NEI SONETTI UGO FOSCOLO SI ISPIRA ALLA FILOSOFIA SENSISTA E MATERIALISTA DELL'ILLUMINISMO, SINTESI DI NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

ITALIALIBRI - RIVISTA MENSILE ONLINE DI LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI OPERE LETTERARIE


Sonetti (1802-1803)


AUTORI A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

OPERE A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z



Ugo Foscolo, Sepolcri-Sonetti
cur. Luise M. C.
Bonacci, 1995
Classici italiani per stranieri,
52 p; Euro 5,20

pparsi all'inizio del 1800 i Sonetti riflettono tutta l'esperienza sociale e umana di Ugo Foscolo e il suo atteggiamento nei confronti della realtà: la delusione per il Trattato di Campoformio, il dolore per la morte del fratello suicida, la concezione materialistica della natura, le preoccupazioni per la piega assunta dalla vita. La raccolta poetica, che risente fortemente dell'impostazione del Misogallo e delle Rime di Vittorio Alfieri, è ispirata all'opera poetica dell'amico Ippolito Pindemonte, alla sua cultura classica e all'impatto delle poesie preromaniche dello scozzese James Macpherson tradotte in italiano tra il 1772 e il 1801 da Melchiorre Cesarotti (1730-1808).

Le poesie della raccolta richiamano il neoclassicismo per la forma e per il linguaggio e il movimento romantico per i contenuti, per i concetti, e per i sentimenti espressi. Alcune di queste liriche realizzano una perfetta sintesi tra i due stili. La Weltanschauung (*) del Foscolo che emerge da un'analisi attenta dalla raccolta è una concezione dell'universo in chiave materialista, secondo la filosofia sensista (*) dell'Illuminismo. Un'impostazione sorretta da una forte Sehnsucht (*) e basata su una solida cultura classica. Infine vi si profila lo spirito libero, irrequieto, passionale, ribelle e indipendente del poeta.

In prima posizione, nell'edizione definitiva dei Sonetti, Alla sera esprime un desiderio di conoscere ciò che sta fuori dei limiti del finito, che si concretizza nella sofferenza per l'impossibilità di appagare questa volontà. Il tema utilizzato dal Foscolo per sviluppare il concetto è il crepuscolo, visto come immagine della morte, ma anche come momento di pace e di riflessione.

Dedicato alla ridente isola del mar Ionio sulle carte conosciuta come Zante, occupa la nona posizione nella raccolta il sonetto A Zacinto, che costituisce una perfetta sintesi della dominante tradizione neoclassica e degli innovativi orientamenti romantici dell'autore. Il poeta, esule per il mondo, si aspetta di morire in terra straniera.

Composto nel 1803 a Milano, dove Ugo Foscolo si trovava in esilio, In morte del fratello Giovanni accentua il senso di sconforto esistenziale. Anche stavolta il poeta si avvale dei temi della cultura classica, a partire dall'ispirazione, che proviene da alcuni celebri versi di Catullo.

Scritti tra il 1798 e il 1801 i sonetti apparvero in due distinte riprese: i primi otto, scritti dal 1798 al 1801 e pubblicati nel 1802, e gli ultimi quattro, pubblicati nel 1803. Elencati secondo l'ordine definitivo che diede loro il Foscolo, essi sono:

SONETTI

Alla sera
Non son chi fui, perì di noi gran parte
Te nudrice alle Muse
Perché taccia
Così gl'interi giorni
Meritamente
Solcata ho fronte
E tu ne' carmi avrai perenne vita
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Alla musa
Che stai?


NOTE
SENSISMO. Elemento ideologico settecentesco. Posizione estrema in campo religioso delle dottrine sensiste, che riducono tutte le attività dello spirito alle sensazioni fisiche.
WELTANSCHAUUNG. Una bellissima parola che gli autori di lingua tedesca dichiarano pressoché intraducibile e i non tedeschi lasciano volentieri non tradotta, concedendosi di interrompere il flusso del loro dettato perché consapevoli che un equivalente di fatto non esiste. Un corrispettivo italiano potrebbe essere "visione del mondo", dal momento che, nel composto tedesco, è presente, insieme al sostantivo Welt che significa "mondo", un "vedere a" o, anche, un "vedere su" (anschauen). Preferibile, forse, è la traduzione "concezione del mondo", non perché s'approssimi di più al termine tedesco, ma perché in grado di veicolare significati ulteriori (Giorgio Antonelli).

A cura della Redazione Virtuale

Milano, 12 maggio 2006
© Copyright 2006 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net





Novità in libreria...




Per consultare i più recenti commenti inviati dai lettori
o inviarne di nuovi sulla figura e sull'opera di
Ugo Foscolo

|
|
|
|
|
|
|
I quesiti
dei lettori




I commenti dei lettori


I nuovi commenti dei lettori vengono ora visualizzati in una nuova pagina!!



http://www.italialibri.net - email: - Ultima revisione Gio, 5 ott 2006

Autori | Opere | Narrativa | Poesia | Saggi | Arte | Interviste | Rivista | Dossier | Contributi | Pubblicità | Legale-©-Privacy