IN VENTO A TINDARI PREDOMINA IL CONTRASTO TRA IL SOGNO DELLA SICILIA E DELL'INFANZIA DI SALVATORE QUASIMODO E MILANO

ITALIALIBRI - RIVISTA MENSILE ONLINE DI LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI OPERE LETTERARIE


Vento a Tindari (1930)



Salvatore Quasimodo, Vento a Tindari
in Acque e terre
Tutte le poesie
,
Mondadori, Oscar Grandi Classici, 1994
Euro 12,40

Vento a Tindari compare nella prima raccolta poetica di Salvatore Quasimodo, Acque e terre (1920-1929).

    VENTO A TINDARI.

    Tindari, mite ti so
    Fra larghi colli pensile sull’acque
    Delle isole dolci del dio,
    oggi m’assali
    e ti chini in cuore.

    Salgo vertici aerei precipizi,
    assorto al vento dei pini,
    e la brigata che lieve m’accompagna
    s’allontana nell’aria,
    onda di suoni e amore,
    e tu mi prendi
    da cui male mi trassi
    e paure d’ombre e di silenzi,
    rifugi di dolcezze un tempo assidue
    e morte d’anima

    A te ignota è la terra
    Ove ogni giorno affondo
    E segrete sillabe nutro:
    altra luce ti sfoglia sopra i vetri
    nella veste notturna,
    e gioia non mia riposa
    sul tuo grembo.

    Aspro è l’esilio,
    e la ricerca che chiudevo in te
    d’armonia oggi si muta
    in ansia precoce di morire;
    e ogni amore è schermo alla tristezza,
    tacito passo al buio
    dove mi hai posto
    amaro pane a rompere.

    Tindari serena torna;
    soave amico mi desta
    che mi sporga nel cielo da una rupe
    e io fingo timore a chi non sa
    che vento profondo m’ha cercato.

l rimpianto della Sicilia e la nostalgia per la fanciullezza trascorsa, a cui viene contrapposta la vita piena di tristezza che il poeta conduce in un’altra città. Come scrive Marisa Carlà: « Il tema centrale della poesia è il contrasto tra il sogno della Sicilia dell’infanzia, luogo mitico di luce e di vita, e la condizione del presente, nella grande città disumana e alienante; contrapposizione resa evidente dall’uso di espressioni come paure, ombre, silenzi, morte, che definiscono la realtà attuale; e da espressioni come mite, rifugi, altra luce, che definiscono il sogno».

È la cotraddizione tra i sogni e la realtà. «La tristezza del poeta è profonda e spesso ritorna in lui la paura della morte; a niente vale l’affetto di coloro che gli sono vicini, perché le amare necessità della vita lo hanno portato in luoghi per lui senza luce. Egli sogna nostalgicamente un ritorno magico alla sua terra; Tindari, identificata con l’infanzia e la giovinezza, diventa così un sogno per evadere la realtà» (Marisa Carlà).

Riccardo Marchese ha scritto: «La poesia è significativa per due motivi: 1) in essa sono riscontrabili i temi più caratteristici della poesia di Quasimodo: l’amore nostalgico per la Sicilia, il senso di colpa per l’allontanamento, la percezione dell’esilio presente come una condanna di quella colpa. 2) sul piano formale la poesia presenta i caratteri fondamentali dello stile ermetico: linguaggio fortemente metaforico ( sfoglia), uso di analogie anche molto ardite ( vento dei pini) volute ambiguità, espressioni ellettiche, uso vago della preposizione a e uso dei sostantivi astratti. L’effetto è quello dell’oscurità, della vaghezza, della sospensione.

Tuttavia la poesia ermetica sarà impersonale e distaccata dal poeta e la sua vera novità è la perizia tecnica della retorica analogica, il simbolismo oscuro, i sostantivi astratti senza articoli e parole indeterminate, verso una perdita dei sentimenti e delle emozioni del poeta. La poesia ermetica diventa quindi una poesia arida e priva d sentimenti personali. mentre Vento a Tindari pur presentando una apparenza ermetica, conserva tutti i sentimenti e le emozioni che rendono la poesia sofferta e personale.

Torna a
Acque e terre | Salvatore Quasimodo

A cura della Redazione Virtuale

Milano, 21 aprile 2006
© Copyright 2006 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net





Novità in libreria...


AUTORI A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

OPERE A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z



Per consultare i più recenti commenti inviati dai lettori
o inviarne di nuovi sulla figura e sull'opera di
Slvatore Quasimodo

|
|
|
|
|
|
|
I quesiti
dei lettori




I commenti dei lettori


I nuovi commenti dei lettori vengono ora visualizzati in una nuova pagina!!



http://www.italialibri.net - email: - Ultima revisione Ven, 4 ago 2006

Autori | Opere | Narrativa | Poesia | Saggi | Arte | Interviste | Rivista | Dossier | Contributi | Pubblicità | Legale-©-Privacy