Leonardo Sciascia, Fatti diversi di storia letteraria e civile (1989)
Sellerio di Giorgianni, 1999
La Memoria, pp. 288
Euro 7,75
Fatti diversi, di Leonardo Sciascia, sono una raccolta di articoli e saggi diversi e anche dispersi, se si tiene conto che alcuni sono stati ritrovati grazie allattenzione e alla gentilezza di alcuni amici dello scrittore siciliano. Si tratta di «cronache», come lo stesso autore li ha definiti, per rendere più leggera la definizione, di crociana memoria, di storia letteraria e civile, che vanno dalla letteratura alla storia svelando il filo rosso degli interessi personalissimi di uno scrittore che non ha mai smesso di studiare i propri modelli e il proprio passato.
Questa terza raccolta si apre con una domanda sulla Sicilia: «Come si può essere siciliano?». E alla Sicilia e ai siciliani sono dedicati altri capitoli dei Fatti: la contea di Modica che distingue la Sicilia «sperta», esperta, da quella «babba», ingenua; linvenzione da parte del Fascismo della provincia di Ragusa, nel 1926, e le vicende della costruzione del palazzo della Prefettura; i luoghi del Gattopardo; un ritratto del pittore siciliano Francesco Trombadori e la rievocazione dellessenza popolare delle opere di Verga dietro linvenzione critica di «epopea del vicinato» coniata da Giuseppe Antonio Borgese.
Poi, la letteratura e lamore per i libri, la polemica filosofica, la pittura, il cinema e la fotografia, gli articoli ripercorrono, con un tono leggero ma che non offusca una grande prospettiva culturale, i temi e i luoghi classici dellopera di Sciascia, partendo sempre da uno spunto, unoccasione singolare, una lettura, un fatto di cronaca, una visione.
I Fatti si concludono con tre capitoli Stendhal for ever: duecento anni dopo; I privilegi; Stendhal e la Sicilia dedicati a Stendhal, al suo amore per lItalia e la Sicilia.
«La Sicilia, se mai io potrò andarci, presenta due vantaggi: la natura umana vi è così forte e così interessante a essere studiata che quella delle piante e delle rocce».
Il cerchio è alla fine chiuso. Si è ritornati allanimo umano e alla presunta sicilianità. E la domanda iniziale può trovare una risposta.
«Come si può essere siciliano?». Con difficoltà. La difficoltà stessa, insieme dolorosa e gioiosa, di vivere.
A cura della Redazione Virtuale
Milano, 15 ottobre 2003
© Copyright 2003 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net
|