CON GLI OCCHI CHIUSI, PRIMO ROMANZO DELLA TRILOGIA SULL'INETTITUDINE, MOSTRA I SEGNI CARATTERISTICI DELLA POETICA DI TOZZI

ITALIALIBRI - RIVISTA MENSILE ONLINE DI LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI OPERE LETTERARIE


Con gli occhi chiusi (1913)


AUTORI A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

OPERE A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z



Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi
Garzanti libri, 2002
156 pp., Euro 6,50

ietro Risoli è incapace di “vedere” il mondo di Ghisola, la ragazza che ama. Il titolo allude a questa cecità spirituale, a questa incomunicabilità sentimentale che impedisce al protagonista di vedere la reale esistenza che la donna conduce.

Ghisola vive in campagna, a Poggio a’ Meli, nel podere vicino Siena acquistato dalla famiglia di Pietro con i propri risparmi ed affidato alla conduzione di una coppia di salariati, di cui la ragazza è nipote. Domenico, il padre di Pietro, è un uomo dispotico, incapace a comunicare con il figlio, che riesce solo a dominare. Per questo, Pietro, che pure non riesce a rendersi autonomo dalla figura paterna, reagisce al carattere irascibile ed oppressivo del padre unicamente disobbedendogli.

Pietro vive una profonda solitudine, così come è sola, la madre, debole e remissiva, esclusivamente dedita agli impegni domestici.

La prima parte del romanzo — lungo una narrazione continua, non interrotta dalla divisione in capitoli — racconta la vita della famiglia Risoli. Ghisola, invece, diventa il centro della narrazione nella seconda parte del romanzo. Posseduta da un vedovo e successivamente da un contadino, Ghisola è inesorabilmente condannata a un destino di rovina. Prima deve fuggire in città, dove diventa la mantenuta di un commerciante, e, caduto questi in rovina, sarà costretta a prostituirsi.

Ghisola e Pietro, malgrado queste tristi storie, hanno continuato a vedersi. Eppure Pietro ignora quanto è accaduto alla ragazza in città. Egli la ama e vuole anche sposarla. Sarà una lettera anonima a portarlo a scoprire la casa dove Ghisola si prostituisce e, dunque, ad aprire gli occhi su questa triste realtà.

Il romanzo è il primo — insieme a Tre croci ed a Il podere — della trilogia di Tozzi incentrata sulle vicende di personaggi inetti, incapaci di sottrarsi al proprio destino di rovina. In tutti e tre i romanzi sono due i temi centrali della narrazione: il profondo autobiografismo ed il disincantato e lucido realismo. L’autobiografismo, non inteso in senso stretto, lungi dal costituire un limite dell’opera di Tozzi, al contrario gli attribuisce uno spessore non comune. I protagonisti e l’intreccio non richiamano, infatti, figure ed eventi della vita dell’autore, ma rappresentano proiezioni psicologiche dell’autore e dei suoi irrisolti conflitti con sé stesso, con il padre e la famiglia.

D’altra parte, il titolo del romanzo non può non alludere ad un particolare episodio della vita dell’autore: Tozzi fu colpito da una malattia agli occhi che lo costrinse a stare al buio per molto tempo; quando finalmente si riprese, trovò grandi difficoltà ad uscire dalla sua camera ed a ritornare alla vita normale. Come sempre, tuttavia, in Tozzi questo richiamo ad un evento della propria vita non ha carattere biografico ma serve allusivamente a creare un luogo della memoria nella quale la psicologia svolge la propria autonoma esistenza.

Un’altra costante dell’opera di Tozzi è l’analisi sociale. Ma la sua rappresentazione della realtà storico-sociale è priva di qualsiasi velo ideologico o sociologico. La sua narrazione è crudamente oggettiva, al punto da risultare in taluni punti sgradevole.

In questo romanzo, poi, fa da corollario a questo pessimismo radicale, una concezione negativa dell’amore e dell’affettività, dominata dall’inganno e dal dolore; una visione cui sottende, magari anche inconsapevolmente, un'inconfessata misoginia, dove è la donna che tenta l’uomo, fino a portarlo alla rovina.

Il pessimismo di Tozzi è radicale: il dolore degli uomini non è il prodotto di un dato momento storico, né proprio di una determinata classe sociale; è il male a dominare il mondo e la natura umana è sopraffatta dagli istinti negativi. Eppure, il suo realismo non è impersonale, la sua visione non è cinica, perché Tozzi è partecipa con toccante pietà ai fallimenti dei suoi personaggi.

A cura della Redazione Virtuale

23 febbraio 2004
© Copyright 2004 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net





Novità in libreria...




Per consultare i più recenti commenti inviati dai lettori
o inviarne di nuovi sulla figura e sull'opera di
Federigo Tozzi

|
|
|
|
|
|
|
I quesiti
dei lettori




I commenti dei lettori


I nuovi commenti dei lettori vengono ora visualizzati in una nuova pagina!!

Cry, 16/09/'04

Questo libro mi ha molto fatto ridere nel momento in cui tozzi parla del sesso. evidentemente al suo tempo parlare di questi argomenti era molto trasgressivo e volgare e quindi l'ha descritto con dei sinonimi per me ridicoli

Silvia Podi, Verona, 30/07/'04

INIZIO NOIOSO , PERSONAGGI PRESENTATI TROPPO VELOCEMENTE, LA SECONDA PARTE DEL ROMANZO INVECE TI PRENDE MOLTO....FINALE SCONVOLGENTE

Antonio Arcoleo (capassanicca@libero.it), Palermo, 4/06/'04

Nel leggere questo romanzo mi sono soffermato nell'analizzare il rapporto padre-figlio. Il disagio di Pietro di fronte al mondo è causato dal rapporto conflittuale con il padre: possessivo, violento, che umilia continuamente il figlio "diverso" da lui, inculcandogli il senso della propria inferiorità ed inettitudine. Il padre domina tutti i rapporti, in famiglia, nel lavoro, impedendo al figlio di farsi una vita propria. Domenico è, anche, l'unico depositario del potere sessuale. La sua virilità è messa mostra, tradisce la moglie, molesta le contadine anche per eliminare la "concorrenza" del figlio. L'effetto annientante che egli esercita su Pietro è alluso da numerose scene di sadismo, da quella della castrazione degli animali alla prova di forza che Domenico impone a Pietro quando gli comanda di domare il cavallo: prova in cui il figlio fallisce ed il padre trionfa, sotto gli occhi di tutti, compresi quelli di Ghisola. Pietro rifiuta il padre senza avere mai la forza di ribellarsi apertamente: prova "ribrezzo e ammirazione" verso li pugno puntato contro di lui, "Stava zitto e dimesso; ma non gli ubbidiva". Ho notato come il poeta abbia insistito sul tema dello sguardo: gli occhi di Pietro si abbassano, si chiudono, non guardano; quelli del padre, invece, esprimono sempre una presa di possesso sul mondo, un giudizio o un divieto per il figlio. Conseguenza di questa situazione è l'incapacità di Pietro di vivere e amare: infatti egli vagheggia l'idea di chiedere a Ghisola di "uccidersi con lui". Anche l'iniziazione al sesso e all'amore è un continuo fallimento. Concludo dicendovi che spero di non avervi annoiato.




http://www.italialibri.net - email: - Ultima revisione Lun, 4 set 2006

Autori | Opere | Narrativa | Poesia | Saggi | Arte | Interviste | Rivista | Dossier | Contributi | Pubblicità | Legale-©-Privacy