoli contro il fascismo. Si spostò poi a Marsiglia, in Francia, e cominciò a leggere (da sue dichiarazioni) Hugo, Balzac, Zola, Tolstoi, Turgheniev, Cechov, Dostojewski, Gide, Claudel. Degli scrittori italiani, approfondì la lettura di Deledda, Serao, De Amicis, Fucini, Tozzi, Pratesi
A Maropati rientrò nel 1932 e si stabilì nella sua casa di Pescano, contrada rurale di Maropati, dove visse e lavorò sino a quando, nel 1975, un incendio, molto probabilmente doloso, gliela distrusse insieme ai libri e ad alcuni manoscritti. Fu un duro colpo che si portò dentro sino alla morte avvenuta il 1° maggio 1984, a Grosseto, in casa del figlio.
Scrittore solitario e schivo, Seminara restò sempre attaccato alla sua Calabria e al suo paese, (paese del Sud povero e desolato), che tanta parte avranno nelle sue opere. Del 1942 è Le Baracche, uno dei suoi più importanti romanzi. Nelle baracche di un paese della Piana vivono, nel primo dopoguerra, persone povere e derelitte, lacere, affamate, che sono espressione di una realtà crudele, ineluttabile. I personaggi sono vari e con tante storie diverse, ma tutti accomunati dallessere dei vinti, dallaccettazione rassegnata del proprio destino. Ecco Cata, una fanciulla del popolo che cerca di opporsi alle voglie del figlio di un benestante padrone di terre, Micuccio Caporale, ma dopo una serie di violenze, cede. Le baracche saranno poi distrutte da un incendio improvviso in una notte di settembre. Con questo romanzo lo scrittore contribuiva a dare lavvio al Neorealismo italiano.
Altre opere narrative di Seminara sono: Il vento nelloliveto (1951), Disgrazia in casa Amato (1954), La fidanzata impiccata (1956). Protagonista di questultima opera è Laura, prigioniera della vita che conduce fatta di pettegolezzi e di curiosità, ai quali alla fine soggiacerà. Ne Le donne di Napoli (1953), Seminara rappresenta il mondo piccolo-borghese di Napoli. Ma ne Il mio paese del Sud (1957), una serie di racconti, ritorna insistentemente la Calabria. Anche qui viene descritto un mondo di sofferenza, tutti i personaggi appartengono al mondo degli umili e dei derelitti. Il paese è un simbolo di storture ed errori, come lo specchio microscopico di un più vasto mondo che è il Sud. Gli abitanti sono contadini, pacifici ma puntigliosi i quali inaspriscono le liti fino a farle sfociare in risse feroci.
Altre opere dello scrittore sono La masseria (1952), Il diario di Laura (1963), Laltro pianeta (1967), Quasi una favola (1977). In epoca recente sono stati pubblicati da Antonio Piromalli due romanzi inediti LArca e La dittatura.
Oltre allattività di scrittore, va anche ricordata la collaborazione di Seminara ad alcune riviste quali «Avanti!», «Messaggero», «Tempo», «Gazzetta del Mezzogiorno», «Omnibus», «Meridiano di Roma», «Ansedonia», «Oggi».
Seminara può essere senzaltro considerato tra i più importanti scrittori meridionalisti del Novecento, assieme ad Alvaro, Strati, La Cava. Italo Calvino, in occasione della sua morte, scrisse che nelle Baracche il neorealismo «si collegava più direttamente che in altri alla tradizione del verismo paesano meridionale» e che ciò che contraddistingueva Seminara «anima ricca di nobiltà e di ritegno», era «un ritmo interiore amaro e come tormentato da un oscuro rovello».
A Maropati è attiva la Fondazione Seminara, che ha lo scopo di diffondere le opere dello scrittore, promuovendo convegni, pubblicando opere inedite e ristampando le edite.
A cura della Redazione Virtuale
Milano, 16 febbraio 2004
© Copyright 2004 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net |