Portale online di cultura. Al suo interno: recensioni di libri, mostre d'arte, reportage di viaggio, approfondimenti storici e culturali, ricerche letterarie, racconti di ogni genere, elenco degli appuntamenti del mese.
Oltre 500 titoli in 40 collane: un sistema intermediale per guardare oltre. Una mediateca essenziale con i più bei programmi culturali della Rai, arricchiti di materiali inediti. Un progetto editoriale realizzato con il contributo dei nomi più prestigiosi della cultura mondiale.
Un sistema integrato in cui le scuole e gli altri componenti cooperano a creare flussi informativi pluridirezionali e a diffondere esperienze, strumenti e prodotti elaborati nel corso del processo educativo, che diventano così patrimonio comune e risorsa accessibile a tutti.
Il Servizio Bibliotecario Nazionale è la rete informatizzata delle biblioteche italiane che cooperano per la catalogazione del patrimonio librario (corrente e antico) e per la fornitura di servizi agli utenti, ed è promosso e sviluppato attraverso la collaborazione fra Stato, Regioni e Università. A SBN partecipano biblioteche statali, universitarie, di enti locali, di accademie e istituzioni culturali.
Una selezione di articoli apparsi sulla stampa che trattano il tema della lettura, dei libri, degli autori, delle biblioteche, ecc. Redatto dalla Fondazione Bibliomedia Svizzera, creata il 6 maggio1920, per sostenere la creazione in tutta la Svizzera di numerose biblioteche di lettura pubblica, e diffondere i libri e il piacere per la lettura anche nelle regioni più discoste del paese. Il sito della Fondazione è attivo dal 1997.Bibliomedia Svizzera Bibliocentro della Svizzera italiana, Biasca (CH)
Organismo libero e indipendente da ogni formazione partitica e governativa, non asservita ad alcun credo filosofico o religioso, Aderisce dal 1911 alla Federazione Italiana delle Biblioteche popolari circolanti, fondata a Milano nel 1908 da Filippo Turati. il suo obiettivo principale è quello di far "circolare" la cultura tramite il prestito dei libri. E' nata nel 1869 con un patrimonio librario di 500 volumi e con 184 soci; 130 anni più tardi, nel 1999, dispone di circa 50.000 volumi ed è formata da circa 3.700 soci.
Siti filologico-letterari e di interesse didattico
«Une encyclopédie québécoise créée par le philosophe Jacques Dufresne qui aborde des sujets tels l'art, l'économie, la géographie, la politique et la société, les sciences et techniques, etc. Destinée à un public averti.» (Le Figaro)
PhiN. Philologie im Netz is a journal for linguistics, literary, and cultural studies. It publishes articles and reviews within an interdisciplinary framework. The PhiN "Forum" is open to shorter statements, discussions, dialogues, and interviews. Contributions are welcome from all areas of the field. PhiN is published on the internet four times a year, in January, April, July, and October. Viewing, downloading, or printing material from PhiN issues is free. PhiN will only publish articles or reviews as original contributions. ISSN 1433-7177.
E' un periodico internazionale in rete dedicato alla filologia e alla linguistica cognitiva. Il primo numero della rivista è stato pubblicato nel gennaio 2003 e resterà aperto a revisioni e nuovi contributi fino al dicembre 2003.
Spunti e Ricerche La Trobe University, Monash University, Victoria, Australia
SPUNTI E RICERCHE is a refereed journal of Italian Studies which seeks to encourage excellence in Italian Studies by providing a publication forum for scholarly research in Italian literature, the arts and culture. Only original material is published.
IN ALTO
Altre organizzazioni che hanno collegato i loro siti con ItaliaLibri