A chi si rivolge?
ItaliaLibri parla a un pubblico intelligente, educato e colto, di tutte le età , che consuma selettivamente prodotti di qualità adeguati allo stile di vita che conduce, composto da studenti, intellettuali, accademici e da forti lettori.
A chi giova?
Una Ricerca Harrys Interactive pubblicata nel gennaio 2008, ha rilevato che l'interesse dei lettori più affezionati a ItaliaLibri è rivolto ai seguenti prodotti e servizi
Settori merceologici
Cultura:
lettura (case editrici, libri, riviste, grandi opere), arte (musei, mostre), cinema (produzioni, dvd), teatro (spettacoli, dvd), danza (spettacoli, dvd), musica (dvd, ipod), scienza (musei, parchi, giochi, libri), tecnologia (apparecchiature);
Turismo e viaggi:
città d'arte, località turistiche, località termali, aviolinee, ferrovie, compagnie di navigazione (marittime, lacustri, fluviali), hotel, agriturismo, servizi di prenotazione, siti archeologici, musei, parchi letterari, festival (cinema, letteratura, filosofia...) e loro sponsor, fiere (editoria, arte, artigianato) e loro sponsor, sagre eno-gastronomiche, convegni, palii, competizioni culturali, premi letterari;
Insegnamento, formazione, educazione
istituti universitari nazionali e internazionali, istituti d'insegnamento privati, istituti linguistici, istituti di cultura, accademie, scuole d'arte, corsi di formazione, corsi di recupero;
Lusso:
penne stilografiche, gioielleria, orologi, case d'asta, gallerie d'arte, design e architettura, couture, pelletteria, artigianato d'autore, edizioni rare, lighting, accessori;
Istituzioni
campagne instituzionali governative (sicurezza, salute, comportamento civico), Pubblicità Progresso, organizzazioni non-profit.
Salute e medicina:
istituti fisio-terapici, hammam, terme, beauty farm, prodotti cosmetici naturali, olii solari, prodotti dietetici, integratori, fitness, cura personale, accessori;
Collocamento
ricerca del personale, lavoro temporaneo;
Natura, ambiente:
oasi protette, parchi, acquarii, osservatori, associazioni ambientaliste, agriturismo, rifugi, fotografia, accessori;
Multimedia;
foto-ottica, informatica, stereofonia, elettrodomestici
Mezzi di trasporto:
bici, scooter, automobili...
Come si articola?
ItaliaLibri ha predisposto 9 spazi pubblicitari (sette formati) tra cui scegliere la collocazione del proprio annuncio pubblicitario, di cui 6 compaiono nella prima schermata della pagina, 2 al centro e uno al termine della pagina (vedi illustrazione in alto a destra).
Bacino d'utenza
ItaliaLibri riceve la visita di circa 300.000 visitatori unici al mese (c.ca 10.000 al giorno).
Benefici
Al di là di un mero ritorno quantitativo in in termini di CTR (click true rate), che è comunque superiore alla media, i vantaggi ottenuti dalla marca che si posiziona su ItaliaLibri si esprimono anche in termini di immagine. L'alta considerazione capitalizzata dal sito nell'immaginario dei lettori, e la redditività dell'abbinamento con un prodotto culturale rispettato, fanno si che l'investimento su ItaliaLibri produca dei ritorni quantificabili in misura superiore alla norma.
|
Quanto costa?
COPERTURA |
100% |
50% |
30% |
25% |
|
Imp.ni/g. (media) |
10.000 |
5.000 |
3.300 |
2.500 |
|
ZONE: A, B, F |
|
SC.% |
1 SETT. |
450,00 |
225,00 |
150,00 |
112,50 |
0% |
2 SETT. |
900,00 |
450,00 |
300,00 |
225,00 |
5% |
3 SETT. |
1.350,00 |
675,00 |
450,00 |
337,50 |
10% |
1 MESE |
1.800,00 |
900,00 |
600,00 |
450,00 |
15% |
2 MESI |
3.600,00 |
1.800,00 |
1.200,00 |
900,00 |
20% |
3 MESI |
5.400,00 |
2.700,00 |
1.800,00 |
1.350,00 |
25% |
4-5 MESI |
7.200,00 |
3.600,00 |
2.400,00 |
1.800,00 |
30% |
6-8 MESI |
10.800,00 |
5.400,00 |
3.600,00 |
2.700,00 |
35% |
9-12 MESI |
21.100,00 |
10.800,00 |
7.200,00 |
5.400,00 |
|
SCONTI % |
|
45% |
|
40% |
|
|
C, D, E, K
G, H
|
RIDUZIONE 20%
RIDUZIONE 50% |
NOTE |
VALORI ESPRESSI IN EURO (IVA ESCLUSA), MATERIALE FORNITO DALL'INSERZIONISTA, SCONTI E RIDUZIONI VANNO APPLICATI AI VALORI INDICATI IN TABELLA. |
Performance
Il grafico soprastante, composto sulla base dei dati provenienti da tutti gli utenti del toolbar di Alexa, si riferisce al ranking di ItaliaLibri, un valore elaborato incrociando il numero di tutti i navigatori della rete, con il numero di pagine visitate su tutta la rete in rapporto ai relativi visitatori e pagine visitate di ItaliaLibri. Il ranking di un sito determina l'ordine in cui le sue pagine si dispongono tra i risultati restituiti da un motore di ricerca in seguito a una ricerca testuale. Il ranking è soggetto a continue e anche macroscopiche oscillazioni. Un valore inferiore a 100.000 è da considerarsi eccellente.
|