Giovanni Verga, Storia di una capinera (1870)
Newton & Compton, 2003
Biblioteca economica Newton, pp. 152
Euro 4,00
critto durante il soggiorno fiorentino, nellestate del 1869, Storia di una capinera conobbe un notevole successo di pubblico fin dalla prima pubblicazione, avvenuta nel 1870 sulla rivista «La ricamatrice».
Attenendosi alla cronologia, esso appartiene al periodo dei romanzi giovanili, collocandosi a cavallo fra Una peccatrice (1866) e Tigre reale (1873), dai quali, però, si distacca notevolmente. Innanzitutto per lambientazione, la campagna rispetto alla città, poi per lamore, visto come elemento che sfocia nella follia, e, non ultimo, per il taglio epistolare che garantisce una certa linearità alla narrazione.
La trama è piuttosto semplice: Maria, una novizia destinata per volontà della famiglia a una vita monacale, in seguito allo scoppio di unepidemia di colera, lascia temporaneamente il convento per trasferirsi con la famiglia in campagna.
In questo scenario Maria scopre sensazioni ed emozioni mai vissute prima, tra le quali la gioia dellamore, seppur pudicamente vissuta, per Nino, il promesso sposo della sorellastra.
La felicità di quei giorni, però, dura poco: la matrigna, resasi conto di quello che sta accadendo, la fa confinare nella sua stanza, dove essa a poco a poco si ammala.
Passata lepidemia, Maria ritorna al convento, ma ben presto si accorge che nulla potrà essere come prima, quel sentimento puro si trasforma in passione struggente e da qui fino a una totale follia, che la porta a essere rinchiusa in una sorta di cella, dove piano piano si consumerà.
Lintento di Verga è sicuramente quello di proporci una vicenda realmente accaduta, non tanto, come si potrebbe pensare, per compiere una denuncia sociale sulla condizione femminile dellepoca, ma per descrivere la trasformazione di sentimenti che avviene parallelamente alla vicenda.
Lamore impossibile di Maria viene quindi esasperato e drammatizzato all'eccesso, così come la tensione sentimentale che lautore ha voluto infondere nella protagonista.
A cura della Redazione Virtuale
Milano, 22 ottobre 2003
© Copyright 2003 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net |