
Come accedere ai cataloghi delle più importanti biblioteche pubbliche in Italia e all'estero
ggi, attraverso Internet, è possibile accedere, comodamente dalla propria scrivania, o dal proprio portatile, ai cataloghi delle più importanti biblioteche pubbliche in Italia e all'estero. Il Servizio Bibliotecario Nazionale è il più significativo. Si tratta della rete informatizzata delle biblioteche italiane che cooperano per la catalogazione del patrimonio librario (corrente e antico) e per la fornitura di servizi agli utenti, ed è promosso e sviluppato attraverso la collaborazione fra Stato, Regioni e Università. Attraverso di esso non è solo possibile verificare la disponibilità di un libro, ma individuare la biblioteca dove è possibile trovarlo (per maggiori informazioni su come utilizzare il catalogo SBN, vedi articolo Una biblioteca a misura nazionale). Ma l'SBN non è più il solo catalogo disponibile: un utile strumento è costituito dal Catalogo italiano dei periodici e dai cataloghi che fanno capo alle più importanti biblioteche in Italia, in Europa e nel mondo.
 |
OPAC è l'acronimo di «Online Public Access Catalogue» (accesso pubblico al catalogo on line) ed è quindi il catalogo informatizzato delle biblioteche, visibile liberamente in rete. I cataloghi cartacei divisi per autori, soggetti, classificazione, stanno scomparendo e, nella maggioranza dei casi, sono interamente sostituiti da un unico catalogo informatizzato, disponibile allutente anche attraverso Internet.
Allinterno dellOPAC è possibile svolgere ricerche secondo diversi criteri (autore, titolo dellopera, classificazione, data) e in modo molto più rapido. Attualmente tutte le maggiori biblioteche dispongono di un catalogo on line.
I più importanti OPAC italiani sono (lindirizzo apre direttamente la maschera di ricerca): SBN (Istituto Centrale per il Catalogo Unico - Sistema Bibliotecario Nazionale), ACNP (Catalogo italiano dei Periodici), i cataloghi della Biblioteca Nazionale di Roma e della Biblioteca Nazionale di Firenze.
SBN (Istituto Centrale per il Catalogo Unico - Sistema Bibliotecario Nazionale) è il catalogo unificato di tutte le biblioteche italiane che sono entrate a far parte del Sistema Bibliotecario Nazionale. Dopo aver svolto la ricerca sulla maschera iniziale è possibile visualizzare la scheda completa dei documenti scelti (in cui compaiono le biblioteche che lo conservano) o continuare in modo più preciso cliccando sul pulsante posto in alto a destra raffina la ricerca. Si apre unaltra maschera in cui possono essere inseriti la data di pubblicazione, il tipo di documento, il livello bibliografico (monografia, periodico, spoglio), il paese, la lingua e la biblioteca. Con SBN le diverse biblioteche condividono, attraverso il prestito interbibliotecario, il materiale posseduto, e attuano la catalogazione partecipata (i vari centri di catalogazione dei Poli di SBN catalogano le risorse direttamente in linea, mettendo immediatamente a disposizione degli altri le informazioni bibliografiche, che possono essere recuperate e modificate). Il catalogo SBN attualmente corrisponde abbastanza fedelmente alla produzione editoriale italiana in corso. Del Polo SBN fanno parte : la Biblioteca Nazionale di Roma e la Biblioteca Nazionale di Firenze.
LACNP, il catalogo italiano dei Periodici, permette di cercare articoli di riviste.
Per avere informazioni, o gli indirizzi Internet, di altri Opac di biblioteche italiane si può consultare il sito, a cura dellAIB (Associazione Italiana Biblioteche), Repertorio degli Opac Italiani
Da segnalare tra i più importanti OPAC di altri paesi: Bibliothèque Nationale de France (navigando nel sito si ha laccesso al Catalogue collectif de France e ai cataloghi specializzati come Mandragore, in cui sono catalogate le immagini iconografiche dei manoscritti), The British Library e The Library of Congress.
Ancora più utili degli OPAC sono consultabili in Internet i METAOPAC, cataloghi che effettuano ricerche su più OPAC. In Italia tra questi è da segnalare il MAI, Metaopac Azalai Italiano, da utilizzare per ricerche di documenti poco comuni, il Catalogo bibliografico virtuale delle Università lombarde e il Catalogo virtuale toscano (che può interrogare simultaneamente le biblioteche pubbliche e universitarie delle regione toscana).
Molto interessanti sono i Metaopac internazionali, che svolgono ricerche tra tutti gli OPAC delle biblioteche di più stati. Il più funzionale è Karlsruher Metaopac, nel quale si possono selezionare i paesi in cui effettuare la ricerca.
Per esigenze mirate e precise, quando vogliamo cercare una bibliografia su un argomento molto specifico, può essere utile consultare il catalogo on line attraverso la classificazione. Le più diffuse sono la Classificazione Decimale Dewey, la Library of Congress Classification (LCC), lInternational Coding Classification, ma ci sono anche classificazioni specializzate per le diverse discipline.
Per una panoramica sulle classificazioni generali e specializzate, nonché sulla classificazione delle risorse in Internet è utile la pagina curata dallAIB (Associazione Italiana Biblioteche) allindirizzo seguente: http://www.aib.it/aib/lis/lpi16c.htm#1
Al di fuori dei cataloghi delle biblioteche, nellambito della ricerca scientifica, è ora attivo un nuovo servizio, Google Scholar, che permette di trovare in Internet articoli scientifici, preprints, relazioni tecniche, tesi, abstracts per diverse aree di studio.
NOTA SULL'AUTORE
Paola Curatolo è membro fondatore di Gaiamente, Centro Per Il Potenziamento Cognitivo. E' nata a Milano. Ha lavorato nel settore dei Beni culturali (documentalista, catalogazione libraria, formazione e organizzazione bibliotecaria). Laureata in Lettere moderne con indirizzo storico è Dottore di ricerca in Storia economica e sociale. Ha pubblicato diversi articoli e recensioni su riviste specialistiche di argomento storico e il volume Struttura, crisi e trasformazione di un sistema produttivo urbano: le corporazioni auroseriche milanesi (1570-1720), Milano 1996. Ha lavorato nel settore editoriale (redazione di articoli, correzione bozze e revisione testi) e della formazione (progetti F.S.E.). Ha insegnato Italiano e Storia presso l'Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Antonio Parma" di Saronno dove è stata responsabile del progetto "Applicazione del Programma di Arricchimento Strumentale metodo Feuerstein, agli studenti del biennio". Attualmente insegna presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Zappa" di Saronno. Ha partecipato al progetto di interesse regionale "E-learning e successo formativo". Amante della natura, e soprattutto del mare, è appassionata velista.
Milano, 22 gennaio 2005
© Copyright 2005 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net |