ITALIALIBRI - RIVISTA MENSILE ONLINE DI LIBRI ITALIANI, BIOGRAFIE DI AUTORI E RECENSIONI DI OPERE LETTERARIE


Redazione virtuale 2000-2006

(Compaiono in questa sezione i nominativi degli autori che hanno pubblicato testi da luglio 2000 a giugno 2006
I nominativi del nucleo odierno appaiono nella pagina dedicata alla Redazione attuale)





NOME PROFILO PROFESSIONALE ARTICOLI


Serena Accàscina


È nata a Catania e vive a Milano con la sua famiglia. Insegna lettere in un liceo psicopedagogico .Ha scritto poesie e racconti in varie antologie e vinto premi a La Spezia e al Comune di Asciano. (Siena). Insegna anche in un’università popolare della terza età, L’Humaniter di Milano. E’ redattrice regolare di articoli sui giovani e sulla famiglia per la rivista «Monte Berico» di Vicenza. Ha pubblicato «I luoghi del sogno», una raccolta di poesie per l’editrice Akkuaria di Catania nel 2003, con prefazione di Donatella Bisutti. Suoi testi sono stati pubblicati dalla rivista «Poeti e poesia» di Roma editrice ” Pagine”. E’ stata recensita dalla rivista «La mosca» di Milano , che si occupa di poesia.

Menzogna e sortilegio
Un altro giro di giostra


Gaetano Amato


Ventisette anni giornalista freelance torinese di origine salernitana . Si occupa di cronaca nera e politica ma la passione per la letteratura è sempre stata molto intensa. Nel tempo libero organizza serate culturali con intellettuali importanti o che lo diventeranno. Ama anche l’arte ed ogni nuova conoscenza. Per questo lascia la sua mail 349.37.82.386. Chi volesse può scrivergli

Biografia di Carlo Levi


Luigi Amato


Laureato in Lingue e letterature straniere moderne presso l’Università degli studi di Napoli “Federico”, attualmente è dottorando in linguistica applicata all’insegnamento dello spagnolo presso l’Università Antonio de Nebrija di Madrid. Lavora presso un Istituto di ricerca in campo economico e sociale, collabora con un giornale a diffusione regionale settimanale e si occupa di traduzioni e interpretariato. Ama la scrittura che spera diventerà presto la sua unica professione.

L'alba di un mondo nuovo
La rossa e il nero
Guida alla politica estera italiana
I digiuni di Santa Catarina
L'infinito
Biografia di Natalia Ginzburg
Biografia di Giovanni Testori
Biografia di Eugenio Montale
Biografia di Francesco Petrarca
Per curiosità


Giusi Ambrosio


36 anni, laureata in Lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in letteratura latina dal titolo Ovidio e Tebe:  le Metamorfosi di un Mito. Lavora come reclutatrice presso una nota banca d'affari. Legge, legge, legge.

Gli occhiali d'oro
Nina
Nebbia e cenere


Amalia Maria Amendola


Nasce a Salerno nel 1981. Prossima alla laurea in Lettere a Roma. Spazia dal greco antico al sardo contemporaneo, passando per il dialetto napoletano. Appassionata di Novecento e Art Nouveau, colleziona maialini e motti di spirito. Dice di sé: un giorno sarò editore. Ha dato vita al progetto www.pince-nez.it: il Mouse con gli occhialini. Internet tra l’Autore e il Lettore.

Biografia di Cesare Zavattini


Gabriele Ametrano


Gabriele Ametrano è nato a Roma nel 1978. Laureato in Lettere all’Università degli Studi di Firenze, lavora oggi con il Teatro Comunale di Firenze e collabora con il Teatro Comunale di Bologna. Ha pubblicato la raccolta di poesie: Tornerà la Stagione dei sogni (Il Segnale, Roma 1999)
E' presente nelle seguenti antologie di poesia:
La Congiura dei Poeti (Fabio Croce Editore - Ministero dei Beni e le Attività Culturali, Roma 2005)
Le Pagine del Poeta ( Pagine Editore, Roma 2005)
Antologia di poesia ( Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – Premio Nazionale di Poesia Città di Capannori 2005)
La musica dell’inquietudine (Ianua Editore, Roma 2003)
Lunario di poesia 2002 ( Edizione del Giano, Roma 2001)
La sedia di paglia si è rotta ( Fermenti Editore, Roma 1997)
Ha vinto i premi:
Premio Nazionale di Poesia Città di Capannori, 2005
Premio Internazionale di Poesia edita “Minturnae”, 2003
Premio Nazionale di Poesia “Dario Bellezza”, 1997

Biografia di Dario Bellezza
biografia di Vittorio Sereni


Roberta Andres


Nata nel 1965, laureata in lettere moderne e specializzata in didattica dell'italiano a stranieri, attualmente insegna italiano e storia nella scuola secondaria, dopo varie esperienze di insegnamento a stranieri presso l'Universit‡ di Siena. Legge e scrive da sempre. Ha pubblicato il primo libro (di poesie) a 16 anni, poi è passata al giornalismo e alla prosa. Ha curato un'edizione di Novelle di G. Verga e scritto due libri di racconti con apparato didattico per la Bonacci editore di Roma, nonché vari articoli di didattica sulle riviste "Culturiana" e "Pagine". Lettrice compulsiva, i suoi gusti si orientano prevalentemente verso la narrativa del Novecento. Autori preferiti: McGrath, Coe, Calvino, Amado, Marquez, Svevo. Per la poesia: Montale e Merini.

Biografia di Giovanni Pascoli
Biografia di Torquato Tasso
Biografia di Giacomo Casanova
Biografia di Aldo Palazzeschi
Biografia di Ennio Flaiano
Intervista a Francesca Ricci su Montale
Il codice di Perelà
Questo Amore
I segreti di casa Pascoli
Mastro-don Gesualdo

La roba


Gavino Angius


Nato nel 1957, vive a Cagliari. Ha pubblicato due livre d'artiste in edizione numerata, articoli, versi e saggi su un quotidiano e diverse riviste, tra le quali «Tam Tam», «Cervo Volante», «L'Area di Broca» e, in rete, «Sciacallo». Un suo racconto è presente nell'antologia La scatola del Dottor Wallaby.

Titolare della rubrica personale Remainders/reminders


Raffaella Aragosa


14/06/1972. Campana di origine, trapiantata a Roma nel 1990. Architetta con la mania della letteratura, che investe in arte. Curatrice dell'opera di Rosario Murabito, artista deceduto 30 anni fa a Camaiore, provincia di Lucca.

Le strade di polvere
L'
odore del sangue
Casa d'altri e altri racconti
Il serpente


Laura Ardissone


Nata nel 1969. Frequenta il liceo classico a Ivrea e si laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne a Torino. Attualmente lavora a Torino e vive in campagna assieme a 4 gatti e tantissimi libri. Nel tempo libero pratica yoga, insegna spinning, fa volontariato con i malati di mente e gestisce una piccolissima libreria di libri usati e antichi.

Vuoto d'amore
Le disgrazie del libro in Italia


Alberto Barel


Nato nel 1975 a Gemona, in Friuli. Laureato in Lettere Moderne con tesi su Carlo Emilio Gadda. Insegna lettere (sempre in qualità di supplente!) dal 2001, prima nella scuola media, poi in istituti tecnici di Udine. Ama certa letteratura, certo cinema, certa musica.

I professori e altri professori
Il contrario di uno

Una vita violenta
Per «Org» ha scritto:
L'elenco telefonico di Atlantide


Massimo Baroni


È nato nel 1976 e ha sempre vissuto a Reggiolo (RE), nel cuore della pianura padana. Ha la maturità classica e sta per diventare ingegnere elettrotecnico. Ama la letteratura (in particolare Aretino, Fenoglio e Dostoevskij), il cinema di John Ford e di Pasolini, i partigiani e le lotte operaie. Suona da dieci anni la chitarra in un gruppo death metal. È un inguaribile provinciale. Odia le persone che si autodefiniscono ironiche.

A ciascuno il suo
Morte dell'inquisitore
Un giorno di fuoco
La paga del sabato
Se questo è un uomo
La malora
Una questione privata


Kristian Betti


Milano, 1971
Poche le cose da tenere. l'amore, lamiere, la mia erezione e la lezione di bachtin su rabelais e il carnevale
Per quel che vale, nel tempo libero mi travesto — attualmente da hurricane polymar

Cortesie per gli ospiti


Cristiano Biondo


È nato a Bergamo nel 1972. Si è laureato in Lettere Moderne presso l'Università statale di Milano, con una tesi dal titolo: Il problema del personaggio nella critica letteraria e nella scrittura di Arturo Loria. Ha collaborato come cronista per il «Nuovo giornale di Bergamo» e ha svolto due supplenze annuali presso una scuola media statale. Attualmente sta svolgendo un breve corso di formazione come redattore editoriale per internet. Ama la narrativa fantastica/ esistenziale italiana degli anni '20-'30, ma anche i nuovi autori italiani e stranieri.

Amore mio infinito
Altri libertini
Intervista con Aldo Nove


Ester Bonelli


Ha 32 anni, vive e lavora a Caltagirone, (Catania); insegna alla scuola elementare, dove, da tre anni, si occupa della 'Dispersione Scolastica'. A tempo perso, ma in realtà con una certa assiduità (e con sconfinato entusiasmo) lavora presso la redazione di una televisione privata, come giornalista («ma non sono ancora neppure pubblicista») e come speaker. Cura una rubrica dedicata ai libri (ogni settimana ne racconta uno in tre minuti). Legge molto, e non solo per lavoro, considera i libri alla stregua dei più cari amici.

Il Deserto dei Tartari
Biografia di Dino Buzzati


Carla Bossola


Nata a Genova nel 1960, è vissuta per molti anni a Roma, dove si è laureata in Lettere nel 1983.
Ha cominciato a insegnare nel 1984. Nel 1997 ha partecipato con un suo racconto al concorso letterario indetto dall’organizzazione “O.S.A” classificandosi tra i finalisti. Dal 1998 al 2004 ha svolto la funzione di lettore presso St. Louis University e Washington University a St. Louis (USA), tenendo corsi di lingua e letteratura italiana e storia del cinema. Nel 2001 ha ricevuto il “Teaching Award” della facoltà di Art and Sciences di Washington University; ha inoltre collaborato con varie associazioni culturali nella realizzazione di diverse iniziative ( mostre, presentazione di film ) volte a diffondere la lingua e la cultura italiane.
Attualmente vive e lavora a Domodossola, dove insegna lettere in un istituto superiore.

Il paese di cuccagna
Quaderno proibito


Pasquale Cacchio


Filosofo; animatore teatrale al Crt di Milano; attore con il Teatro di ventura, Treviglio (BG); insegnante lettere scuola media di Faeto (FG), organista cattedrale Troia (FG). Cerca fossili, osserva stelle, piano jazz, rumina libri, scrive endecasillabi, pianta alberi e impara il francoprovenzale di Faeto (per non parlare di tutto il resto).

Pasolini, il dialetto e la cultura contadina


Gloria Caccia Redig


Italo-brasiliana, nasce a Roma nel 1979. Dopo il liceo classico si iscrive al corso di laurea in Filosofia presso La Sapienza e scrive di letteratura, cinema e storia dell'arte per diverse testate on line. Promuove il progetto musicale sperimentale Musicasignificata e alterna occupazioni in club e locali a lunghi soggiorni all'estero.

In alto a sinistra
Variazioni belliche
Dall'inferno


Francesca Camisa


È nata a Bologna ventidue anni fa. Ha ottenuto la maturità scientifica e ora frequenta il quarto anno della facoltà di Lettere Moderne a Bologna. Spera, dopo la laurea, di entrare alla scuola per giornalisti. Legge di tutto, ma ama in particolar modo gli scrittori sudamericani. Scribacchia pensieri, convinta che sia un eccezionale modo per comprendere meglio se stessi, nell'attesa di poterli riunire tutti in un libro.

Conversazione in Sicilia


Roberto Caracci


Roberto Caracci, laureato in Filosofia e in Lettere moderne, abita, lavora e scrive a Milano, dove insegna Materie letterarie in un liceo scientifico.Ha pubblicato un volume di racconti, L'ingorgo, 1984, e testi narrativi su varie riviste. Oltre che di narrativa, si occupa di poesia, in qualità di saggista e critico. È redattore della rivista di poesia «Il monte analogo». Si occupa inoltre di filosofia e psicanalisi. Ha tenuto conferenze a Milano sulla Narratologia del sogno, una lettura narratologica del mondo onirico, fra letteratura e psicanalisi. Dal 1990 dirige un cenacolo letterario, il Salotto Caracci, che ospita poeti, narratori, filosofi , psicanalisti e raccoglie una discreta comunità di simpatizzanti.

L'ultima luna
L'opera di Gilberto Isella
L'opera di Franco Loi
Nuovi contributi


Elisabetta Caravati


Nata a Ispra, sul lago Maggiore, venerdi' 25 settembre 1959; ha un diploma di ragioniere e come tale lavorava; poi si è sposata ha cambiato paese avuto due figli e lasciato il lavoro. Per molti anni ha fatto la mamma a tempo pieno, intervallando però la quotidianità spicciola con vari "tentativi" ed in particolare, quello di scrivere e di far viaggiare, ma prima e durante e dopo, non ha mai smesso di leggere e leggere ancora...
Da parecchi anni si occupa di recensioni di libri, collaborando in particolare con - http://www.peacelink.it e con http://www.rifondazione.it/savona

Biografia di Fulvio Tomizza
Il viaggiatore notturno
Un contadino in mezzo al mare


Francesco Carbone


Regia: Cortometraggi accolti in molte rassegne nazionali e internazionali a Milano, Napoli, Siena, Fano, Trieste, Torino, ecc. – Il corto Amour Fou trasmesso su RaiUno nel 1998.
Racconti: Il parco del Delta del Po, Siena, ed. Betti; Il Castoro, nella raccolta “Insonnia” realizzata da jamcafè, premiata con il Golden Web Award; altri racconti su «Dadamag» ecc.
Teatro: … procederò per un altro poco… (Festival Drammaturgia Contemporanea del Teatro Stabile del F.V.G. Politeama Rossetti); Il mago dei suoni (Musica Interna di Bologna); Pinocchio, e basta! (Assessorati alla Cultura e ai Servizi del Comune di Trieste), presentato anche al Myttelfest del 2000.
Ha fatto parte per tre anni della redazione del magazine del libro «Pickwick»; dirige il lunario letterario «Il compagno segreto» (www.compagnosegreto.it).

Salons
La Penombra mentale
Lettere a Mita
Un fulmine sul 220
La carta è stanca. Una scelta
La fragilità del pensare
Trenta poesie familiari di Giovanni Pascoli
La vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica Vittoria
N.U.E.D.D. Nuovi Ultimi Esasperati Deliri Disarmati
Sovrimpressioni
Qohélet. Colui che prende la parola

Cento lettere a uno sconosciuto
K
Tragedia dell'infanzia
L' infinita trama di Allah
Pinocchio: un libro parallelo
Quartine. Seconda centuria

René Guénon: L'esoterismo di Dante
Jorge Luis Borges: Nove saggi danteschi
Gli equivoci dell'anima

La terra senza il male
Oeme del sacro


Biagio Carrubba


Nato a Modica (RG) il 07/09/1953, ha frequentato il liceo scientifico di Scicli (RG). Laureato in filosofia all'Università di Catania nel novembre 1979, insegna dal 2001 italiano e Storia all'Istituto Alberghiero di Modica. Appassionato da sempre di letteratura, ha scritto poesie sin dagli anni del liceo. Il primo poeta che l'ha colpito e che ammira tuttora moltissimo è Leopardi. Ama le opere di Bufalino; di Primo Levi anche le poesie, di cui spera di finire presto un'analisi approfondita.

Biografia di Guido Gozzano
Ugo Foscolo
Sonetti
- Alla sera
- A Zacinto
- In morte del fratello Giovanni
Dei Sepolcri
Primo Levi
La tregua
Eugenio Montale
Diario del 71 e 72
Satura
Giovanni Pascoli
Myricae
- Il ponte
Canti di Castelvecchio
Primi Poemetti
Poemi conviviali
Nuovi Poemetti
Salvatore Quasimodo
Acque e terre
- Ed è subito sera
- Vento a Tindari
- Vicolo
Erato e Apollion
Giorno dopo giorno
- Alle fronde dei salici
- Uomo del mio tempo
Oboe sommerso
La vita non è sogno
- Thanatos Athanatos
- Lettera alla madre
Giuseppe Ungaretti
L'Allegria
- In memoria
- Il porto sepolto
- I fiumi
- Allegria di naufragi
- Poesie di guerra
Sentimento del tempo
- La Pietà
Il dolore


Emilio Cerutti della Rocca


Vent’anni, studente in economia e commercio, coltiva il sogno del giornalismo. Scrive racconti dove tratto di amori impossibili, solitudine e incomunicabilità, esaltando la bellezza della donna, elemento di salvezza per l’uomo. Dopo aver letto Il giovane Holden è nata la vera passione per la lettura, accompagnata da quella per il cinema, Ultimo tango è di una bellezza sconvolgente… e per concludere alla Salinger: Non ho voglia di mettermi a raccontare tutta la mia dannata autobiografia e compagnia bella…

Storia di una capinera
Io non ho paura

Fango


Silvia Cerutti della Rocca


Ha 25 anni, ha frequentato il liceo classico e si è laureata in giurisprudenza presso l'Università Cattolica di Milano. Da sempre coltiva la passione per la letteratura, la musica, il teatro (d'opera e di prosa) e il cinema. Detesta i mediocri e ammira quegli autori e interpreti che nell'arte hanno raggiunto la grandezza, il bello, o per dirla con l'Anonimo del primo sec.d.C., il sublime, «l'eco di una grande anima».

Fosca
Senso

Ritratto di signora


Roberto Cicero


Roberto Cicero è nato a Scicli nel 1962 e vive a Trento. Ha studiato a Firenze e a Catania e ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Padova.Ha ottenuto vari riconoscimenti in numerosi concorsi di Poesia e il Diploma di Merito Gran Premio d’Autore per l’opera narrativa Il Professore, contenuta nel libro Quattroracconti, edito nel novembre 2000.

Le città invisibili
Dialoghi con Leucò


Viviana Ciotoli



Biografia di Dante Maffia
Biografia di Ada Negri
Biografia di Eduardo De Filippo
Biografia di Umberto Saba
Biografia di Luigi Capuana

Recensioni
Il marchese di Rocca Verdina
Giacinta
Le fiabe di Capuana
Natale in casa Cupiello


Chiara Colivignarelli



Le occasioni
Uno, nessuno e centomila


Margaret Collina


Nata a Bologna, laureata in Giurisprudenza, ancora giovanissima ha frequentato l'Accademia Antoniana di recitazione. Attualmente si occupa di doppiaggio e insegna Dizione e Tecniche di Comunicazione. Nel tempo libero scrive racconti e recensioni (alcuni pubblicati su riviste).

Titolare della rubrica personale
Ex-Libris


Valeria Consoli


Nata a Chieti da genitori siciliani, si è laureata in Lettere Moderne nel 1978 a Milano dove vive. Ha insegnato materie letterarie negli istituti superiori. Ha scritto per il cinema la trilogia Sud: Cara Libertà, Il muro, Pina colada a San Sebastian, il soggetto La statua e la rivisitazione teatrale dell'Antigone di Sofocle. E' lettrice di inglese e tedesco presso la casa editrice Iperborea. Collabora con riviste e associazioni che operano nei settori dell'Intercultura e dell'Educazione alla cittadinanza.

Opera omvia di Fausta Cialente
Le quattro ragazze Wiesenberger
Natalia, Marianna, Interno con figure
Ballata levantina
Il vento sulla sabbia
Cortile a Cleopatra
Pamela o la bella estate
Un inverno freddissimo
Saggi
Ligusticità di Enrico Bonino
Hella Hasse. Tra esotismo e mito
Gertrud Colmar. Un perenne giuoco di specchi
Helga Schneider. Quando la madre è una fanatica SS
Karin Boye. Il Sacrificio Volontario
Alki Zei. Lo sguardo nostalgico degli esuli
Recensioni
Noi credevamo
La mennulara

Fernsehen
Per «Org» ha scritto:
Giallo mediterrraneo


Valentina Cottone


Nata a Palermo nel 1989, vive a Milano dal 2000. Frequentante del II anno di Liceo Classico. Il periodo letterario che preferisce è il '900, oltre alla passione per gli autori italiai non disdegna autori orientali contemporanei.

Una storia semplice


Nicola Cozzolino


È nato a Napoli nell'anno di piombo 1978. Studia Lettere Classiche, dopo aver fallito come studente di Giurisprudenza: «pensavo a come non fare l'avvocato». Batterista da 16 anni, adora la scrittura, la lettura e qualsiasi forma d'arte, tranne la recitazione. Ama le donne più di ogni altra cosa, poi Napoli e, infine, tutto il resto. Il suo libro preferito è IT di Stephen King, il peggiore che abbia mai letto L'altro nome del rock di Brizzi e Mazzaduri. Non ha compiuto nessuna missione intelletual-letteraria, perché preferisce, alla sfacciata popolarità, l'estenuante lotta nell'ombra nella speranza in un eclatante finale protratto nel ricordo di almeno una generazione.

Biografia di Vincenzo Monti


Claudio D'Aguanno



Il giorno della civetta
Mori, il prefetto di ferro


Davide De Maglie


Nato a Bolzano il 12/11/1975, ama leggere, scrivere poesie, ascoltare musica leggera e viaggiare. Ha frequentato il Liceo Classico a Bolzano ed è tuttora iscritto alla Facoltà di Lettere dell'Università di Trento. È un appassionato di teatro: ha partecipato ad un corso organizzato dal Teatro Stabile della sua città. Ama soprattutto la letteratura del Novecento, perché pensa che sia il secolo più contraddittorio e, proprio per questo, più affascinante, più ricco di suggestioni.

Quasimodo, Tutte le poesie
Il prete bello
La stanza del vescovo
Le novelle della Pescara
Biografia di Goffredo Parise
Biografia di Piero Chiara


Ivan Del Prato


Nato nel 1957, medico oncologo, vive e lavora da 4 anni a Bergamo. Appassionato di letteratura fin da ragazzo, ama recensire libri per gli amici e scrivere racconti per i figli e gli amici dei figli. Collabora con una libreria in Bergamo per la divulgazione della letteratura tra i giovani.

Storia di Tönle
Il bosco degli urogalli
Le stagioni di Giacomo


Paolo Di Paolo


Paolo Di Paolo è nato a Roma nel 1983. Si è laureato in Italianistica con una tesi diventata poi un saggio, Piccola storia del corpo (Edilet 2008). Ha pubblicato Nuovi cieli, nuove carte (Empirìa 2004, finalista Premio Calvino per l’inedito 2003); Un piccolo grande Novecento, con Antonio Debenedetti (Manni 2005), Ho sognato una stazione. Gli affetti, i valori, le passioni, con Dacia Maraini (Laterza 2005), Come un'isola. Viaggio con Lalla Romano (Perrone 2006, Menzione Speciale Premio Mastronardi 2007), Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi (Laterza 2007). Per il teatro ha curato Il respiro leggero dell'Abruzzo (2001), interpretato tra gli altri da Franca Valeri. Dirige la collana "Racconti d'Autore" per Perrone Editore. Scrive di libri su «il Riformista», «l’Unità» e «Nuovi Argomenti».

Qui accanto l'elenco delle recensioni e degli articoli scritti per ItaliaLibri, a cui nel 2006 ha rilasciato una lunga intervista.

Indro Montanelli (1909-2001)
Giuseppe Pontiggia (1934-2003)
Giovanni Raboni (1932-2004)
Enzo Siciliano (1934-2006)
Madri e madri di madri
«Pazzi che dicevate mai più, presto, riditelo»
Conversazione in Sicilia
Il mare non bagna Napoli
Una irata sensazione di peggioramento

Tra noi due

Colomba
Un giorno perfetto
L'onda del porto
L'infinito viaggiare
Stanza 411
L’amorosa inchiesta
Busi. Bisogna avere i coglioni per prenderlo nel culo
La seconda Dora
Intervista con Antonio Debenedetti
intervista con Patrizia Valduga
intervista con Mario Luzi
intervista con Giorgio Bàrberi Squarotti
intervista con Rosetta Loy
intervista con Laura Pariani
intervista con Dario Fo
intervista con Erri De Luca
intervista con Raffaele La Capria
intervista con Nadia Fusini
Biografia di M.Luisa Spaziani
biografia di Dario Fo
Boccaccio. Dopo la felicita
Vita segreta di Pirandello
Landolfi. Il seno a punta di Gurù
Pasolini. L'estate, la sera
Tornare a Moravia
Maraini. Lo stile dell'anatra
Tabucchi. La letteratura come memoria
Consolo. Risvegliarsi sotto un altro cielo
Merini. Questa dimensione di luce
Debenedetti. Della vita e del cielo
Lagorio. Non passerò come ombra nel nulla
Gozzano. Tentare bei cieli più tersi


Roberta Dittura


Roberta Dittura è nata a Trieste nel 1965. È laureanda in Lettere Moderne con indirizzo Storico Artistico e ha frequentato la Scuola Libera dell'Acquaforte "C. Sbisà" di Trieste. È membro dell'Associazione Italiana Ex libris in qualità di artista e ha partecipato a numerose mostre in Italia e all'estero. La sensibilità per l'arte l'ha attratta anche per altre forme espressive quali la scrittura. Vive e lavora a Trieste

I beati anni del castigo


Ermes Dorigo


Ermes Dorigo (Forni di Sopra, 1947, risiede a Tolmezzo-Ud), docente con un diploma specializzazione biennale in Scienza e storia della letteratura, conseguita all’Università di Urbino, supervisore alla SSIS dell’Università di Udine e giornalista pubblicista, ha svolto una costante attività di critico letterario, scrivendo, tra l’altro, su Alfabeta(Colombo e Derrick), Problemi (Sgorlon), Zeta News, di cui è redattore (Volponi, Eco, Leopardi), sui quotidiani Messaggero Veneto e Il Gazzettino e sul settimanale Il Friuli.
E’ autore di: * Neuterio della lontra, Premio Casentino 1987, con prefazione di Claudio Magris; Le ceneri di Pasolini (poesie),1993; Nello specchio incrinato. Paolo Volponi e Pier Paolo Pasolini (piéce teatrale), 1996; Lo sguardo anacronico (poesie),2000 , editi da Campanotto ,Ud; Michele Gortani, Studio Tesi, 1993; Premio speciale della Giuria per la poesia (Premio letterario Casentino, 1994)
Ha curato la pubblicazione di: Anonimo da Tulmegio, Canzoniere petrarchesco del XVI° secolo, 1988; Siro Angeli, Anthologica. Il teatro, la poesia, la critica, 1997 (finalista al Premio ‘Marino Moretti’) e promosso, come direttore della Biblioteca civica di Tolmezzo la ristampa anastatica in 750 copie numerate de Il porto sepolto di Giuseppe Ungaretti nell’80° della sua prima edizione a Udine (1916-1996).
Ha svolto un’intensa attività di critico d’arte, curando cataloghi ed esposizioni importanti, tra le quali: Duchamp e Carl Andre, Il ‘Dante’ di Anzil, Calligaro, Egidio Costantini, Romano Martinis (col patrocinio dell’ONU su Prodere nel centroamerica), Maestri croati dell’arte naive (col patrocinio della Presidenza della repubblica di Croazia); Artiste di confine (italiane, austriache, slovene); per i bambini: Stephan Zavrel, Altan, Mario Lodi, promuovendo la scoperta e il lancio di giovani artisti.
Ha creato e dirige la rivista culturale on line «GLOCK».
Sito web personale di Ermes Dorigo: L’ULTIMO POLIGRAFO

Saggi
Sull'ordinamento dei Canti di Giacomo Leopardi
Dal sarcasmo all’antifrasi ironica. «Il risorgimento» di Giacomo Leopardi
Il viaggio della luna
Recensioni
Alla cieca


Silvia D'Ortenzi


Laureata presso l'università "la Sapienza" di Roma in letteratura italiana contemporanea. Si occupa in modo particolare di avanguardie, letteratura sperimentale, letteratura femminili, svolgendo ricerche di archivio e nell'ambito della sociologia della letteratura. E' stata relatrice nel convegno Lotte di Giovani: Dialoghi con Pavese svoltosi al Centro Studi Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo il 29 novembre 2003. Fa parte della rivista di critica letteraria «Quaderni del '900», per la quale ha curato la bibliografia del numero I dedicata a Pier Paolo Pasolini, ha pubblicato un articolo per il numero III dedicato a Cesare Pavese. Ha curato il V numero, in corso di stampa, dedicato alle scrittici italiane durante il fascismo,contribuendo con uno studio su Paola Masino. Ha fatto parte della redazione del programma radiofonico «Zapping» di Radio 1 Rai, ha lavorato a Radio 1 Musica, ha collaborato con il programma televisivo «Cominciamo bene estate». Attualmente fa parte della redazione del programma di Rai 3 «Alle falde del Kilimangiaro». Collabora con Fazi Editore.

Compleanno dell'iguana
Paesi tuoi
Nascita e morte della massaia
Biografia di Paola Masino


Angela El Beah


È nata il 22 aprile 1958 a Milano. Scrive dall'eta' di 10 anni, ma poi distrugge ciò che ha scritto. Sposa a 17 anni un egiziano, ha tre figlie. Si trasferisce in Egitto, dove vive ininterrottamente – salvo due interruzioni: dal 1979 al 1981 a Londra; dal 1988 al 1996 in Italia – fino al 2002, lavorando come presentatrice e redattrice per la Radio Diffusione della Repubblica Araba d'Egitto, contribuendo con la sua rubrica al successo internazionale della Radio. Nel maggio 2002 sente irrefrenabile l’impulso di rintracciare un uomo visto in tv, che indossava un bel paio di scarpette da sera rosse su un abito, forse grigio: è Busi. Cercando di rintracciarlo in Internet capisce che solo la strada della scrittura potrà farle raggiungere felicità e serenità. Solo da quel momento, verso l’agosto-settembre 2002, Angela scrive senza più distruggere...

Titolare della rubrica personale
Lettere a Busi
Seminariodo sulla gionentù


Elettra Ercolino


Elettra Ercolino nata a Roma nel 1970. Laureata in Lettere e in Lingue e Letterature straniere (turco e neo-greco) a "La Sapienza" di Roma, é attualmente dottoranda in "Mondes africain, arabe et turc" presso l'Université de Provence (tesi: Storia culturale dei cristiani d'Anatolia sotto l'Impero ottomano nel XIX sec.). Visto che la ricerca non paga, per sopravvivere insegna italiano e storia negli istituti superiori e italiano come L2 agli stranieri. Ha svolto le sue attività di docenza all'estero presso l'Istituto Italiano di Cultura d'Istanbul, le Università "Chavchavadze" e "Javakhishvili" di Tbilisi e l'Università "Brusov" di Yerevan.

Odi Barbare
La bottega del caffè
Così è (sevi pare)
Biografia di Giuseppe Ungaretti
Biografia di Metastasio


Anna Maria Fabiano


Anna Maria Fabiano è nata a Soveria Mannelli (Cz) e vive nell'hinterland cosentino, in campagna. Insegna italiano e storia all'Istituto Tecnico Commerciale Pezzullo di Cosenza. Scrive poesie, racconti, testi teatrali e tesine letterarie. Ha fatto parte per molti anni del Teatro popolare calabrese e ha partecipato all'esperienza del teatro Araldo di Torino (teatro scuola). Si è laureata in lettere a Roma con una tesi su La Montagna Incantata di Thomas Mann, pubblicata in sintesi sulla rivista «Studi di storia dell'educazione». Ama la psicologia, la pedagogia, la musica e l'agricoltura, alla quale si dedica con il marito con infinita passione. Il suo primo romanzo Il colore del mare, è edito da Gangemi. Tra i suoi autori preferiti Cesare Pavese, Thomas Mann, Milan Cundera e Luigi Pirandello.

Biografia di Gianni Rodari
Biografia di Cesare Pavese
Biografia di Goethe
Il carcere
La lunga vita di Marianna Ucrìa
Buio
La casa in collina
Bagheria

Viaggio nel mondo di Thomas Mann
La guerra dei castori e dei salmoni
Pied à terre

I bambini guardano la luna

Alchimie per una donna


Fabrizio Falconi


È nato a Roma nel 1959. È giornalista professionista, poeta e scrittore. ha esordito nel 1983 con un volume di racconti Prima di andare (Editoriale Sette, Firenze), a cui hanno fatto seguito la raccolta poetica L'ombra del ritorno (Campanotto, Udine, 1996), finalista al Premio Sandro Penna e al Premio Montale, e i romanzi Il giorno più bello per incontrarti ( Fazi editore 2000) e Cieli come questo (Fazi editore 2002). Sempre per Fazi ha curato con Antonello Sette il saggio Osama Bin Laden, il terrore dell'Occidente (2001), che ha venduto 40.000 copie. Ha scritto per periodici e quotidiani, e lavora stabilmente per le televisioni Mediaset.

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Biografia di Clemente Rebora


Diego Franco Giuseppe Farina


Nato a Borgomanero (NO) il 2/2/'79, si è laureato in Scienza della Comunicazione presso l’Università IULM di Milano con una tesi sul romanzo neostorico italiano. Attualmente collabora con la rivista on-line Hideout.it come responsabile della sezione libri e lavora ad un progetto di ricerca finanziato dall’istituto ISRAL di Alessandria per la catalogazione e l’analisi di alcuni racconti storici.

Manifesto di Ventotene
Europa, storia di un'idea
Biografia di Antonio Gramsci
Alfred Bernhard Nobel


Valter Fascio


Valter Fascio è nato il 17 luglio 1962 a Torino, città dove risiede tutt'oggi. Laureato in infermieristica, lavora in un'azienda sanitaria come caposala, ed è professore a contratto di nursing clinico presso l'Università del Piemonte Orientale.
Web-writer, cura una rubrica sul sito dell'Associazione www.infermierionline.net ed è consulente per il web del Collegio IPASVI di Torino.
Svolge attività di articolista per la rivista mensile «Achillea Sanità Notizie» di Napoli. E' un collaboratore della redazione del sito www.storiamedievale.net , per il quale ha scritto, e pubblicato i saggi: Arduino d'Ivrea e il regno Italico; Adelaide di Susa: una donna alle redini della Marca Arduinica.
Nel tempo libero scrive recensioni letterarie, articoli e testi di vario genere pubblicati su riviste digitali, tra le quali www.scrittinediti.it , fiabe per bambini, presenti on line sul sito www.favole.org (La piccola Alessia e re Arduino).
Dopo aver partecipato al Grinzane giovani, per la poesia nel 1993, soltanto di recente, e nel tempo libero, ha ripreso a scrivere racconti, coniugando la passione per la letteratura con quella per la storia: menzione d'onore e medaglia d'argento al Premio letterario Nazionale Città di Pinerolo ed. 2004 Un equivoco dell'anima; 2. posto ed. 2005 A spasso con Adelaide di Susa.
Ha esordito nel 2005 con il romanzo storico medievale GialloBenigno ovvero enigma in luogo di Fruttuaria - finalista al Premio editoriale Nazionale "L'Autore" 2005 - pubblicato da Carta e Penna Editore, Torino.

Il vizio assurdo
Le libere donne di Magliano
Il mestiere di vivere1935-1950

Biografia di Mario Rigoni Stern
Biografia di Nuto Revelli
Biografia di Giovanni Arpino
Il partigiano Johnny


Antonio Fiori


È nato a Sassari nel 1955. Vive e lavora nella sua città. La sua prima raccolta di poesie è del 1997 (Poesie ritrovate, Ragusa, Libroitaliano). Segnalato da Maurizio Cucchi su «Lo Specchio della Stampa» (10 gennaio 1998), pubblica nel 1998, per le cure dell’editore Crocetti, la silloge Almeno ogni tanto, recensita dal poeta Angelo Mundula sul quotidiano «L’Unione Sarda» (16 febbraio 1999, Antonio Fiori e l’anima senza difese) e presentata da Fabio Simonelli nel numero di marzo 1999 del mensile «POESIA». Si è classificato al 2° posto per la poesia inedita al Premio Nazionale Città del pittore Guastaferro, edizione 2000 e al 3° posto per la silloge inedita nella I^ edizione del Premio Nazionale Madre Mediterranea (La Maddalena, 29 settembre 2001). Nel 2002 ha pubblicato Sotto mentite spoglie, per i tipi della Manni di Lecce (raccolta selezionata al Premio Nazionale Camaiore nell’aprile 2003).

L'opera in versi di Caproni
Il tempo invisibile
Dio del Novecento


Rosaria Fortuna


Rosaria Fortuna è nata a Milano, ma vive a Napoli dove lavora come web content. Scrittrice a trecentosessanta gradi, perché – che si scriva su carta o su web – l’importante è far inciampare il maggior numero di persone tra le pagine. Un lavoro che considera appagante, ma ancora “ingrato”. Lettrice attenta di tutto quello che le capita, ma con una passione per gli autori che riescono a far vibrare il corpo attraverso il suono delle parole.

Il Gattopardo
Fondamenta degli incurabili
Poesie 1972-1985
Dall'esilio
Poesie italiane
Cristo si è fermato a Eboli
Biografia di Josif Brodskij
Intervista con Antonella Ossorio
Intervista con Emilia Cirillo


Federica Francoli


Vive a Novara, ma ha abitato a Venezia per molti anni. Laureata in Storia del cinema (una tesi di laurea su Totò). Ama andare al cinema, leggere poesie e romanzi e ascoltare le opere di Rossini.Vive con un figlio e con un cane. Insegna lettere. Scrive poesie e racconti Ha pubblicato su «Nuovi Argomenti» e «Paragone».

Biografia di Sandro Penna


Chiara Frezet


Nata ad Aosta nel 1974, laureata in Musicologia con una tesi su un codice liturgico del XII secolo, lavora come bibliotecaria in due piccoli comuni di montagna. Ha iniziato a leggere a tre anni e non ha più smesso, ed è super contenta ora che può spacciarlo per interesse professionale! Ha studiato pianoforte e ora suona un po' il flauto, canta in un coro spiritual, ma la sua vera grande passione rimane la danza: da quando ha provato per la prima volta l'ebbrezza, a sette anni, salire su un palco per danzare è per lei una delle più grandi gioie. Essendo un po' negata per la comunicazione a voce, non ha trovato alternativa migliore che quella di scrivere, e ci ha preso gusto, per la disperazione dei suoi corrispondenti, che devono vedersela con lettere chilometriche.

Di questa vita menzognera
Cuore di madre
Allegro fantastico
Il maestro dei santi pallidi
Palline di pane
Più che una figlia


Carla Gaiba


31 anni, insegnante di lettere alle scuole medie dopo un'incursione di qualche anno nella giungla universitaria. Vive a Bologna ma è in procinto di trasferirsi a Milano.

Ha curato:
I ragazzi e la Guerra (1-2001)
Malattie della volontà (10-2001)
Le geografie della paura (11-2001)
Dentro al cerchio magico (12-2001)
La complessa trama dell'io (05-2002)

Contributi:
Biografia di Giorgio Bassani
Biografia di Carlo Cassola
Biografia di Collodi
Biografia di Giuseppe A. Borgese
Biografia di Edmondo De Amicis
Biografia di Emilio De Marchi
Biografia di Ippolito Nievo
Memoriale
Il sentiero dei nidi di ragno
La ragazza di Bube
Il giardino dei Finzi Contini
Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana

Venere privata
Il cappello del prete
Pinocchio
Confessioni d’un Italiano
Cuore
Il romanzo di Ferrara
Fiabe italiane


Ruben Garbellini


È nato nel 1976. Ha compiuto studi artistici e letterari a Verona, Barcellona e Grenoble, terminando con una tesi sull'antropologia comparata nel cinema di Ingmar Bergman, relatore prof. Roberto Sanesi. Ha studiato recitazione e regia teatrale. Dal 1992 al 1999 ha tenuto numerose mostre collettive e personali dei suoi dipinti in Italia e in Germania. Dal 1998 collabora come giornalista free-lance per alcuni mensili e quotidiani di Verona e Parigi, città nella quale ha vissuto e che ama molto. In ambito cinematografico è sceneggiatore e regista; debutta nel 1999 con un documentario su Battista Zelotti, pittore vicentino del XVI secolo, proseguendo con un cortometraggio da una sceneggiatura personale.

Viaggio in Italia (Goethe)
L'anima e la carne
Ha tradotto:
Passeggiate romane
Viaggio in Italia (Giono)
Intorno ai sette colli


Odile Garlin-Ferrard


Francese. Vive a Lione. Avvocato da tredici anni. Adora i viaggi, legge moltissimo, ed è appassionata di letteratura francese, inglese, americana, russa e suprattutto italiana. Tiene conferenze di storia, della letteratura italiane e arte all'Instituto di Cultura Italiano di Lione. Conosce bene l'Italia e un po’ la Sicilia. Sta preparando una laurea e quondi un'agregation di letteratura italiana per insegnare nell' università. Le piacerebbe anche lavorare per una rivista o una casa editrice o fare traduzioni (italiano-francese o inglese-francese).

Titolare della rubrica personale
Lectures d'en France


«gattomonello»


È nata nel 1972 a Napoli, dove vive con i suoi gatti. È laureata in Lettere Moderne, lavora in una casa editrice, scrive da dilettante, gioca in difesa in una squadra di calcetto. Le sue passioni sono i felini, i viaggi, la letteratura, il cinema e l’arte in genere. I suoi ‘mostri sacri’… sono troppi, non riuscirebbe ad elencarli tutti. La sua utopia è lasciare tutto per andare in Guatemala a… (ma è il suo segreto).

Biografia di Primo Levi


Elisa Giacalone


Nata nel 1980, si è laureata a Palermo in lettere moderne con una tesi sperimentale dal titolo Tra giornalismo e letteratura: l'attività giornalistica di Goffredo Parise. E' specializzata in Filologia Moderna e attualmente lavora a Marsala come giornalista radiofonica a Radio Italia Anni 60, una delle emittenti dipendenti da Radio Italia Solo Musica Italiana. Ha cominciato la sua attività giornalistica a diciannove anni in un mensile, «L’Occhio», nel quale ha lavorato due anni a tempo pieno. Si è occupata di reportage turistici, di attualità e di qualche inchiesta. Successivamente l’esperienza dei quotidiani: «La Sicilia» e «La Repubblica» (redazione di Palermo). Ha partecipato a vari concorsi letterari distinguendosi quasi sempre nelle prime posizioni. Attualmente collabora con un settimanale locale, «Divenerdì», e altri periodici siciliani. Vaglia eventuali proposte di collaborazione.

Di questa vita menzognera

Biografia di Melissa P.


Marina Giardina


È nata e vive a Genova. Laureata in filosofia sente di appartenere da sempre alle parole. Lavora per una compagnia di viaggi e collabora come traduttrice dal francese. Scrive, legge, danza, ama ed è amata. Fa parte di un gruppo di teatro-danza per il quale si occupa anche di redigere i testi degli spettacoli. Si sente una piccola Fernanda Pivano poiché ama scoprire le parole degli altri. Non crede alla paternità dell’opera ma a una comunità virtuale di esseri pensanti dei quali un giorno raccoglierà i Fra-menti. L’autore che le ha cambiato il modo di dire ti amo è stato Marcel Proust sul quale ha fatto la sua tesi di laurea La danza come problema estetico. Quando cerca la pace nel cuore torna a rileggersi le Memorie di Adriano di M. Yourcenar. «La mia felicità era il mio compenso».

E'stata una vertigine
I giorni dell'abbandono
Via Gemito
Kaputt
Destroy
In tutti i sensi come l'amore
La donna di scorta
Cronache di poveriamanti
Fiore di poesia
Angeli e cani
Coma prima delle madri
Il gatto lupesco
Narratori delle pianure
Sleep

Il nostro primo, solenne, stranissimo Natale senza di lei
Fantasmi
Biografia di Elena Ferrante
Biografia di Curzio Malaparte
Biografia di Vasco Pratolini
Biografia di Edoardo Sanguineti
Biografia di Amelia Rosselli
Biografia di Giorgio Manganelli
Intervista con Chiara Marchelli
Intervista con Edoardo Sanguineti
Intervista con Franco Stelzer
Intervista con Diego De Silva


Stefania Giordano


Nata ad Alessandria il 14 luglio 1972. Redattrice e traduttrice dal francese, ama leggere e scrivere, soprattutto poesia. Ha un grande sogno: incontrare la poetessa Alda Merini!

Sub specie æternitatis
Biografia di Alda Merini
Per «Org.» ha scritto:
Lirici e visionari
Generations of love


Rosanna Giovinazzo


Nata nel 1958, risiede a Cinquefrondi (RC). Insegna Italiano e Storia all'Istituto d'istruzione superiore "G. Renda" di Polistena. Ama la Storia, in generale, quella locale in particolare; l'Arte, soprattutto quella classica, e la Letteratura. Tra i suoi autori preferiti, Dante, Leopardi e Pirandello.

La città del sole
Le baracche
Operette Morali
Gerusalemme liberata
Gente in Aspromonte

Dorian Gray. Storia di un quadro

Biografia di Fortunato Seminara
Biografia di Tommaso Campanella
Biografia di Corrado Alvaro
Mistero buffo


Andrea Guglielmi


Andrea Guglielmi è nato a Prato (la citta' di Francesco Datini - ideatore della cambiale) il 15/10/1974. Imprenditore nel settore del caffè, dirige l’azienda che ha fondato personalmente («Non sono un figlio di papà» asserisce). I suoi interessi sono la politica, l'attualità e le letture di ogni genere. Ama lo sport e i dibattiti in tv. È affascinato dalla storia politica ed economica italiana e straniera.

Non ti muovere


Alberto Guzzi


Nato a Milano nel 1948, laurea in Scienze Agrarie, funzionario pubblico, direttore dal 1977 della Riserva Naturale Bosco WWF di Vanzago. Interessi principali: viaggi, musica, arti varie, lettura; buon cuoco.

Il mio amico Abdul


Gabriela Iliuta


Nata nel sud della Romania un giorno d'estate del 1977 sotto il segno del sole, è traduttrice di francese e italiano presso l'Istituto di Fisica e Ingegneria Nucleare di Bucarest. Le piacciono in modo particolare gli scrittori italiani del Novecento, la letteratura engagée, perché ammira il coraggio di dire la verità anche in un regime oppressivo come quello fascista, dove gli uomini sono "uomini o no", dove la crisi fa emergere il vero carattere delle persone. La sua più grande passione è quella di leggere e scrivere un mondo immaginario che non delude quasi mai.

Canne al vento
Il carnefice disattento
La nuvola di smog
Un fatto di cronaca
Il rococò del mondo borghese
Traduzioni in rumeno:
Biografia di Eugenio Montale
Ossi di seppia
Le occasioni
La bufera e altro
Biografia di C.E.Gadda
Un fulmine sul 220
La cognizione del dolore
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Biografia di G.Tomasi di Lampedusa
Il Gattopardo
Biografia di Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno


Ademario Lo Brano


Nato a Padova il 20 luglio 1950. Laureato in Lingua e letteratura inglese. Docente di lingua inglese presso le Scuole Paritarie dei Rogazionisti di Padova dove è anche bibliotecario scolastico. Si occupa di metodologia di ricerca delle informazioni nella biblioteca scolastica multimediale. È membro del Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche multimediali del Dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università degli Studi di Padova. Ha curato, assieme alla prof.ssa Donatella Lombello, gli Atti del Convegno internazionale "Inciampare nel problema: il processo di ricerca delle informazioni nella biblioteca scolastica multimediale", tenutosi a Padova nel gennaio-febbraio 2003, traducendo dall'inglese le relazioni di cinque oratori dell'area anglofona. Si occupa anche di studi sulla fonetica della lingua inglese.

Tra due guerre e altre storie
L’ultima partita a carte
Nati due volte
Biografia di Giuseppe Pontiggia


Teresa Maglietta


Nata a Roma, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e ha passato gli esami da Procuratore Legale. Per seguire il marito si è trasferita a Montréal, in Canada, dove vive ormai da molti anni. È organizzatrice di eventi internazionali sul territorio canadese (www.total.net/~periplus/ ). Fa parte di un gruppo di lettura in francese e legge molto anche in italiano e in inglese. Scrive storie che non ha ancora cercato di pubblicare! Ama la letteratura moderna, il teatro, la danza latina/afro/cubana e la musica sinfonica.

Rinascimento privato


M. Malenchini



Argo il cieco


Franco Manzoni


Nato a Milano nel 1957, laureato in Lettere Classiche, insegnante, traduttore dal greco e dal latino, epigrafista, poeta, critico letterario, giornalista, autore di programmi RAI, drammaturgo, regista, paroliere, già consulente della Triennale di Milano, direttore responsabile della rivista di poesia e cultura «Schema», è una firma dal 1985 del «Corriere della Sera» in cronaca e in cultura. Ha pubblicato il volume Voci dal coro, una raccolta degli articoli usciti nella rubrica Addii, che dal 2000 tiene sul «Corriere della Sera» nelle pagine di cronaca milanese. Presente nelle più importanti riviste letterarie italiane e tradotto nelle principali lingue, ha pubblicato numerose raccolte poetiche (vedi bigrafia)

Il Tommaso, il Carlo e L'Alessandro
Il Novecento in versi


Elena Marocchi


Nata a Parma il 22 gennaio 1986, si diploma con maturità scientifica presso il Liceo della Comunicazione "Canossa", in quel di Fidenza (Pr). Frequenta attualmente la facoltà di Lettere Moderne presso la rinomata Università di Bologna. Esperienza di stage presso un noto quotidiano della città di Parma come giornalista. Passione per la letteratura italiana in particolare dell'opera omnia moraviana che considera una pietra miliare della narrativa
esistenzialista novecentesca. Appassionata più in generale dei classici d'ogni tempo, predilige la poetica dannunziana considerata "da brivido" e Dante, grande tra i grandi. Nel tempo libero si diletta nella stesura di brevi recensioni, biografie di autori. Per contatti: elena.marocchi@studio.unibo.it

Il disprezzo
Laudi
Biografia di Attilio Bertolucci
Biografia di Camillo Sbarbaro
Biografia di Aldo Palazzeschi


Claudia Mauri


È nata a Milano nel 1975. Si è laureata in Scienze Politiche all’Università Statale di Milano, presso la quale ha collaborato con la redazione di «Voci di Corridoio», il giornale di facoltà. Ha collaborato come giornalista free-lance con Infomix Periodici e svolto l’incarico di copywriter presso Kriya Communication, agenzia di comunicazione. Presso Vorwerk Contempora ha gestito l’aspetto redazionale dello house organ e della letteratura aziendale. È regolarmente iscritta alla SACT (Sceneggiatori Associati di Cinema e Televisione), e ha frequentato un corso di narrativa e sceneggiatura presso il Centro Lab di Roma, tenuto da Lidia Ravera, Andrea Purgatori, Laura Ippoliti e Roberto Dal Pra’ (rispettivamente per narrativa, sceneggiatura cinematografica e sceneggiatura del fumetto).

Il freddo dentro


Debora Mariani



I racconti di Buzzati


Thomas Miani


Vive a Milano da cinque anni ma spera di "fuggire" presto per tornare all'operoso nord-est. Appassionato di letteratura anglosassone contemporanea, pallacanestro e gatti, cambia occupazioni e lavori come mutande perché costantemente annoiato e insoddisfatto.

Il visconte dimezzato
Il barone rampante
Il cavaliere inesistente


Giovanni Messina


Vive e lavora in provincia di Siena. Ha pubblicato Elogio del paradosso (Scipioni Editore). Nel 2001 ha curato, sempre per lo stesso editore,La gioia di vivere, libera traduzione dei Saggi di Montaigne.

Montedidio
Un uomo finito
Il crimine dell'accademico Sylvestre Bonnard


Silvia Messina


Nata a Roma nel 1976, studia Giurisprudenza presso l'Università Statale di Milano. Legge da quando la sua altezza non superava il metro. E scrive. Adora Moravia e di lui pensa ciò che egli pensava di Dostoevskij: «Non soltanto lo ammiravo, ma pensavo che non potevo scrivere nulla di originale. Lui aveva già scritto tutto quello che avrei dovuto scrivere io» (La vita di Moravia di Moravia - Elkann).
Ha frequentato assiduamente la redazione di Milano di ItaliaLibri per mesi. Con il suo lavoro ha portato un contributo impareggiabile per lo sviluppo di tutto il sito.

I Vicerè
Senilità
La coscienza di Zeno
La vita interiore
Lettere dal Sahara
Passeggiate africane
La noia
Agostino
Il Bell'Antonio

Il Gattopardo
Don Giovanni in Sicilia
La famosa invasione degli orsi in Sicilia
I Malavoglia
Gli anni struggenti
Biografia di Giorgio Scerbanenco
Biografia di Carlo Lucarelli
Biografia di G.Tomasi di Lampedusa
Biografia di Federico De Roberto
Biografia di Oriana Fallaci
Biografia di Matilde Serao
Biografia di Alessandro Manzoni
Biografia di Giovanni Verga
Biografia di Ernest Hemingway
Intervista con Barbara Palombelli
Intervista con Domenico Starnone
Intervista con Mauro Curradi
Intervista con Tiziano Terzani
Intervista con Alberto Bevilacqua
Intervista con Luisa Adorno
Premio Strega 2001
Premio Strega 2002
Premio Campiello 2001

XV Fiera internazionale del libro di Torino


Giovannella Moncada



Biografia di Vitaliano Brancati


Veronica Mondelli


Veronica Mondelli, è nata a Civitavecchia (Roma) il 31 ottobre 1983, frequenta il liceo classico. Nel 2000 ha partecipato al concorso letterario Les Nouvelles indetto dalla rivista letteraria «Prospektiva» e si è classificata quinta.

L'isola dell'Angelo caduto


Laura Moro



Biografia di Guido Morselli


Maria Ludovica Moro


1954, laureata in Lettere Moderne (filologia romanza), scrive recensioni su musica, cinema e letteratura. Vive a Roma e lavora da trent'anni nel campo della Comunicazione.

Biografia di Cesare Garboli
Sillabari


Alessandro Moscè


Nato ad Ancona il 26/6/1969. Laureato in Giurisprudenza, avvocato. Ha pubblicato la breve raccolta di racconti e testi poetici Il curioso di una città (Fabriano, Arti Grafiche Gentile, 1998), il romanzo Le ombre parlano (Fabriano, La citt@’ gioiosa, 2000). Ha inoltre curato l’antologia di poeti Lirici e visionari (Ancona, il lavoro editoriale, 2003). È presente nell’antologia di poeti Clandestini (Faloppio, Lietocollelibri, 2003). Collabora alle riviste «Nuova Antologia», «Atelier», «Pelagos». Scrive sulla pagina della cultura de «Il Corriere Adriatico» e de «L’Azione». Ha ideato e coordina per il comune di Fabriano la rassegna letteraria Incontri con l’autore e il recital Le Voci.

Biografia di Claudio Damiani
L'uomo che guarda
Intervista con Umberto Piersanti
Intervista con Roberto Pazzi
Contributi:
È utopia voler parlare con Dio
Tra viaggio e poesia
L'albero di Giuda
Discoteca


Elena Motolese



Grande Circo Invalido


Adriano Napoli


Adriano Napoli è nato nel 1973, vive a Carpi in provincia di Modena. Docente di materie letterarie nei licei, ha pubblicato poesie in varie riviste e antologie, tra cui 7 Poeti del Premio Montale 1988. Collabora alla rivista La Clessidra.
Nel 2003, per le Edizioni Joker di Novi Ligure, collana diretta da Gianni Caccia e Sandro Montalto, è uscita la raccolta poetica L’Albero di Giuda.

Luoghi del Novecento


Andrea Nizzolini



K2. Laverità, storia di un caso


Giovanni Nuscis


Giovanni Nuscis è nato ad Ancona nel 1958 e attualmente risiede a Sassari. Laureato in Giurisprudenza, progetta e organizza, in ambito distrettuale, corsi di formazione per il personale giudiziario. Lettore da tantissimi anni di poesia e narrativa, ha pubblicato nel febbraio 2003, con Book Editore, la sua prima raccolta poetica: Il tempo invisibile. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati su riviste, locali e nazionali, e su antologie. Le sue poesie sono state lette più volte in pubblico nel corso di eventi culturali.

Biografia di Salvatore Quasimdo
Le Langhe e i sogni
Bassa stagione
Il lager nel bosco
… Ma inquieta onda agita le vene

Nel tempo che precede
Paura e carne
Il tredicesimo invitato
L'altra Sardegna
Tempu palori aschi e maravigghi

Per non inventarmi

Biografia di Salvatore Quasimdo
Tutto accade
Le fate dell'inverno
Mediterranee

La Turbie

Le vane nevi
In ricordo di Sergio Atzeni
Nel corpo della poesia
Canzuna di vita, di morti, d’amuri


Sandra Origliasso



La via dei lupi
Intervista con Carlo Grande
Su «Org.» ha pubblicato
Ritorno a casa
La natura nell'arte attraverso i secoli
Osmosi artistica
Complessi devozionali ad alta quota
Il Villaggio del Libro


Vida Papic


Nata nel 1981, vive a Rovigno, studia letteratura e lingua italiana, storia e museologia presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Zagabria. Sta preparando la tesi di laurea sull'influenza della società contempoaranea (italiana) sulla letteratura italiana degli anni '90. Ama i libri (comprarli, leggerli, prestarli) e per questo lavora nella biblioteca del dipartimento di italianistica presso la facoltà, periodicamente scrive articoli per la rivista dell'IIC di Zagabria. Le piace cucinare, scrivere, guardare le stelle (va a lezione di astronomia), andare in bicicletta, viaggiare in luoghi appartati e isolati, camminare (specialmente in montagna), guardare film europei e molto altro.

Biografia di Mario Luzi (box)


Claudia Perillo


Nata a Napoli, il 17 ottobre 1973, laureata in Economia con una specializzazione in controllo di gestione. Data la natura economica del suo lavoro, sente spesso la necessità di riequilibrarsi con letteratura e arte: da questa esigenza nasce la sua passione per la letteratura.

Sgorlon: «La fortuna di avere una provincia da raccontare»


Davide Persico



Biografia di Nanni Balestrini


Franco Pierno


Canadese di 31 anni, ma di educazione tutta italiana, dopo gli studi di Teologia si è laureato a Pavia in Lettere (Storia della lingua, la disciplina più bella): dal chiostro del Quattrocento a un portico di un collegio e a un cortile di magnolie. Ora vive a Strasburgo dove ha un incarico di Linguistica italiana all’Università e scrive una tesi di dottorato per il locale Istituto di Romanistica. Si occupa, forse per conciliare il suo passato con il presente, dei rapporti della religione con la lingua. Legge e rilegge le poesie di Bertolucci.

Il Principe
La congiura de' Pazzi
Inferno


Pierluigi Pietricola


(Roma, 1983) studia Storia, scienze e tecniche dello spettacolo presso L'Università degli studi di Roma di Tor Vergata. Si interessa anche di filosofia, semiotica e critica letteraria. Nel mese di Aprile 2005 ha curato e condotto un ciclo ci tre conferenze sui temi della Guerra, dell'Inferno e della Sopravvivenza nel teatro a cavallo tra la prima e la seconda metà del Novecento.

Interviste: Pietro Citati
La misteriosa fiamma della regina Luana


Marco Pinna


Nato nel 1958 in Sardegna, terra con cui mantiene un legame e un rapporto profondi, risiede a Firenze, dove lavora come medico oculista. Cerca… Nelle profondità del mare. Tra le cime dolomitiche. Nelle pagine dei libri. Si interessa, da tempo, di mistica medievale. E dintorni.

Intuizione, figlia del Silenzio


Simone Proietti


È nato a Civitavecchia nel 1983. Frequenta l'ultimo anno del Liceo Classico. Ama la letteratura italiana, soprattutto neorealista e i suoi autori preferiti sono Elsa Morante e Umberto Eco. È un appassionato della musica di Fabrizio De Andrè.

Sostiene Pereira


Michele Riccardi


È nato nel '74 a Mariano Comense (Co); dopo la maturità classica ha svolto i suoi studi presso l'Università Statale di Milano, dove si sta laureando in Lingue e Letterature Straniere con il progetto di tesi L'identità ebraica in Clarice Lispector (specialista in spagnolo, portoghese, oltre al francese e se la cava con l'inglese, senza dimenticare l'italiano). Ama la narrativa e la saggistica del Novecento e ha come (pernicioso) hobby quello di scrivere.

Vendita galline km 2
Impossibile non darsi alla scrittura
Il mare non bagna Napoli
Il male oscuro
Intervista con Aldo Busi
Biografia di Anna Maria Ortese
Biografia di Giuseppe Berto


Simone Riva



Novelle per un anno
Niente e così sia
Il mulino del Po
Il velocifero


Luisa Ruggio


Nata nel 1978, vive e lavora a Lecce. Dopo aver fatto l'indossatrice per otto anni, ha iniziato a collaborare con «L'espresso Sud», attualmente è giornalista televisiva nell'emittente regionale Canale 8, direttore responsabile del settore Spettacolo Costume Società, autrice e conduttrice di tre programmi televisivi in onda nell'attuale palinsesto dell'emittente: Oltretutto, rotocalco di attualità; Strass, talk-show politico-satirico e In temporeale, diretta stadio. Ha pubblicato per le edizioni Panico Da un pomeriggio di novembre invecchiato, e, per Manni Editore, un saggio su cinema e psicoanalisi Il cinema, via di fuga. Tracce di immagini sovraesposte. Sta ultimando la stesura del suo primo romanzo.

Otranto


Katia Sabet


È nata e vive al Cairo. Ha insegnato per molto tempo la lingua e la letteratura italiana all'Università di Ain Chams e attualmente produce per la Radio egiziana "Il tagliacarte", rassegna settimanale della produzione letteraria italiana. Ha pubblicato in lingua francese presso Gallimard due libri per adolescenti, e in Egitto alcuni romanzi per adulti, fra i quali tre sono stati portati allo schermo (come si suol dire). Nel tempo libero scrive sceneggiati e commedie per la televisione egiziana. Sua figlia Gilan le fa da segretaria ed è lei che ha avuto l'idea di inserirla nella "redazione virtuale".

Sentire le donne
Lettere al califfo

Biografia di Aldo Busi (box)
I nostri antenati


Massimo Sannelli


Nato nel 1973, è dottore di ricerca in Filologia latina medievale. Ha lavorato per le case editrici Crocetti, Il melangolo, La Finestra, L’impronta. Ha pubblicato tredici volumi, tra poesia, prosa, critica, saggistica e curatele di testi mediolatini. Coordina con Marco Giovenale la rivista-dono «Bina». Suoi scritti sono apparsi in riviste sia accademiche («La Rassegna della letteratura italiana», «Maia», «Medioevo Romanzo», «Semicerchio», «Rivista di storia e letteratura religiosa», «Medioevo Latino») sia letterarie («Anterem», «L’area di Broca», «Versodove», «Poesia»). Dirige la collana Nuovo Rinascimento per L'impronta editrice (Mori, Tn). Coordina un weblog: www.sequenze.splinder.it.

Il re del magazzino
Gli imperdonabili
Alcyone
Yellow

Los(t) Angeles

Diario ottuso
Danubio
Poesia in forma di rosa

La filologia politica di Pier Paolo Pasolini
Lettere luterane

Piccolo Manifesto dei Comunisti
Biografia di Mario Luzi
La diaria del danzatore


Alessandro Santini


Ha 25 anni, è nato a Vercelli, ma vive da sempre a Novara. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si è laureato in Lettere (indirizzo storico-geografico) presso l'Università del Piemonte Orientale a Vercelli, dove lavora con un assegno di ricerca. Ha collaborato per qualche tempo con un giornale locale. Ama la letteratura, la storia, la musica e lo sport. Legge di tutto, dai gialli ai classici, dalla filosofia ai saggi di storia. I suoi autori preferiti sono, tra gli italiani, d'Annunzio, Chiara, Fenoglio, Pavese e Lucarelli, tra gli stranieri, Dostoevskij e Hemingway.

Di là dal fiume e tra gli alberi
La luna e i falò
Una vita
L'innocente
Cuore di pietra
I milanesi ammazzano al sabato


Elena Sargiotto


Non nasce e non cresce a Langosco Lomellina, paesetto avito che riconosce come la patria per cui è disposta a morire sin dalla prima volta in cui vi viene incautamente condotta in vacanza. Al rientro in città, si dichiara prigioniera politica: è il 1968, ma lei ha solo tre anni e mezzo e le sue istanze vengono represse. Per consolarla il nonno, compagno di giochi e di cella, la inizia alla lettura, vizio che la aiuterà a sopravvivere ai mesi di esilio e di apnea, ma dal quale non si affrancherà più. Inizia anche a scrivere, rigorosamente in stampatello. Nel corso degli anni il trauma ricorrente del confino è all'origine di indecisioni disparate e scelte dispersive. Un giorno, per caso, si laurea in giapponese. Non si trasferisce in Giappone (troppo lontano dalla Lomellina). Nel 2001 finalmente evade dalla metropoli e va alla deriva nel cosmo extraurbano, con una zavorra composta da un gatto malaticcio e qualche quintale di libri... Dicono di lei: "È matta!"

L'uomo e il cane


Luca Scantamburlo


Luca Scantamburlo nasce a Treviso il 14 agosto 1974. Abbandona gli studi di Chimica Pura all'Università di Padova per dedicarsi alla letteratura e al giornalismo. In attesa dell'iscrizione all'albo dei giornalisti pubblicisti, ha collaborato con l'«Eco di Mogliano» dal 2000 al 2001, e attualmente alle seguenti testate: «Venezianews», «Stargate Magazine» e «Ufo Notiziario». Dal 1999 frequenta il corso di Lingue Storia e Civiltà Occidentali, con precendente indirizzo di letterature anglomaericane, presso l'Università di Venezia, e dal 2002 è collaboratore del CUN di Roberto Pinotti. Angeli Smarriti è il suo primo romanzo, un postmoderno dal carattere autobiografico, una sorta di esperimento diaristico e di ricerca sul linguaggio dei giovani. Segnalato nel '96 al premio letterario L'Autore, indetto dalla casa editrice Firenze Libri, il romanzo viene pubblicato per i tipi della Nephila Ed.: prima edizione 2001; seconda edizione 2002 con l'aggiunta del racconto La Tela (terzo al concorso letterario Biblioteca di San Pelajo). Nel 2003 vince il primo premio al concorso nazionale Agape con il racconto La fisarmonica di Dio, e viene segnalato al concorso nazionale La Cometa con il racconto La croce in laguna: cronaca di un'aggressione. Sempre con il racconto La Tela ha conquistato il secondo posto alla XIX edizione del concorso letterario nazionale AGAPE 2003. Lavora durante l'estate come portiere di notte presso un rinomato albergo, alternandolo al lavoro invernale come maschera serale presso il teatro Goldoni di Venezia.

Biografia di Paolo Ruffilli
Un amore
Per «Org» ha scritto:
Preparativi per la partenza


Emanuele Sepe


Ha 26 anni, ha frequentato il liceo classico e si è laureato in Lettere Classiche. È un grande appassionato di Letteratura italiana del '900 e un patito di Elsa Morante e di Alberto Moravia.

Una specie di porcile con un'anima
Il ricordo dei Mosillo
La storia
Gli indifferenti
La ciociara
La Romana


Mirko Servetti



Preparativi per la partenza


Vanessa Sorrentino


Vive a Forlì. Si laurea in Filosofia con Ermanno Cavazzoni. Lavora presso una cooperativa culturale. Organizza Sulla strada, concorso fotografico-letterario, e Narrative, ciclo di incontri ed eventi tra il cinema e il narrare. Ha collaborato alla redazione di «Libere Carte» (Cesena). 1° (2002) e 3° Premio (2004) al concorso di poesia Là dove si inventano i sogni. Segnalata al concorso di poesia Il Navile (Bologna) con la raccolta poetica Ossigeno. Collabora stabilmente con la redazione di «Tratti» (Moby Dick, Faenza) e con Fernandel (Ravenna). Si diverte a intervistare scrittori e poeti. Collabora con artisti, tra cui l’artista Silvia Camporesi, per il progetto Ofelia e Ritratto contemporaneo della città, e con Tania Flamigni, per la pubblicazione di una plaquette. Sta scrivendo un monologo in versi dedicato alla vita di Camille Claudel con opere di Oliana Spazzoli. Sta per pubblicare Ossigeno, raccolta di poesie, per Book editore (Bologna).

Intervista con Vitaliano Trevisan
Intervista con Ippolita Avalli
Intervista con Wu Ming 2
Intervista con Antonio Pascale


Cristian. Spaccapaniccia


Cristian Spaccapaniccia è nato a Roma nel 1974. Ha viaggiato molto in Europa, Sud America e Sud Est asiatico, si è laureato in Letteratura Italiana con una tesi sulla poesia contemporanea. Giornalista ed insegnante vive, lavora e scrive ad Ardea. Ha pubblicato con lo pseudonimo di Mattia Poletti per le “ Edizioni Scrittura Libera” il romanzo Tubo N.403 ( 2001 ), Music Machine e altri racconti ( 2002), e la raccolta di poesie Il Ritorno ( 2002).
Ha inoltre in corso di pubblicazione 7 Peccati, poesie, per la “Signum, edizioni d’arte”, e la sceneggiatura del Film Tubo N.403, tratto dall’omonimo romanzo, prodotto da SimLab Digital, regia di Simone Pizzi, (www.tubo403.com ).

Baudolino
Biografia di Andrea Zanzotto


Antonio Spagnuolo


È nato a Napoli nel 1931. Presente in numerose mostre di poesia visiva internazionali, collabora a riviste di varia cultura. Dirige per l'editore Guida di Napoli la collana L'assedio della poesia. Coordina in internet la rassegna Poetry wave. Ha pubblicato diversi volumi di poesie, quasi tutti premiati in concorsi di prestigio. Di lui hanno scritto critici e saggisti, ed è presente nel Dizionario della letteratura italiana del novecento curato da Asor Rosa per le Edizioni Einaudi.

I due orologi


Ruben Specchi


Nasce a Padova il 24 aprile 1978. Terminato il liceo linguistico si iscrive al corso di laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università di Padova, dove si sta per laureare in inglese e spagnolo. Studia canto lirico al conservatorio di Padova. Ha partecipato a concerti solistici, corali e opere. Più del canto ama la letteratura (che vorrebbe insegnare…). Ama la filologia, la storia della lingua, le Ultime lettere di Jacopo Ortis, Petrarca, ammira Oriana Fallaci.

La mandragola
Dei delitti e delle pene


Norma Stramucci


È nata a Recanati dove vive. Insegna Materie letterarie nelle Scuole Superiori e collabora al Centro Nazionale di Studi Leopardiani, specialmente con performance dedicate a Leopardi. È redattrice per le Marche della rivista di didattica dell'Italiano «Chichibìo» ( Palumbo editore). Ha pubblicato L'oro unto (Tracce, 1995), Erica (Manni, 2000) e Del celeste confine (Manni, 2003). La sua attività completa è consultabile nel sito www.normastramucci.it

Colomba


Antonio Strinna


Antonio Strinna è nato a Osilo (Ss) e vive a Sassari. Ha pubblicato due romanzi: Badde lontana, ed. Gallizzi, e La maschera strappata, ed. Castello; un terzo romanzo, intitolato Tutto accade, uscirà a gennaio 2004 per le edizioni Joker. Da quest’ultima opera ha tratto una commedia musicale dal titolo omonimo. È sua l’opera musicale Omine omines, eseguita dalla corale Orolache, e molti sono i brani musicali inseriti in CD di numerosi esecutori, nonché le sigle televisive, insieme alla partecipazione alla colonna sonora del film Africa dolce, Africa selvaggia, durante una lunga e proficua carriera musicale dedicata in particolare alla musica etnica della sua terra.

Sotto mentite spoglie
Il giorno del giudizio
La rena dopo la risacca

In terza persona


Bibiana Sudati



Lettera a un bambino mai nato


Carla Testorelli


È nata a Morbegno (So) il 24 giugno 1939. Dopo la maturità classica, si è laureata in Biologia, specializzandosi e ottenendo anche il dottorato in Farmacologia. Attualmente prosegue l’attività didattica e di ricerca in qualità di professore associato di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina di Milano. È diplomata in Scienze della Comunicazione Scientifica e organizza saltuariamente corsi teorico pratici di Farmacologia per le scuole superiori. È un’assidua letrice e si diletta di musica, cinema e attività sportive (nuoto e work out)

Vita
Incontro col comunista

Il coraggio del pettirosso
Per «Org» ha scritto:
Zeno Cosini, uomo senza qualità
La zia marchesa


Roberta Tiberia


E' nata a Ceccano, un piccolo paese in provincia di Frosinone, nel 1983. Attualmente frequenta il terzo anno di Lettere e Filosofia presso l'Università di Roma "La Sapienza". Nel 2004 ha partecipato al concorso di poesia "Atena" con il suo primo libro Figlie di Saffo arrivando tra i finalisti. E' autrice inedita di racconti brevi, poesie e di un secondo libro Poesie a Marvin mai esistito..

Intervista con Giuseppe Bonaviri


Angela Tosoni


Nata a Fiano Romano il 2 Aprile 1962, ove attualmente risieda. Laureata in Scienze della formazione, lavora a Roma. Per ragioni di studio e di rapporti umani frequenta luoghi diversi e città diverse, Firenze, Genova, Glasgow, Edimburgo, Londra, Parigi. L’amore “sconsiderato” per la letteratura le ha “imposto” un rapporto privilegiato con i libri e con le storie narrate. Affascinata da tutto ciò che è narrazione, si diletta anche a scrivere, a inventare brevi storie suggerite da spunti di vita quotidiana.

La regina disadorna
Manola


Marco Trainito


È nato a Gela il 25 aprile 1969. Laureato in Filosofia, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia e Storia delle idee nel 1998. Insegna Filosofia, Psicologia e Pedagogia in un liceo socio-psico-pedagogico ed è tutor di Linguistica generale e Filosofia del linguaggio nel corso di laurea di Scienze della comunicazione dell'Università di Catania, facoltà di Lettere e Filosofia.
Ho pubblicato i seguenti saggi su Karl Popper e Ludwig Wittgenstein: Popper e il Wittgenstein antropologo. Un'ipotesi di confronto, Dainotto Editore, 2000; I bambini, la televisione e la scuola nel pensiero di Karl Popper, Dainotto Editore, 2002; Il "Big Typescript" di Wittgenstein, recensione apparsa su «Cenere», n. 2, Venezia, 2002.

Horcynus Orca
Cima delle nobildonne
Biografia di Stefano D'Arrigo
S.D'arrigo. L'Orca
S.D'arrigo. Di metamorfosi in metamorfosi


Giada Trevisan


Nasce a Roma il 22 Gennaio del 1989. Vive a Morlupo,un paesino in provincia di Roma.Trascorre le sue estati a Gaeta,in casa del nonno materno. Frequenta le scule elementari e medie nel paesino in cui vive.Ma poi decide di continuare gli studi liceali a Roma. Sempre brava in matematica, propende per gli studi scientifici, ma la professoressa di lettere la avvia verso gli studi umanistici. Si iscrive al liceo classico Tito Lucrezio Caro di Roma. Comincia così le sua vita liceale. Passa gli anni del ginnasio senza intoppi, ma il terzo anno è il più difficile...

Rime petrose
Convivio


Maria Antonietta Trupia


(Gallarate, 1964) Ha compiuto studi umanistici all’Università Cattolica di Milano. Giornalista pubblicista, ha collaborato con periodici nazionali nel settore culturale. È stata referente per Lombardia e Piemonte del mensile di approfondimenti «Mondo Sociale», con sede a Roma. Addetta stampa di una casa editrice; collabora alle pagine culturali del settimanale "Novara Oggi". E' attualmente impegnata all’interno della Associazione La Nuova Regaldi, di Novara, per la promozione d’iniziative culturali e nell’ambito del progetto Agorà, con il patrocinio dell’Istituto Toniolo di Milano, finalizzato alla formazione per l’impegno politico. Svolge attività didattica.

intervista con Paolo Pasi
Intervista con Paolo Ruffilli
Intervista con Ernesto Ferrero
Intervista con Piero Dorfles
Intervista con Domenico Cara
Intervista con A.M.Spaziani
intervista con Nereo Laroni
intervista con Ettore Mo
Quando Dio ballava il tango
Una vita di corsa
L'uovo di Gertrudina
La Signora dei porci
Una vetrina per un pubblico motivato
Il dolore di amare
La foto di Orta
Preparativi per la partenza
I dimenticati,
L'amico di Stalin
La Freccia

Tutti i nostri mercoledì

Di corno o d'oro
Il pettine
Per «Org» ha scritto:
Una vetrina per un pubblico motivato
Notizie di cronache non rilevanti
Il paese che non esiste ed il sogno dei poeti
Ligabue come Van Gogh
Il fantastico viaggio di Beatrice
L'indagine,
di Giorgio De Rienzo
Novità editoriali alla Fiera del Libro, 2004
Progetti e appuntamenti piemontesi alla Fiera del Libro, 2004
Joan Mirò. L'alchimista del segno


Francesca Trusso


È nata a Catanzaro il 2 giugno 1963 e vive a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. Dopo aver compiuto gli studi classici, si è laureata a Messina in scienze biologiche. Ha lavorato come biologa fino al 1991; successivamente ha lavorato a un progetto di recupero delle tradizioni popolari. Dal 1994 al 2000 si è dedicata alla famiglia, in particolare ai due splendidi figli, Luca e Alessandro. È docente di scienze matematiche e scrive poesie e racconti, con una particolare predilezione per i dialetti. Ha pubblicato il racconto 'A scapillata nel volume Quindici Voci, edizioni Liberodiscrivere. Ha ricevuto i seguenti premi letterari: "Il racconto del nonno" Vallo di Nera 2001 con 'A Scapillata, terza classificata; " Il racconto del nonno " Vallo di Nera 2002 con U 'ncantu, prima classificata; Concorso nazionale giornalistico e di poesia "Alessandro Toia" Gizzeria 2002, sezione poesia tematica con Gizzeria, prima classificata; Premio Petreium San Pietro A Maida 2002 con Rimango a guardare, terza classificata.

Album di fotografie


Valeria Elena Vallino


È nata a Torino il 14 dicembre 1978, ma da un anno circa vive sul lago di Como. Laureanda in Lingue e Letterature straniere presso l'Università degli studi di Torino, con una tesi di ricerca in letteratura tedesca, ama tutte le letterature, con una predilezione per il Novecento e adora scrivere. Al suo attivo un premio Grinzane Cavour "Scrivere il giornale", vinto nel settore cronaca; due anni di giornalismo sportivo presso piccole testate, in campo e in redazione; un corso di specializzazione in redazione editoriale, terminato con una votazione di 46/50 nella prova finale; otto mesi di segretariato scientifico-editoriale per la rivista «Physics Letters A» al dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino e un intervento a un ciclo di seminari presso la Fondazione Gramsci di Torino con la presentazione di un lavoro sul campo di concentramento nazista di Mittelbau-Dora.

Lavorare stanca
Va' dove ti porta il cuore
Le irregolari. Buenos Aires Horror Tour


Vilma Viora


È nata a Torino nel 1948. Laureata in Pedagogia, è un dirigente scolastico (preside). Ha imparato a leggere a tre anni ed il suo primo libro è stato L'isola misteriosa, avventura e scoperta. A dieci anni leggeva poesia, la prima l'ha scritta a undici. Più avanti è scoppiata la sua passione per il cinema, che adesso s'intreccia con quella per la letteratura. Con Ceronetti, che talvolta trascorre qualche giorno a Torino, ha rapporti di stima e amicizia dal 1989. Si è occupata di psichiatria e attualmente studia le filosofie orientali e la matematica. Ama la musica contemporanea sicuramente più della letteratura contemporanea. Tra gli scrittori del nostro tempo preferisce gli "umanisti" come Giorgio Odifreddi. Fra i poeti adora Borges Rilke.

Biografia di Guido Ceronetti
Biografia di Giosuè Carducci
Biografia di Dino Campana
Biografia di Mario Tobino
Biografia di Francesco Petrarca
Sotto il sole giaguaro
Intervista con Luisa Adorno
La pelle
Canzoniere

Un indovino mi disse


Pasquale Vitagliano


Nato a Lecce nel 1965 è laureato in Scienze Politiche e Giurisprudenza, ha seguito la Scuola di Giornalismo “Gino Palumbo” della Rizzoli Corriere della Sera di Milano ed è stato redattore-stagista presso il «Corriere della Sera». Giornalista pubblicista, nel 1989 ha pubblicato una raccolta di poesie con prefazione di Niki Vendola. Una sua silloge è stata pubblicata sulla Rivista Letteraria on line «Rottanordovest». E’ stato finalista del premio di poesia Città di Procida nel 2003. Menzione speciale nel 2005 al Premio di Poesia Lorenzo Montano Città di Verona. Più volte selezionato per l’Agenda Poetica Annuale edita da LietoColle. E' Editor e critico letterario per diverse riviste locali e nazionali. Ha curato l'Antologia della Poesia Erotica contemporanea per la sezione riservata a ItaliaLibri.

Il cigno
La notte della cometa
I fatti della fera
La chimera
Cronachette
Fatti diversi di cronaca letteraria e civile
Per un ritratto dell'autore da giovane
Piccolo mondo antico
Il santo
Malombra
A futura memoria
Storia della colonna infame
Osservazioni sulla tortura
Corruzione al palazzo di giustizia
Con gli occhi chiusi
Tre croci
Il podere

Canti Orfici

Quello che resta
Vedrò Singapore?
Del principe e delle lettere
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani
Discorsi sulla prima deca di Tito Livio
Lettere dal carcere
Le tigri di Mompracem
I misteri della jungla nera
I pirati della Malesia
Il Calzolaio di Vigevano
Il Maestro di Vigevano
Il meridionale di Vigevano
La storia della mia vita
Un popolo di formiche
Le Poesie di Rocco Scotellaro
Socialismo libertale
La rivoluzione liberale
Prigionieri del tempo
Giorni di guerra
Ultimo mare
L. Sciascia. Contraddisse e si contraddì
Biografia di Emilio Salgari
Biografia di Lucio Mastronardi
Biografia di Federigo Tozzi
Biografia di Giovanni Comisso


Clara Zangrandi


È nata nel 1964. Appassionata di letteratura, è laureata in filosofia e lavora come impiegata. Studia filologia e letteratura moderna e contemporanea all'Università di Verona.

Lessico famigliare
L'iguana


Vulmaro Zoffi



Forse che sì, forse che no
Biografia di Pitigrilli


Riccardo Zuccaro


Nato ad Ancona il 20 dicembre 1968, ricopre l'incarico di marketing manager per un'azienda della provincia di Ancona. Sposato e con un figlio, ha la passione per la lettura, ultimamente ha scoperto la bellezza dello scrivere così, come hobby, oltre a tenere una rubrica on-line sul suo sito web (www.riccardozuccaro.it) in cui tratta argomenti di vari genere, si diletta anche nella composizione di poesie e brevi racconti. Le sue aspirazioni: diventare giornalista pubblicista e scrivere un libro.

A perdifiato




Novità in libreria...


AUTORI A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z

OPERE A-Z
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z







http://www.italialibri.net - email: - Ultima revisione Ven, 11 gen 2008

Autori | Opere | Narrativa | Poesia | Saggi | Arte | Interviste | Rivista | Dossier | Contributi | Pubblicità | Legale-©-Privacy