Margaret Mazzantini, Manola
Mondadori, 1999
Oscar bestsellers
Euro 8,40
n questa pièce teatrale, Margaret Mazzantini, la cui indiscussa abilità narrativa è celebrata nel bestseller Non ti muovere, mette in risalto due identità femminili contrapposte: la solare e vitale Anemone, la tenebrosa e depressa Ortensia. La positività contro la negatività, lesuberante voglia di vivere contro linfelicità dellessere.
Tali e tante diversità si fondono nellesilarante abilità di raccontarsi e le due identità contrapposte confluiscono in una monade rappresentativa della femminilità. Anemone e Ortensia, sorelle gemelle dai caratteri opposti e contrapposti, rappresentano le due facce della stessa medaglia, che come un Giano bifronte si manifesta nel dialogo surreale con la silente psicanalista freudiana Manola.
Protagonista della narrazione è lessere femminile che si scompone e ricompone in miriadi di riflessi, come unimmagine riprodotta su uno specchio infranto.
Tale è labilità narrativa dellautrice che i monologhi di Anemone e Ortensia si snodano con sagace ironia, con avvincente espressione stilistica, fino al punto in cui il lettore scoprirà la possibile linversione dei ruoli, la sovrapposizione delle due identità, che ben lungi dallessere estranee e distinte, si rivelano come volti contemporanei dellanima femminile.
A cura della Redazione Virtuale
11 giugno 2004
© Copyright 2004 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net
|