l romanzo narra lascesi mistica di Piero Maironi, che si allontana dal mondo per seguire la sua vocazione religiosa, facendosi monaco benedettino. Egli comincia a divulgare dal suo eremo idee di profonda rigenerazione della Chiesa, che presto troveranno una certa diffusione.
Il tormento religioso di Piero, tuttavia, non cancella il ricordo di Jeanne Desalle, la donna da lui un tempo amata, né gli impulsi della sua natura. Ideale continuazione del capolavoro Piccolo mondo antico, in cui la passione amorosa è espiata con una scelta di vita ascetica, Il santo sarà messo allindice dalla reazione antimodernista di papa Pio X.
Il santo, scritto nel 1905, insieme a Leila del 1910 anche questo messo allindice conclude il ciclo dei romanzi di Fogazzaro. In queste due ultime opere, ma ne Il santo in particolare, viene esasperata la battaglia modernista e il tema fondamentale dellopera dello scrittore vicentino: il dissidio tra fede e scienza, tra fede e sensi.
Dopo un lungo travaglio spirituale Fogazzaro fece atto di pubblica sottomissione alla Chiesa. Morì a Vicenza nel 1911.
Anche la critica letteraria cattolica, tuttavia, ha rivisto in tempi recenti il giudizio negativo sullopera di Fogazzaro, individuando in essa addirittura un innovativo e sentito tentativo di teologia narrativa, proporre una teologia nella forma di una narrazione.
A cura della Redazione Virtuale
Milano, 5 novembre 2003
© Copyright 2003 italialibri.net, Milano - Vietata la riproduzione, anche parziale, senza consenso di italialibri.net |