NARRATIVA | POESIA | SAGGISTICA | DOSSIER | INTERVISTE |
IL GATTO LUPESCO, POESIE 1982-2001, DI EDOARDO SANGUINETI, CONTIENE LE RACCOLTE BISDIBIS, SENZA TITOLO, COROLLARIO, COSE, POESIE FUGGITIVE, NOVISSIMUM TESTAMENTUM |
|
|
|||
FORUM | CONTRIBUTI | RIVISTA |
Il gatto lupesco: poesie 1982-2001 |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
ataloghiamo questopera come farebbe lo stesso Sanguineti per ordine alfabetico, per genere. Come fossimo a un Ipermarket: Una raccolta di raccolte: Bisdibis (1987), Senza Titolo (1992), Corollario ( 1997), Cose ( 2001) quest ultima ampliata per questa versione da Poesie fuggitive.Un volume che raccoglie poesie scritte tra il 1982 e il 2001 e quindi anche il famosissimo Novissimum Testamentum scritto a metà degli anni Ottanta.Un Premio Bagutta 2002.Oltre 300 poesie in 467 pagine
Troveremo lo spirito dei Novissimi con la loro ironia dissacrante. Ma troveremo soprattutto un contenitore come lo stesso scrittore lo definisce. Un contenitore che raccoglie poesie nate dai giochi, dalle occasioni. Le cartoline da viaggio. Un contenitore di omaggi, di nomi di amici, Luciano Berio, Enrico Baj, di luoghi, di trasmissioni televisive, Funari accanto a Pascoli, titoli di film, ricordi della moglie, di lui nonno («TEMA: sei diventato nonno: esprimi, in breve le tue impressioni, le tue emozioni, ecc: SVOLGIMENTO: quando l ho vista, il 9 pomeriggio, la prima volta dormiva tutta, a pancia molle, giù:») Troveremo le Ballate. Della guerra: «guerra alle guerre è una guerra da andare, lotta di classe è la guerra da fare». Delle donne: «femmina penso, se penso lumano: la mia compagna, ti prendo per mano:». Sanguineti vede il suo corpo invecchiare, sdentato, il mento aguzzo, un gatto lupesco appunto, «laido e lieto» e ci presenta in questa opera, che raccoglie più di ventanni di lavoro, il suo io frammentato, un «te pieghevole», sparso nei mille travestimenti, confuso nei materiali linguistici più diversi. Una lingua fatta delle parole che parliamo ma anche di cultura alta e dotta, il linguaggio della strada, dei giornali e delle mode, come dimostra lItalia nostra di alcuni anni fa: «mi tiri un po scemo, darketta: ma che libidine giusta, per un truzzo tamarro rospino». Una lingua sicuramente rivoluzionaria, frutto dellalienazione storica in cui emerse, che rimane tuttavia ancora attuale perché era ed è la lingua di ciò che non si accetta, di ciò che si rifiuta. Una lingua del niente non ha esaurimento. Perché è una lingua del tutto, di tutti. Anche se non è una lingua dellassoluto. Lo dimostrano i due punti alla fine di ogni poesia al posto del punto finale, potrebbe andare avanti allinfinito a scrivere quello che si è già scritto, a dire quello che si è già detto. Enigmi, proverbi, filastrocche, emoticons, sms, la lingua di Sanguineti si è evoluta con lui mantenendo, come fin dalle prime opere, lautoironia. Il prendersi gioco di tutto, seriamente e leggermente, anche nello sguardo su se stesso, un guardarsi con uno sguardo cinico, con il linguaggio della corporalità; perché poi, nonostante i giochi verbali, la poesia di Sanguineti è profondamente fisica, ha lodore del decadimento della bellezza e del corpo: «fioco la faccia, fusiforme il femore,/obeso locchio, ostricaceo lorecchio,/marcio le mani, e le mascelle, e il mento,/eroso lepicardio e gli epidimi» ( Sopra il proprio ritratto) Una poesia fisica di un corpo debole che si confessa alla moglie, ai figli e che continuamente pone se stesso, il suo io davanti allaltro, con la paura della morte eternamente esorcizzata, che si congeda, che stoico saluta, la carne stanca, senza rimpianti, quando la sua fine coinciderà con la fine dellinchiostro. (Novissimun Testamentum). «Cerco una conclusione finalmente» cita un verso del Rebus n°27, ma sarà mai possibile una conclusione quando il niente che viene detto è sconfinato e infinito? Non perché ci sia molto da dire, ma perché «ci professiamo in sempiterno eccetera». Presente in questopera è il grandioso Alfabeto apocalittico, scritto per lApocalisse del pittore Enrico Baj. Ogni poesia è composta solo di parole con la lettera dellalfabeto scelta. Costrizioni che portano limmaginazione a creare, a inventare, contaminare, cultura e informazione, la disciplina che Sanguineti si impone ha regole che egli detta a se stesso. Troviamo gli avverbi sparsi, inventati, usati come sostantivi: «pausamente», «finalmente», «pachidermicamente», «moralmente», «mortalmente» I suoni aspri di alcuni versi come se rifacesse il verso a quel Montale di cui nega la paternità di grande poeta : «è un autunno tritato in vetro crudo» (Homenaje). E poi, di questa «poesia comunista» come egli stesso la definisce, troviamo il pluslavoro, il plusvalore, gli sfruttati, perché: «che cosa chiede, qui il vecchio compagno, al giovane compagno, quando chiede? gli chiede, i vecchi padri vendicare: vecchia preistoria, chiede, cancellare:» (Ballata dellincanto buono). Ha giocato, ha fumato, ha bevuto, in questo mondo che in fondo è un osteria, ha liberato luomo, ha liberato la lingua, Sanguineti continua a vivere, a scrivere, ad essere un sempiterno giovane. Vivendo per capire perché vivo, A cura della Redazione Virtuale Milano, 05 Agosto 2003 |
![]() |
|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I commenti dei lettori
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() |