Intervista con Dario Fo
«Un respiro, uno sghignazzo, unesclamazione, un pianto possono emozionare anche lanalfabeta»
Dario Fo
|
uando, nell'ottobre 1997, il mondo ebbe notizia della scelta inattesa, stupefacente presa dallAccademia di Svezia, un giornale titolò: Mistero buffo; il Nobel a Fo". Il serissimo segretario, nellannunciare il nome del geniale giullare italiano, si lasciò persino scappare un sorriso. Applausi e polemiche a non finire. Qualcuno disse che era unoffesa, una vergogna. Tra gli studiosi più autorevoli, Maria Corti riconobbe invece «la felicità inventiva di Fo ». E Franco Cordelli esclamò: «La trovo una cosa grandiosa, un gesto poetico. Faccio il critico teatrale da quasi trentanni, conosco Fo, a volte mi è piaciuto altre no, ma mi ha commosso. La commozione nasce dalla vitalità, una gioia di vivere tutta italiana. Il suo teatro è ciò che accade sulla scena; parte dalla scrittura, la nega e la supera. Se lAccademia lo ha capito è più moderna della letteratura ».
Dario Fo, in questi giorni, porta in scena con Franca Rame, in lungo e in largo per lItalia, il suo ultimo, discusso testo teatrale: Lanomalo bicefalo. «Ricordo ancora con estrema emozione mi racconta Fo il giorno del Nobel. Ai benpensanti dette un certo fastidio. Ma è stato un risarcimento per tutti i saltimbanchi, i guitti, i cantastorie di ogni tempo, da Ruzzante a Molière, sbeffeggiati in vita dai sommi letterati. Un risarcimento a chi ha portato in scena le ingiustizie, la disperazione della gente comune e ha denunciato le prepotenze, la spocchia, lipocrisia dei potenti».
Fo, un po come Ruzzante, per raccontare tutto questo ha inventato una lingua, esplosiva, anticonvenzionale, dal «fiato carnevalesco», liberato come scrive Paolo Puppa «dai tanti orifizi del suo gran corpo alla Tati con tale grinta che ad agire in scena pare sia una tumultuosa e gioiosa piazza polifonica».
D. La lingua e il gesto. Il suo teatro è fatto di parola e di corporeità. E la lingua ha, è un corpo. Come e quando è nata in lei la passione per la lingua?
È nata nel momento in cui ho scoperto che cosa significa raccontare. Il paese in cui sono nato e cresciuto, sul Lago Maggiore, era noto per essere un paese di fabulatori. Frequentando questa gente dalla memoria portentosa, i maestri soffiatori di vetro, ho imparato il senso più vero della lingua, che è essenzialmente gestualità. Lincanto delle forme onomatopeiche, lo stupore che sempre si rinnova giocando con le parole, mi ha insegnato a scartare i termini banali, ad andare più in fondo possibile, per cercare e portare alla luce la ricchezza del linguaggio, che dà colore alla narrazione. Anche le parole che non sono nuove, anche le parole più vecchie, se adoperate con estro, con fantasia, possono illuminare, dare forma alla realtà, fare i fuochi dartificio. Ho sempre privilegiato la dimensione orale-aurale della letteratura: un respiro, uno sghignazzo, unesclamazione, un pianto possono coinvolgere, emozionare anche lanalfabeta. La voce scalda le cose; le parole vanno masticate.
D. Di recente, sul Corriere della Sera, Cesare Segre ha sottolineato quanto il dialetto rappresenti lindividualità storica anche del più piccolo pezzo di terra. Oggi in Italia a parlare in dialetto è una percentuale modesta di persone. Per quanto il dialetto sia una traccia preziosa dellidentità popolare, appare però risibile, a detta dello stesso Segre, «lazione, anche militante, della Lega per rinvigorire i dialetti». Lei cosa ne pensa?
Ho avuto la fortuna di nascere in una terra che era un crogiolo di dialetti, di idiomi provenienti anche dal Nord Europa, dalla Spagna: lingue arcaiche e pulite che si mischiavano dando vita a forme nuove di espressione, musicali, bizzarre, folli come il mio grammelot. La Lega vorrebbe ripristinare il dialetto come semplice mezzo di comunicazione e nellintento balordo di separare, di fare a pezzi lItalia. Quello dei leghisti è un discorso gretto e banale. Non sanno nulla del dialetto come mezzo di poesia, come espressione delle verità umane più profonde, dei sentimenti più sinceri. Nei canti popolari vivono e si incrociano sofferenze, rabbie, amori, religiosità, sensualità. Lattaccamento alla terra, il dolore, il sesso: i canti popolari raccontano tutto questo in un linguaggio aspro e assoluto a cui la musica dà vigore e sostanza. Ma dietro le istanze leghiste non cè un briciolo di cultura: soltanto canzonette da osteria, da festicciola.
D. Il titolo del suo discorso per la consegna del Premio Nobel faceva riferimento a una legge emessa da Federico II nel 1221. Jogulatores obloquentes, cioè giullari che diffamano e insultano: «La legge in questione permetteva a tutti i cittadini di insultare i giullari, di bastonarli e, se si era un po nervosi, anche di ammazzarli senza rischiare alcun processo con relativa condanna». Hanno vita facile, oggi, i giullari?
Direi di no. Ma io continuerò a parlare, a ridere, a puntare il dito sulle cose che non vanno. Proprio nel discorso per il Nobel ricordavo il titolo di unopera di Alberto Savinio: Narrate, uomini, la vostra storia. Ecco, io racconterò sempre e comunque storie, le porterò in scena. Ripeto spesso che un teatro, una letteratura, una forma darte che non parla del proprio tempo è inesistente. Anche se filtrata dallironia, dal sorriso, dallo sghignazzo, o magari ambientata in unaltra epoca, ogni storia che ho raccontato parlava del presente, di quello che mi succedeva attorno. Anche davanti allAccademia di Svezia ho ricordato quanto spesso, ascoltando le nostre storie in giro per il mondo, la gente dicesse di me e di Franca: Come sono simpatici, si inventano cose incredibili. Peccato che non si rendessero conto che stavamo raccontando fatti veri, crimini, assurdità realmente accadute.
R. Una situazione politica confusa e preoccupante, imperi industriali e bancari che crollano su sé stessi, il denaro che sembra davvero lunica divinità rimasta. Si può parlare di una crisi morale di questo Paese?
Si può parlare di disastro. Un disastro che nasce dalla pochezza spirituale e uso questo termine naturalmente al di fuori di ogni contesto religioso. Il rimedio? Allevare le persone non alla ricerca ossessiva del godimento, ma alla semplicità, a una rinnovata vicinanza con la natura, al gioco, allo stare insieme come continua scoperta, nello spirito antico di un incerto ma meraviglioso cammino, alla solidarietà tra tutti e non solo allinterno di un gruppo. Tra le ragioni di questa crisi morale, la più grave è lelogio, la santificazione della furbastreria, malanno e vizio antico di questo Paese. Ed ecco lassurdo: chi non ruba, paga le tasse, cerca di vivere onestamente dentro la società senza evaderne le regole, viene ritenuto oggi il più grande cretino.
Milano, 26 gennaio 2004
© Copyright 2004 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net
|