ITALIALIBRI - LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI OPERE LETTERARIE
AUTORI - OPERE - INTERVISTE - DOSSIER - RIVISTA - POSTA - UFFICIO STAMPA
Intenational
Opere A-ZAutori A-ZArchivio
IntervisteMappe letterarieDossierContributiIle de France
Il lato oscuroScriversi addosso
RegistratiNotizie ItaliaLibri
Notizie ItaliaLibri

Ricevi gratis i notiziari periodici con le novità librarie e le notizie di italialibri.net.
Gratis!

Nuove acquisizioniNovità in libreriaLa mia libreriaCalendario
Redazione VirtualeChi siamoUfficio stampaLa posta di Dora
Progetto UGOLink
Get a free search
engine for your site

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

RICERCA
Novita in libreria

Ultime acquisizioni

Articoli pubblicati il 2.6.06

Giovanni Comisso fu libraio a Milano, avvocato e commerciante d'arte a Parigi, giornalista e inviato, memorabile per i suoi reportage in Cina e in Giappone. accanto a D'Annunzio nell'impresa di Fiume, è probabile che la vita eccentrica, vissuta come opera essa stessa, abbia finito per mettere in ombra l'opera scritta, che merita, invece, una riscoperta ed una valutazione meno legata alle vicende biografiche (a cura di Pasquale Vitagliano).

.: aggiornato alle 12:00


I Giorni di Guerra di Giovani Comisso non sono un diario sulla I Guerra Mondiale, bensì il racconto di una avventura giovanile. L'originale sguardo esistenziale sull'esperienza della Guerra - come evento di rottura con la routine della vita di paese e come apprendistato di umanità, nella scoperta della natura e del rapporto con l'altro - rappresenta forse la più inconsueta denuncia della guerra e la meno retorica affermazione del valore della vita (a cura di Pasquale Vitagliano).

.: aggiornato alle 11:52


Articoli pubblicati il 22.5.06

Prigionieri del tempo esprime a pieno la poetica di Filippo Ravizza, sospesa tra cielo e terra; tra due orizzonti opposti, tra vocazione aerea e natura terragna (a cura di Pasquale Vitagliano).

.: aggiornato alle 14:06


È l'ultimo romanzo di Roberto Cotroneo, Questo amore, in cui si intrecciano diversi livelli di lettura: una bella storia d'amore, riflessioni sui sentimenti e gli avvenimenti della vita, il tema dell'assenza, i tanti riferimenti poetici e letterari che l'Autore ha disseminato nel testo (a cura di Roberta Andres).

.: aggiornato alle 11:32


Articoli pubblicati il 20.5.06

Il Convivio è la prima opere dottrinale di Dante Alighieri. Avrebbe dovuto essere una vasta enciclopedia. Dei quattoridici trattati che doveva comprendere Dante scrive solo i primi quattro, ma è il primo vero esempio di prosa volgare italiana (di Giada Trevisan).

.: aggiornato alle 16:07


Articoli pubblicati il 19.5.06

Intervista con Paolo Di Paolo, giovane letterato, concentrato sulla lettura, sulla scrittura, sui personaggi, sugli scrittori, sugli esseri umani che incontra, sulle esperienze personali, autore di Nuovi cieli, nuovissime carte e di libri-intervista con Maraini e Debenedetti.

.: aggiornato alle 18:40


La centralità della parola in Canzuna di vita, di morti, d'amuri, ben si combina con l'uso del dialetto siciliano. Marco Scalabrino s'interroga sull'umana condizione, con una forte tensione etica che lo porta a guardarsi, e giudicarsi con occhi impietosi (di Giovanni Nuscis).

.: aggiornato alle 18:38


Il carme Dei sepolcri è l'opera più compatta di Ugo Foscolo. I temi trattati dal carme riguardano la questione del rapporto della ideologia e della morale laica e materialistica, nata dall?Illuminismo e patrocinata dalla rivoluzione, con i grandi temi tradizionalmente gestiti dalla religione. La questione è quella del senso della morte e del rapporto tra scomparsi e superstiti (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 18:35


Nei Sonetti Ugo Foscolo si ispira alla filosofia sensista e materialistica dell'illuminismo, richiamano il neoclassicismo per la forma e per il linguaggio e il movimento romantico per i sentimenti (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 18:17


Articoli pubblicati il 10.5.06

Scritta nell'immediato dopoguerra, con Il Dolore è l'opera indirizzata a coloro che hanno appena superato la tragedia bellica. Giuseppe Ungaretti distoglie l'attenzione dalla ricerca della dimensione metafisica e si cala nuovamente nella tragica realtà della vita di tutti i giorni e riversa nel terzo libro di poesie tutto il dolore che percepisce dentro e intorno a sé, dalla morte del figlio alla ferita della deportazione (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 12:03


Articoli pubblicati il 9.5.06

Con Sentimento del tempo Giuseppe Ungaretti imprime una dimensione metafisica alla sua poetica, avulsa dall'aspetto esistenziale e politico. I temi sviluppati dall'autore sono: il trascorrere del tempo, il senso del mistero che circonda l'esistenza umana, l'eternità, la ricerca di Dio (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 18:07


Articoli pubblicati il 7.5.06

L'Allegria è un'opera articolata, che abbraccia più di un decennio. Giuseppe Ungaretti vi inserisce novità formali e poetiche numerose e innovative, che preannunciano i caretteri della poesia ermetica ne fanno un'opera pionieristica e d?avanguardia. (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 19:30


Articoli pubblicati il 5.5.06

Guido Gozzano fu un poeta solitario, un'anima sofferente, sia per la sua malattia fisica, sia perché anelava di vivere in modo diverso da quello che gli era toccato. Il più importante contributo della poetica di Gozzano consiste nell'aver saputo formulare una filosofia per affrontare il mistero della morte (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 17:47


Articoli pubblicati il 4.5.06

I Canti di Castelvecchio è un'opera complessa e multiforme, sia per la ricchezza dei contenuti sia per la variabilità delle forme metriche. Il messaggio di Giovanni Pascoli riguarda una dimensione regressiva nei confronti della vita, un annullamento della coscienza in direzione della fanciullezza, età serena, a contatto con la madre, e tempo di maggiore felicità per il poeta. Consolatoria è la pace della Natura nella serenità della campagna (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 17:24


Articoli pubblicati il 3.5.06

Lo spazio dedicato da Giovanni Pascoli ai temi della decadenza, della corruzione e della morte fa dei Primi Poemetti la raccolta pascoliano più vicina al Decadentismo europeo, anche per la denuncia implicita dei limiti della civiltà moderna (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 19:54


I Poemi Conviviali contiene 20 componimenti di Giovanni Pascoli, per lo più in endecasillabi sciolti, tratti da miti e leggende dell?antichità classica e da vicende del mondo romano-cristiano, tesi a ricostruire un ideale cammino dell?umanità dalla fase ferina e barbarica all?annuncio del messaggio evangelico (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 19:53


Myrice è la raccolta che ha dato vita alla poesia moderna del primo Novecento. Le fasi della sua elaborazione corrispondono all?evoluzione e alla definizione della poetica di Giovanni Pascoli. Il suo decadentismo si esprime nella rivelazione dell?ignoto, nella tendenza a cogliere il senso del mistero, il simbolo che si cela dietro l?apparenza (di Biagio Carrubba).

.: aggiornato alle 15:54



Rivista
Dossier
Contributi









ItaliaLibri



IN ALTO
AUTORI - OPERE - INTERVISTE - DOSSIER - RIVISTA - POSTA - UFFICIO STAMPA
http://www.italialibri.net - email: info@italialibri.net - Ultima revisione Dom, 22 set 2002
© Copyright 2000-2005 italialibri.net, Milano - Tutti i diritti riservati
Autori | Opere | Interviste | Rivista | Dossier | Contributi | Novità | Archivio | La libreria di Dora